Nel volume “In mare aperto” la rivista dei gesuiti pubblica i discorsi di papa Francesco rivolti ai loro autori che dieci anni fa furono ricevuti dal pontefice. Ecco il senso delle sue parole lette da Riccardo Cristiano
Chiesa
Francesco e al Tayyeb parlano al Consiglio di sicurezza
L’arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati, ha letto il discorso di Francesco davanti al Consiglio di sicurezza dell’Onu, presieduto dagli Emirati Arabi Uniti che hanno invitato a un evento che non ha precedenti sia il papa sia l’imam dell’università islamica di al-Azhar, lo sceicco al Tayyeb, firmatari nel 2019 del Documento sulla Fratellanza umana
Cosa ha detto l'arcivescovo Delpini al funerale di Belusconi
Pubblichiamo il discorso integrale dell’arcivescovo di Milano Mario Delpini in occasione della celebrazione delle Esequie di Silvio Berlusconi che si sono tenute al Duomo di Milano
L’attualità di Giuseppe Toniolo per i cattolici recuperata da mons. Sorrentino
Si è tenuto lo scorso 8 giugno all’Auditorium Toniolo a Pisa l’evento “A dieci anni dalla beatificazione di Giuseppe Toniolo” con la presentazione del volume “Economia umana. La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica” (Vita e Pensiero 2021) di mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno
La storia di padre Dall'Oglio, a dieci anni dal suo sequestro, raccontata da Cristiano
Il 13 giugno sarà in libreria “Una mano da sola non applaude. La storia di Paolo Dall’Oglio letta nell’oggi”, per i tipi di Ancora editrice. Scritto da Riccardo Cristiano, il volume arriva a ridosso del decimo anniversario del sequestro del gesuita romano, inghiottito nel buio siriano il 29 luglio 2013 a Raqqa, quando si è recato nel comando dell’Isis, il sedicente Stato Islamico. Per gentile concessione dell’editore ne pubblichiamo alcuni stralci
Il probabile incontro di Zuppi con Kirill, per rompere il ghiaccio
L’incontro fra il cardinale Zuppi e il patriarca della Chiesa russa potrebbe servire a molto, sebbene proprio il molto a cui qui ci si riferisce indichi insieme all’importanza del colloquio, anche la delicatezza e profondità dei temi da trattare. Partendo dal documento congiunto firmato in questi giorni dai componenti della commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa
Zuppi, l’esploratore di Francesco a Kyiv. Cosa può fare
L’iniziativa papale di cui tutti dissero di non sapere alcunché c’è e non è stata respinta da nessuno. Questo è un fatto, il primo, che merita di essere registrato, perché giorni fa anche questo sembrava un obiettivo non raggiungibile. Il punto di Riccardo Cristiano
Il dramma paradigmatico del Sud Sudan spiegato da Civiltà Cattolica
Non solo la gravissima crisi, anche interna, del più giovane Stato del mondo, il Sud Sudan, diviso, ma anche una approfondita analisi religiosa e politica nell’intervista di padre Antonio Spadaro al monsignor Christian Carlassare, vescovo nel Sud Sudan, pubblicata nell’ultimo numero della rivista dei gesuiti. La riflessione di Riccardo Cristiano
La guerra Russia-Ucraina e il ruolo dei cattolici. L'opinione di Pedrizzi
Il ruolo dei cattolici in questa terribile guerra di bombe, cibo ed energia potrebbe diventare determinante e trainante, affiancando la diplomazia internazionale
Santità e politica, un binomio possibile. Scrive don Massimo Naro
La qualità paradossale del rapporto tra santità e politica rivela una reciproca coimplicazione dell’una nell’altra. Pubblichiamo un estratto dal volume “Pienezza di vita. Teologia a partire dai vissuti credenti” a firma di don Massimo Naro, con la presentazione del cardinale Marcello Semeraro, pubblicato da Edizioni Studium