Poco meno di 750.000. E’ questo, secondo l’Annuario statistico della Chiesa Cattolica (dati 2010), il numero delle suore nel mondo. Un numero che va diminuendo progressivamente tanto che, sempre secondo le statistiche, nel giro di dieci anni le suore nel mondo sono diminuite di quasi il 10%. Suore alle quali qualche giorno fa si è rivolto Papa Francesco, invitandole ad…
Chiesa
Un benefattore musulmano per una chiesa di Parma
Pubblichiamo un articolo del giornalista, scrittore e conduttore tv Federico Guiglia pubblicato sulla Gazzetta di Parma, quotidiano diretto da Giuliano Molossi. Perché l’ha fatto? “Davanti a quello che era accaduto, mi sono sentito in dovere di intervenire per riparare al danno subìto. Rubare in una chiesa, in una moschea o in una sinagoga, cioè nella casa di Dio, è un…
L'udienza storica tra Papa Francesco e Tawadros II
Papa Francesco questa mattina ha ricevuto in udienza in Vaticano il Patriarca della Chiesa copto ortodossa Tawadros II, 118esimo Papa di Alessandria e della Sede di San Marco, ovvero della città e dell`evangelista che sono all`origine della Chiesa copto ortodossa. Un`udienza storica, a 40 anni dal primo incontro tra Paolo VI e Shenouda III, che diede inizio a un cammino…
I consigli di Papa Francesco alle suore
Nella giornata di oggi Papa Francesco ha rivolto un’attenzione particolare alle suore della Unione Internazionale delle Superiore Generali (Uisg) ricevute prima dell'udienza generale in Vaticano. "Che cosa sarebbe la Chiesa senza di voi? Le mancherebbe maternità, affetto, tenerezza! Grazie!", ha detto il Papa a braccio. Le religiose erano accompagnate dal cardinale brasiliano Joao Braz de Aviz, prefetto della congregazione vaticana…
Tutti i legami di Andreotti con Papi e cardinali
La storia recente della Chiesa non si può comprendere se non si tiene conto di quello che è stata la politica di cui il senatore Giulio Andreotti è stato al centro. In vita, Andreotti è stato uno degli storici alleati dell’ala “romana” della Curia. Una rete di rapporti che il vaticanista del Sole 24 Ore, lo scrittore e giornalista Carlo…
La religione rifonderà l'Europa. Parola di Camillo Ruini
Non si può mettere tra parentesi l'eredità del cristianesimo. E, in questo senso, quello italiano può essere considerato un esempio positivo nel panorama religioso europeo. A parlare del ruolo della fede in Dio nello spazio pubblico è stato il Cardinale Camillo Ruini in una Lectio Magistralis tenuta oggi alla Lettura annuale 2012 di Magna Charta. La voce delle religioni nella…
Andreotti, i Papi e la Santa Sede
Il rito della Messa di buon mattino, le offerte “ai poveretti” lontane da occhi indiscreti, il rapporto intenso e costante con i Papi, il chiodo fisso del “trialogo” fra religioni. La fede del senatore a vita Giulio Andreotti raccontata da chi per anni lo ha seguito e studiato, il giornalista Gianni Cardinale, vaticanista della rivista “30giorni” fondata dal sette volte…
Il messaggio di Papa Francesco per le vittime di abusi
Nonostante la pioggia, Papa Francesco non ha rinunciato neanche oggi a salutare la folla in piazza San Pietro. Terminata la Messa per le Confraternite, basata sulle tre parole "evangelicità, ecclesialità e missionarietà", e recitato con oltre mezz'ora di anticipo il Regina Coeli, Papa Bergoglio è salito sulla jeep bianca, coperta con un tettuccio trasparente per ripararlo dalla pioggia. Incurante del…
Il ruolo dell'Opus Dei nella Chiesa di Papa Francesco
Si è discusso a lungo, in queste prime settimane di pontificato di Papa Francesco, di quali siano le sfide che il nuovo pontefice dovrà affrontare. Riforma della curia e maggiore trasparenza nelle finanze vaticane sono state senza dubbio le sfide più “gettonate” in quella sorta di “sondaggio” che ha trovato spazio in tutti i giornali italiani ed internazionali. C’è però…
Ecco i 31 nuovi sacerdoti dell'Opus Dei
L'Opus Dei si prepara a festeggiare domani l'ordinazione di 31 nuovi sacerdoti nella basilica di Sant'Eugenio a Roma. Sarà il prelato dell'Opus Dei mons. Javier Echevarria a ordinare i sacerdoti provenienti da 12 Paesi (Germania, Kenya, Gran Bretagna, Spagna, Argentina, Messico El Salvador, Venezuela, Peru, Giappone Filippine, Nigeria). "Pensare che a 21 anni - ha dichiarato Keisuke Hazama, 39 anni, professore…