Skip to main content

La diplomazia di Papa Francesco alla prova dell'Estremo Oriente

Terzo viaggio internazionale di Papa Francesco ma primo a essere connotato da una precisa missione diplomatica: fare breccia nel continente dove il cattolicesimo stenta a radicarsi, nonostante da decenni si parli con ottimismo di un’inversione di tendenza (almeno dagli anni Trenta, stando ai rapporti di Propaganda fide). IL DOSSIER CINESE Era dai tempi di Giovanni Paolo II che il Pontefice di…

Non è col buonismo che si difendono i cristiani dalle violenze

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Gianfranco Morra apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Tassati, venduti, cacciati, uccisi, bruciati, crocifissi. In Irak, ma non solo. Dovunque splende la mezzaluna i cristiani sono sopportati (poco) e perseguitati (molto). Solo i regimi tirannici di Saddam e Gheddafi erano riusciti col terrore a frenare le lotte…

Papa Francesco in Corea guarda alla Cina e benedice Xi Jinping

Sin dall'inizio del suo pontificato, Bergoglio ha guardato al rapporto con la Cina come un elemento di rilevanza strategica. La scelta del diplomatico italiano Pietro Parolin per la Segreteria di Stato è stata il segno della volontà di riprendere quelle relazioni segrete e dirette con Pechino che nel tempo si erano affievolite se non interrotte. In questi giorni, l'importante visita in…

La voce del Papa contro le guerre e per il ritorno alla politica

"Non si fa la guerra in nome di Dio!". Lo ha gridato Papa Francesco dopo aver descritto con angoscia all'Angelus le persecuzioni contro i cristiani dell'Irak. "Ringrazio - ha aggiunto - coloro che, con coraggio, stanno portando soccorso a questi fratelli e sorelle, e confido che una efficace soluzione politica a livello internazionale e locale possa fermare questi crimini e…

Irak, il cardinale Filoni spiega ad Avvenire la missione voluta da Papa Francesco

In un mondo e in un tempo sempre più funestato da conflitti, la Chiesa di Papa Francesco si è sin dall'inizio posta come punto di riferimento della diplomazia globale. L'impulso del Segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, è stato capace di ridare centralità alla tradizione della Santa Sede. Come per il dossier della Siria, dove l'intervento del Vaticano scongiurò…

Parole e opere di Papa Francesco sul dramma cristiano in Irak

Ieri una prudente dichiarazione letta dal direttore della Sala Stampa, padre Lombardi, in cui "a nome del Santo Padre", lanciava un "appello pressante alla comunità internazionale" affinché agisca per porre fine al "dramma umano" in corso da mesi in Iraq. Nella nota, che non menzionava i miliziani jihadisti, si ricordavano le parole pronunciate da Papa Francesco all’Angelus del 20 luglio…

vaticano

Così con Papa Francesco riformeremo le finanze del Vaticano. Parla il cardinale Pell

Un mese fa l’annuncio del nuovo presidente dello Ior, prima pietra del nuovo corso vaticano in materia di finanze inaugurato lo scorso inverno con la nomina di George Pell, cardinale australiano, a prefetto della neonata Segreteria per l’Economia. Oggi, con il francese Jean-Baptiste de Franssu in sella nelle stanze del quattrocentesco torrione di Niccolò V, il porporato già arcivescovo di…

Vi racconto la Shoah cristiana in atto

Grazie all'autorizzazione dell'autore, pubblichiamo la lettera del vicepresidente di Unicredit Fabrizio Palenzona uscita oggi sul Corriere della Sera Caro Direttore, come Cristiano Cattolico sono e devo essere convinto che persecuzioni, violenze, sofferenze e morte “non ci possono separare da Cristo”. Anzi, saremo sempre “i più vincitori” (Rm 8, 37). Così ci hanno ricordato le Sacre Letture di Domenica 3 agosto.…

Papa Francesco va in Corea, ma la grande sfida rimane la Cina

Il prossimo 14 agosto il Papa atterrerà a Seul, prima tappa del suo primo viaggio in Asia, unico continente – se si eccettua la Terra Santa – non visitato da Benedetto XVI negli otto anni in cui è stato Pontefice. La meta scelta è la florida Corea del sud, dove il cattolicesimo sta vivendo una lunga primavera, con un notevole…

Ior, continuano a crollare i castelli di carta costruiti contro Gotti Tedeschi

Altro fango che se ne va dalla giacca di Ettore Gotti Tedeschi, presidente dello Ior dal 2009 prima di essere cacciato con un comunicato dai toni mai sentiti oltretevere nella primavera del 2012. Dopo l’archiviazione disposta dal  Tribunale di Roma lo scorso febbraio in merito alle imputazioni relative al sequestro dei 23 milioni di euro disposto dalla magistratura per violazione…

×

Iscriviti alla newsletter