Altro fango che se ne va dalla giacca di Ettore Gotti Tedeschi, presidente dello Ior dal 2009 prima di essere cacciato con un comunicato dai toni mai sentiti oltretevere nella primavera del 2012. Dopo l’archiviazione disposta dal Tribunale di Roma lo scorso febbraio in merito alle imputazioni relative al sequestro dei 23 milioni di euro disposto dalla magistratura per violazione…
Chiesa
"Matrimoni" omosessuali anche a Reggio Emilia?
Ricordando la famosa canzone dell’indimenticabile punk band CCCP-Fedeli alla linea “Emilia paranoica”, ci accingiamo ad assistere ad un altro paradossale e, forse isterico, scontro pro e contro il “matrimonio” omosessuale. Questa volta ha luogo nel Comune di Reggio Emilia, a guida, rinnovata alle ultime amministrative del 2014, di centro-sinistra. EMILIA PARANOICA La scorsa settimana era stata l’amministrazione comunale di Bologna…
La Cei redarguisce l'Occidente e si mobilita per i cristiani perseguitati
Toni così, nei comunicati diffusi dalla presidenza della Conferenza episcopale italiana, non si sentivano da molto tempo. La nota diffusa questa mattina circa la drammatica situazione dei cristiani perseguitati, denuncia i silenzi di una "Europa distratta ed indifferente, cieca e muta davanti alle persecuzioni di cui oggi sono vittime centinaia di migliaia di cristiani". GIORNATA DI PREGHIERA Fatto che ha…
Tutte le nomine (e le mancate nomine) di Papa Francesco
La scorsa settimana il Papa ha nominato nuovi consultori per il Pontificio consiglio per la Promozione dell'Unità dei cristiani, il dicastero retto dal cardinale Kurt Koch (e prima da lui da Walter Kasper) che si occupa di ecumenismo, uno dei fronti su cui è maggiormente impegnato Francesco. Come dimostra, tra l'altro, la visita privata compiuta a Caserta (la seconda in…
Papa Francesco, perché per la Chiesa cattolica i Pentecostali non sono più una setta
"Qualcuno si stupisce che il Papa sia venuto a trovare gli evangelici", ma "io sono venuto a trovare i fratelli". "LA CHIESA E' UNA NELLA DIVERSITA'" Così, Francesco, ieri a Caserta ha salutato la locale comunità pentecostale retta dal pastore Giovanni Traettino, amico di vecchia data di Bergoglio. "Per il Papa è una tentazione dire 'io sono la chiesa, tu…
Con la Evangelii Gaudium la Chiesa va in missione
Tre giorni di dibattito, testimonianze e relazioni. E' il programma dell'Incontro internazionale organizzato dal Pontificio consiglio per la nuova evangelizzazione "Il progetto pastorale di Evangelii Gaudium" che si terrà a Roma dal 18 al 20 settembre. INTERVERRA' ANCHE IL PAPA Tra i partecipanti, il cardinale di Lione, mons. Philippe Barbarin, il segretario della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata…
Il martirio dei cristiani in Irak
La novità delle ultime ore è il decreto dello Stato islamico dell’Iraq e del Levante (ISIS) che impone l’infibulazione nei territori passati sotto la guida del califfo Abu Bakr al Baghdadi. Da sabato scorso, a Mosul, non ci sono più cristiani. Gli ultimi, soprattutto poveri e anziani, se ne sono andati dopo che le loro case erano state prima marchiate…
Benvenuti nella Chiesa anglicana: donne vescovo e preti sposati
Qualche giorno fa, chi fosse passato nei pressi dell’Università di York, avrebbe potuto assistere a vere e proprie scene di giubilo provenire dall’atrio dell’Università. Le solite feste per il conseguimento della laurea o del dottorato presso quella che viene considerata come una delle migliori università del Regno Unito, avrebbe potuto pensare. Ed invece no. Da poco era infatti terminato il…
Il Vaticano II visto da padre Serafino M. Lanzetta
Le “novità” del Concilio Vaticano II furono soltanto pastorali oppure anche dottrinali? La Fede proclamata durante questa storica assise è “cambiata” nella forma od anche nella sostanza? Sono domande cui cerca di rispondere il libro Il Vaticano II. Un Concilio pastorale. Ermeneutica delle dottrine conciliari, edito nelle scorse settimane dall’editore David Cantagalli di Siena (pp. 490, € 25.00), scritto da…
Civiltà Cattolica, cosa intendeva il Papa parlando di corruzione ai parlamentari
E' antico il predicare di Francesco sulla corruzione. Sul prossimo numero della Civiltà Cattolica, la rivista dei gesuiti diretta da padre Antonio Spadaro, Francesco Occhetta torna sulla messa celebrata dal Papa con i parlamentari italiani, lo scorso 27 marzo in San Pietro. Un evento "contrassegnato dall'austerità", ma che ha lasciato il segno. "UN ESAME DI COSCIENZA PUBBLICO" Nota infatti Occhetta…