“Novanta miglia di mare separano l’Habana da Miami. Ancora oggi finiscono nella rete degli uomini di Castro tutti quelli che tentano la fuga. Li chiamano “Balseros” uomini in mare. Ma oggi, l’effetto Bergoglio si sente, eccome”. Con queste parole Massimo Milone, Lara Jakes e Paolo Messa nel loro libro “The American Pope” – Libreria Editrice Vaticana (2016) - commentano il rivoluzionario…
Chiesa
Cosa c'è in ballo nei rapporti Vaticano-Cina
“Da parte del Vaticano, l'obiettivo del dialogo è quello di avere una vera libertà religiosa per la nostra Chiesa in Cina. L'obiettivo del governo è quello di avere il controllo completo di quella Chiesa. Questi due obiettivi sono in contraddizione”. Parola del cardinale emerito di Hong Kong, Giuseppe Zen (nella foto), che da sempre guarda con occhio critico alla possibilità…
Ecco chi pone altre domande su Amoris Laetitia
La “laetitia” dell'Amoris è finita nelle praterie di un “tumultus” senza tregua. Un dibattito quotidiano che così acceso non si vedeva da tempo. Al centro le domande – i dubia – di quattro cardinali (Joachim Meisner, Carlo Caffarra, Raymond Burke, Walter Brandmüller) al Papa sulla corretta interpretazione dell'esortazione apostolica sulla famiglia. E non è questione solo di comunione ai divorziati…
Che cosa (non) si è detto nel summit dei sindaci in Vaticano sui rifugiati
Si è tenuto venerdì e sabato in Vaticano il summit “Europa: i rifugiati sono nostri fratelli e sorelle”. Location dell’evento, la Casina Pio IV. Organizzatore, la Pontificia accademia delle Scienze. Il menù prevedeva gli interventi di decine di sindaci europei (da 12 a 20 i minuti concessi a ciascuno), mentre l’obiettivo finale, come si legge sul sito della Pontificia accademia…
Perché l'unità fra cristiani passa per il dialogo
Cinque secoli, tanti sono trascorsi da quando, nel 1517, Martin Lutero rese pubbliche a Wittenberg le sue 95 tesi contro la Chiesa di Roma, il suo malcostume, la sua corruzione, annunciando l'urgenza e la necessità di una riforma, che tale divenne per antonomasia, anche se nei fatti rimase senza esito concreto, riducendosi a rompere la storica unità dei cristiani e…
Perché i cristiani in Medio Oriente rischiano l'estinzione. Parla il vescovo Boulos Safar
La progressiva estinzione dei cristiani in Medio-Oriente. La difficile convivenza tra sciiti, sunniti, curdi e alawiti in Siria e in Iraq. La politica dell'occidente e i fenomeni migratori. Questi i temi trattati in una conversazione di Formiche.net con Boulos Safar, vescovo della Chiesa Siriaca Ortodossa di Antiochia. Antica chiesa orientale che utilizza come lingua liturgica il siriaco, un idioma appartenente…
Calvino, Weber e l'economia
Una tesi dominante nel pensiero di Piero Gobetti (1901-1926), che ha esercitato un’enorme influenza su tutto il pensiero laico italiano, è quella secondo cui l’arretratezza dell’Italia deriva dal fatto che nel nostro Paese è mancata una Riforma protestante, la quale avrebbe invece garantito prosperità e sviluppo economico e politico alle nazioni più avanzate dell’Europa settentrionale. La tesi di Gobetti nasce…
La Chiesa di Papa Francesco vista da Nunzio Galantino
Il segretario generale della CEI, Nunzio Galantino, ieri ha presentato una raccolta dei suoi discorsi più significativi. All’evento, svoltosi all’Istituto Sturzo di Roma, sono intervenuti anche: Nicola Antonetti, presidente dell’Istituto Sturzo, Alberto Melloni, storico e direttore della Fondazione per le Scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna, Andrea Tornielli, giornalista de La Stampa e coordinatore di Vatican Insider, e Matteo Truffelli, presidente…
Referendum, i vertici di molte associazioni cattoliche scollati dalla base pro No. Parla Gandolfini
Il popolo c'è e si è fatto sentire forte e chiaro. Ora bisogna lavorare ad una grande coalizione che si impegni direttamente sui temi della vita e in difesa della famiglia. Ma non nascerà un nuovo partito. “E io non mi candiderò alle elezioni”. Parla il neurochirurgo Massimo Gandolfini, portavoce del Family Day e coordinatore del comitato Difendiamo i nostri…
Francesco Occhetta e Stefano Parisi parlano del "Vangelo del lavoro" curato da Sabella
“Giovanni Paolo II sul lavoro è stato un riferimento per tutti noi. Se si pensa che si usciva da una monocultura marxista, è un grande messaggio di libertà e di liberazione del lavoro, non solo come sacrificio ma come realizzazione della persona”. Queste le parole del fondatore di Energie per l’Italia Stefano Parisi alla presentazione a Roma presso la Sala Marconi di…