Skip to main content
Ettore Gotti Tedeschi, Papa Francesco

Papa Francesco, Ratzinger e il problema della liturgia della messa

L’attuale Pontefice (Francesco) ha recentemente affermato di considerare la riforma liturgica, avviata dal Concilio Vaticano II, "irreversibile". Detta irreversibilità suona come una sfida, se non una censura, al precedente Pontefice (Benedetto XVI) che aveva autorizzato la celebrazione della messa preconciliare, con il motu proprio “Summorum Pontificum”. In questi giorni proprio il Prefetto della Congregazione per il Culto Divino, il Card.…

Donald Trump, Papa Francesco e Sean Spicer. Cosa è successo (a sorpresa)

L'ex portavoce della Casa Bianca Sean Spicer ha incontrato Papa Francesco domenica 27 agosto. Spicer era a Roma come membro dell'International Catholic Legislators Network, un gruppo di uomini della politica conservatori e cattolici, che sono stati ricevuti in udienza dal Santo Padre. L'incontro è stato reso pubblico dal magazine dei gesuiti americani, America, che sottolinea la circostanza. Spicer è un cattolico…

Londra

Londra, l'Islam, l'identità culturale e la violenza di Stato sull'infanzia

Le nostre città sono ormai troppo spesso diventate degli ammassi multiculturali, e, probabilmente, nessun tipo di riflessione tradizionale sulla società, sviluppata in Occidente, vi riconoscerebbe più alcun carattere autentico di comunità. A mancare oggi è il senso di appartenenza identitaria, la condivisione culturale dei valori fondamentali, i quali non possono essere creati a tavolino o in laboratorio, essendo il frutto…

islam

Il senso della visita di Papa Francesco in Egitto secondo il prof. Wael Farouq

“La violenza è causa dell’assenza del coraggio di annunciare che ci vuole una presenza per riempire il vuoto. Se c’è una lezione del viaggio di Papa Francesco in Egitto è esattamente questa presenza. Nel modo più semplice il papa è riuscito a conquistare il cuore degli egiziani, facendo cadere gli stereotipi”. L'INTERVENTO DI WAEL FAROUQ AL MEETING DI RIMINI È…

Carron

Meeting di Rimini e Carron, che cosa i ciellini bisbigliano sui social

Di Bruno Guarini e Veronica Sansonetti

I più attivi, come spesso accade in questi casi, sono i critici. Quelli contrari alla nuova linea “benedetta” dal Corriere della Sera, i delusi da don Julian Carrón, il sacerdote spagnolo che nel suo percorso alla guida di Comunione e Liberazione sta incontrando non pochi ostacoli. Complice il Meeting che da 38 anni organizza a Rimini conquistando molta visibilità mediatica,…

Martin Luther King

L'attualità del sogno di Martin Luther King

28 agosto 1963; erano passati cento anni da quando Abramo Lincoln aveva abolito la schiavitù, almeno sulla carta. Quel giorno, al Lincoln Memorial, Martin Luther King pronunciò il suo storico discorso, quello sul sogno. Nel libro “The Speech” Gary Younge, editorialista di The Guardian, ha scritto che tutta la parte più memorabile di quel discorso, “I have a dream”, fu…

dialogo, commercio, muller, parolin, russia, lavrov, diplomazia

La scudisciata di Parolin su violenza e religioni

Quando le religioni “non intraprendono un percorso critico nei confronti delle parti più ambigue” e “quando non si distaccano o non si dissociano, condannando adeguatamente le efferatezze commesse in loro nome”, accade che “la violenza, in nome di qualsiasi religione venga commessa, retroagisce negativamente su di essa e sui suoi fedeli”: lo ha detto Pietro Parolin, il cardinale segretario di stato…

Giorgio Vittadini

Il Meeting di Rimini, CL e don Giussani. Parla Vittadini

"Avevamo invitato Chiara Appendino che non è potuta venire. In generale vogliamo confrontarci con tutti ma pensiamo che non sia utile a nessuno ripetere l'esperienza di qualche anno fa, quando Mattia Fantinati del Movimento 5 stelle venne non a dialogare ma ad insultare il Meeting e i presenti. Ci interessa il dialogo, non i talk show". Così Giorgio Vittadini, uno…

scuola, costi, standard,

Scuola, tutti i vantaggi di costo standard e voucher

La storia d’Italia, come è noto, è intessuta di contraddizioni. Si parte da un Risorgimento che non è andato proprio come abbiamo studiato sui libri di storia, si prosegue con un cammino di unificazione condotto con la politica della “piemontesizzazione” che, se da una parte ha avuto il merito di uniformare velocemente l’apparato dello Stato, dall’altro ha provocato un malcontento…

venezuela, Papa

Il Papa, l’accoglienza e le minacce

Due dati di fatti segnano sempre le analisi politiche: l’incapacità di vedere chiaro il presente e la scarsa consapevolezza dei mutamenti. Questi due elementi emergono oggi davanti alla grande questione dell’immigrazione, e ai grandi mutamenti sociali, culturali e anche religiosi che essa comporta. Il fenomeno degli spostamenti di massa è certamente antico e se ne trova traccia nel patrimonio genetico…

×

Iscriviti alla newsletter