Circola in Vaticano, senza conferme ufficiali, l'ipotesi che il Papa possa emanare un 'motu proprio' per permettere ai cadinali di anticipare l'avvio del Conclave. La norma attuale, infatti, stabilisce, nella costituzione apostolica 'Universi Dominici Gregis, che la Cappella Sistina apra le sue porte agli elettori non prima di 15-20 giorni dopo l'avvio della Sede vacante in seguito al decesso del…
Chiesa
Il caso Mahony scuote il Vaticano secondo la stampa estera
Cominciano a volare i coltelli attorno ai possibili papabili. Questa volta la stampa internazionale si concentra sul caso Mahony. Nonostante la vicenda riguarda la diocesi di Boston e Los Angeles – o proprio per quello? – i giornali di tutto il mondo puntano il dito sul cardinale coinvolto negli scandali di pedofilia che, comunque, ha deciso di partecipare al Conclave.…
Scadenze in vista per i lefebvriani
E' un cortese, ma irremovibile, 'no comment', quello che filtra dall'ufficio stampa dei lefebvriani a Parigi, in merito alla notizia che, prima della rinuncia al soglio petrino da parte di Benedetto XVI, la Santa Sede potrebbe chiudere l'annoso negoziato con gli ultra-tradizionalisti e farli rientrare nel seno della Chiesa cattolica. Dopo la lettera "personale" inviata lo scorso dicembre ai lefebvriani…
Un rating pure per il Vaticano
Standard Ethics, agenzia che assegna il rating etico agli Stati, inserisce anche lo Stato della Città del Vaticano nella propria lista. Standard Ethics emette annualmente il Rating alle Nazioni aderenti all'Ocse a cui sono stati aggiunti nel corso del tempo: Argentina, Brasile, Bulgaria, Cina, Egitto, India, Romania, Russia, Sud Africa. A partire dall'anno in corso, verrà emessa una valutazione anche…
Il frenetico attivismo del cardinal Bertone
E’ riuscito, nonostante tutto, a rimanere alla guida della Segreteria di Stato sino alla fine del pontificato di Benedetto XVI. Nonostante le tensioni e le divisioni create all’interno della Curia romana e all’interno della Segreteria stessa: quasi nessuno, ed in particolare il suo “avversario” Angelo Sodano, gli ha perdonato l’essere stato nominato a capo della Segreteria di Stato senza avere…
Il Papa commissaria i religiosi dell'Idi
Prima la presidenza dello Ior, e la commissione cardinalizia della "banca vaticana", ora il commissariamento dei Concezionisti, i religiosi a capo dell'ospedale Idi, una "bomba a orologeria" che ticchettava da mesi. Prima della rinuncia al soglio petrino, Benedetto XVI e i suoi collaboratori in primis il segretario di Stato, Tarcisio Bertone, prendono in mano, e chiudono, alcuni scottanti dossier finanziari…
Ecco nomi e schieramenti del Conclave per il nuovo Papa
Il Papa non è sceso dalla croce, ha compiuto un gesto coraggioso e ha lanciato un messaggio positivo, di fronte a un mondo che cambia così velocemente e pone questioni tanto fondamentali per la fede e la Chiesa. Antonio Spadaro, direttore di Civiltà cattolica, la rivista dei gesuiti, entra nel cuore del confronto aperto dalle clamorose (anche se non inattese)…
Il caso Mahony agiterà il Conclave?
Monta negli Stati Uniti il caso del card. Roger Mahony, arcivescovo emerito di Los Angeles, prima del Conclave al quale dovrebbe partecipare per la scelta del successore di Benedetto XVI. Il porporato è accusato di aver insabbiato le accuse di pedofilia ad alcuni preti della sua diocesi negli anni passati. E il 23 febbraio Mahony deporrà sotto giuramento su uno di questi casi…
ll "grazie" di Benedetto XVI nel suo penultimo Angelus
"Un caloroso saluto ai pellegrini italiani. Grazie di essere venuti così numerosi! Anche questo è un segno dell'affetto e della vicinanza spirituale che mi state manifestando in questi giorni". Così il Papa salutando i fedeli, oltre 50mila secondo la sala stampa vaticana, a conclusione dell'Angelus domenicale, il penultimo del Pontificato dopo l'annuncio della rinuncia. Benedetto XVI ha riservato un grazie…
Ior: fuori Nicora, dentro Calcagno
Il Papa ha rinnovato per un quinquennio la commissione cardinalizia di vigilanza dello Ior. Esce il cardinale Attilio Nicora, sostituito dal cardinale Domenico Calcagno. Rinnovati gli altri quattro cardinali: Tarcisio Bertone, Jean-Louis Tauran, Odilo P. Scherer e Telesphore P. Toppo. Il nuovo presidente dello Ior, il tedesco Ernst von Freyberg, e il board dell'istituto - composto dai banchieri Carl Anderson…