La recente presa di posizione assunta dalla Chiesa sulla questione dell’immigrazione rappresenta certamente un passaggio importante nella maturazione di una mentalità moderna e consapevole. Non da ultimo perché, diciamola tutta, di indiscrezioni se ne sono sentite troppe finora, con il difficile e quasi sempre strumentale modo in cui la politica nazionale interpreta le parole del Santo Padre, il quale per…
Chiesa
Come tutelare le minoranze religiose secondo Alfano, Gallagher e Massolo
Quale posizione la comunità internazionale assegna, tra le sue priorità, alla tutela della libertà di culto? È la domanda che ci si pone ogni qualvolta si sente parlare di violenze e discriminazioni nei confronti delle minoranze religiose, specialmente nelle zone più calde del pianeta. Il tema della persecuzione dei cristiani ne è l’esempio più immediato, tragico, che dovrebbe riguardare più…
Ospedale Bambin Gesù, Profiti e Spina a processo in Vaticano per la casa di Bertone
Il Tribunale del Vaticano ha rinviato a giudizio l’ex presidente del Bambino Gesù Giuseppe Profiti, e l’ex tesoriere della Fondazione dell'ospedale pediatrico, Massimo Spina. I giudici del Papa ipotizzano che i due ex dirigenti abbiano distratto fondi della Fondazione della clinica del Vaticano. IL COMUNICATO DELLA SALA STAMPA Tutto ruota intorno alla ristrutturazione dell'appartamento dell'ex segretario di Stato, Tarcisio Bertone,…
Perché Civiltà Cattolica non festeggia per il proporzionale
Il ritorno al proporzionale nuocerà all'Italia? E' la domanda che sorge leggendo il saggio di padre Francesco Occhetta sul prossimo numero Civiltà cattolica, la rivista dei Gesuiti. Oltre all'analisi del voto, interessanti anche le conclusioni. Per Occhetta “l’inerzia della classe politica obbligherà il Paese a un ritorno al passato, segnato dalla logica delle alleanze di partito e dalle conseguenze che queste…
Perché quello di Papa Francesco in Colombia non sarà (solo) un viaggio politico
Due martiri, per due epoche diverse della storia della Colombia, che pure è piena di violenza. Saranno beatificati il vescovo Jesus Emilio Jamillo Monsalve e il sacerdote Pedro María Ramírez Ramos. Entrambi sono stati uccisi in odio alla fede. Ma nessuno dei due è mai sceso direttamente nell’agone politico. Ed è importante sottolinearlo, perché si cerca di dare al viaggio…
Charlie Gard, uccidere la speranza?
La vicenda tragica di Charlie Gard sta scuotendo la coscienza morale di tutti. La lotta dei genitori per assicurare al figlio tutte le cure possibili, anche quelle che oggi lo sono soltanto a livello sperimentale, è veramente un atto degno di lode per l’amore e la forza che essi continuano a mettere in questa battaglia, regalando a tutti noi uno…
Il pane e il vino. Le regole firmate dal cardinale Robert Sarah
Gesù era ebreo e l’unico pane che era destinato a consumare era privo di lievito. Le ragioni sono scritte nella Bibbia e si richiamano alla fuga del popolo di Israele dall'Egitto. San Paolo nel Nuovo Testamento utilizzerà più volte l'espressione del lievito, e soltanto secoli dopo la nascita di Cristo venne introdotto l'utilizzo del pane azzimo in forma di ostie per ragioni…
Cosa si è detto (e bisbigliato) sull'intervista di papa Scalfari a Papa Francesco
Venerdì 8 luglio, come già successo in altre occasioni, il fondatore di Repubblica Eugenio Scalfari ha riferito sul suo quotidiano di un incontro avvenuto pochi giorni prima con Papa Francesco a santa Marta (qui i graffi di Francesco Damato), in una narrazione da cui traspare molta emotività, dove si passa dai consigli di Bergoglio al giornalista novantatrenne di “bere due litri…
Il Papa, la Chiesa e i migranti. Parla Marcello Pera
Presidente Pera, che giudizio si è fatto dei continui appelli all’accoglienza dei migranti fatta da questo Papa? Un’accoglienza indiscriminata, senza condizioni, totale? Francamente questo Papa non lo capisco, quanto dice è al di fuori di ogni comprensione razionale. È evidente a tutti che un’accoglienza indiscriminata non è possibile: c’è un punto critico che non può essere superato. Se il Papa…
Cosa penso di Libia, migranti, ong e Ius soli. Parla Riccardi (Sant'Egidio)
Ius soli, chiusura dei porti alle ong, crisi in Libia sono solo alcuni dei punti caldi del dibattito sull'immigrazione. Ecco l'opinione di Andrea Riccardi, fondatore e presidente della Comunità di Sant'Egidio, espressa in questa conversazione con Formiche.net Presidente, lei a marzo ha incontrato François Hollande e il mese dopo Angela Merkel, ricevendo incoraggiamento sui corridoi umanitari. Il vertice di Tallinn ha rivelato…