Grande rispetto per il gesto del Papa, ma non si capisce come un uomo lui non abbia valutato l'impatto negativo che questa scelta sta già avendo sul Pontificato. E' questo il giudizio del professor Roberto de Mattei, presidente della Fondazione Lepanto e docente di Storia del Cristianesimo all'Università europea di Roma, intervistato da Formiche.net. "Non escludo che ci possano essere…
Chiesa
Perché Benedetto XVI non avrebbe dovuto dimettersi
Grazie all'autorizzazione dell'autore e del direttore del Tempo, Sarina Biraghi, ospitiamo il commento dell'editorialista Federico Guiglia pubblicato oggi sul Tempo Proprio il grande rispetto che ho sempre nutrito - e continuo a nutrire - nei confronti del Papa e, in particolare, di questo Papa così tenero e severo custode della dottrina millenaria della Chiesa, mi porta a una conclusione opposta…
La frenesia della Chiesa per lo Ior
La nomina "in extremis" del presidente dello Ior chiude una ferita aperta nel Vaticano. Questa è tesi che prevale fra i commentatori nei minuti e nelle ore successivi alla conferma dell'indicazione di Von Freyberg alla guida del Torrione di Niccolò V. C'è da augurarsi che l'interpretazione sia corretta. Certamente, fa un certo effetto osservare quanta ansia vi sia stata nell'andare…
La difesa di von Freyberg
Ernst Freiherr von Freyberg, il nuovo presidente dello Ior, dal 2012 è presidente della società tedesca di Amburgo Blohm+Voss. Al briefing quotidiano in Vaticano, un giornalista che ha lavorato in Germania muove un'obiezione. Il gruppo costruisce navi cargo e passeggeri, e anche navi di pattugliamento militare. Il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, esita un attimo, poi risponde: "Non so se…
Chi è Ernst von Freyberg, il nuovo presidente dello Ior
E' il tedesco Ernst von Freyberg il nuovo presidente dello Ior. Lo ha nominato la commissione cardinalizia che presiede la "banca vaticana". Lo ha annunciato ufficialmente il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi. Von Freyberg, 55 anni, è co-fondatore e direttore generale della società di Francoforte DC Advisory Partners, tesoriere del ramo tedesco del Sovrano ordine dei Cavalieri di Malta, che…
Papa Ratzinger ha rinunciato come un Re
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'articolo di Marco Bertoncini comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. È senza sosta la serie d'interrogativi grandi e piccoli che a proposito del “Papa emerito” si pongono non soltanto vaticanisti, esperti, cronisti, ma diremmo la gente comune. La definizione stessa è in bilico: senz'altro Joseph Ratzinger sarà “vescovo…
Vi spiego cosa accadrà dopo le dimissioni del Papa. Parla Mirabelli
Sarà il 28 febbraio l’ultimo giorno da Pontefice di Benedetto XVI. Nell’annunciare le dimissioni, il Santo Padre ha indicato anche il termine preciso di fine del suo pontificato, l’ultimo giorno di febbraio alle ore 20. E poi cosa accadrà?, si chiedono i fedeli già provati dalla sua clamorosa decisione. Formiche.net lo ha domandato a Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte…
I consigli di Kung per il Papa-ombra
Per il 'teologo ribelle' Hans Kung la permanenza di Papa Ratzinger in Vaticano rappresenta un pericolo: quello che restando a Roma, assuma di fatto un ruolo di 'Papa-ombra': "Avrei preferito una sua scelta di ritirarsi in meditazione e preghiera in Baviera. Se resta in Vaticano contatti, colloqui, sono inevitabili. E' già imbarazzante se in una parrocchia il vecchio parroco resta accanto…
Perché ha rinunciato e perché ora scudiscia. Papa Ratzinger visto da Messori
Vittorio Messori, classe 1941, è uno dei più importanti giornalisti e scrittori cattolici italiani. Ha avuto il privilegio, unico al mondo, di scrivere un saggio (“Varcare la soglia della speranza”) con Giovanni Paolo II, tradotto in ben 53 lingue. Legato da profonda amicizia con Papa Benedetto XVI, Messori è stato anche autore del libro-intervista “Rapporto sulla fede”, scritto con l’allora…
La speranza della Pasqua per la Chiesa
Sgomento e fede. Non ci sono altri termini per provare a definire lo stato d'animo di milioni di fedeli che sono rimasti sbigottiti dinanzi alla notizia improvvisa dell'abdicazione del Papa. Il disorientamento è stato tanto più forte in quanto da subito si era compreso che le motivazioni di questo gesto estremo non erano da ricercare nella malattia. Non almeno in…