Skip to main content

Così sui gay il Gran Rabbino di Francia stimmatizza Hollande

Il gran rabbino di Francia, Gilles Bernheim, torna nel dibattito sulle nozze gay promosse in Francia dal presidente Francois Hollande ("mariage pour tous") con un'intervista al quotidiano cattolico "La Croix" riproposto ieri dall'Osservatore romano. "Noi - ha affermato in premessa il rabbino - abbiamo ampiamente perso la comprensione, insieme teorica e pratica, di quello che è il senso morale. Perché?…

Monti e Ratzinger. Vi svelo il loro rapporto speciale

“La Chiesa vuole espiare un appoggio troppo smaccato in passato per Berlusconi”. E’ uno dei motivi per cui il Vaticano si sta esponendo a favore di Mario Monti, secondo il vaticanista del Foglio, Paolo Rodari, che ieri sul quotidiano diretto da Giuliano Ferrara ha firmato una pagina di approfondimento sul cattolicesimo del premier e sul suo rapporto speciale con Papa…

Giro di nunzi apostolici fra Egitto e Iran

Va in pensione monsignor Michael Louis Fitzgerald. Il presule britannico, 75 anni, dal 2006 era nunzio apostolico in Egitto, dove Benedetto XVI lo aveva inviato, pochi mesi dopo l'elezione al soglio pontificio, dopo una lunga carriera nella Curia romana. Esponente dell'ala "progressista" del Vaticano, Fitzgerald era stato prima segretario (dal 1987 al 2002) e poi presidente del pontificio consiglio per…

Il sì condizionato della Chiesa anglicana ai vescovi gay

I sacerdoti omosessuali che hanno stretto un'unione civile potranno essere ordinati vescovo, a patto che rispettino la promessa della castità. Lo ha annunciato la Camera dei vescovi (House of Bishops, HoB) della Chiesa anglicana, mentre gli esponenti conservatori hanno promesso battaglia sul tema durante il sinodo generale. L'argomento ha spaccato la Chiesa anglicana dal 2003, nel mezzo di un dibattito…

Mi chiamo Georg Gaenswein. Sono bello, aitante e ora pure arcivescovo

Domenica prossima, festa dell'Epifania, monsignor Georg Gaenswein sarà consacrato arcivescovo nella basilica di San Pietro. In tal modo si completerà un percorso che ha visto il segretario personale del Pontefice crescere di ruolo e acquisire sempre maggior fiducia da parte di Benedetto XVI. Sarà infatti proprio quest'ultimo a ordinare arcivescovo monsignor Gaenswein, dopo averlo nominato lo scorso dicembre Prefetto della…

Macché nuovo affaire. Parola di Radio Vaticana

"La stampa italiana si è scatenata attorno a quella che considera come un nuovo affaire che coinvolge le finanze del Vaticano. Ma in realtà il blocco dei pagamenti Pos e tramite carta di credito in Vaticano, in vigore dal primo gennaio per decisione della Banca d'Italia, è legato a un "problema tecnico" riguardante in particolare il fornitore del servizio, la…

Nuovo affaire nelle finanze vaticane

Dal primo gennaio Oltretevere non si possono più effettuare pagamenti elettronici, in pratica il Pos con il bancomat ed il circuito mondiale delle carte di credito. La novità è stata annunciata da una nota della Direzione dei Servizi Economici del Governatorato e ribadita da un'altra nota della Ragioneria dello Stato. Uniche forme di pagamento ammesse sono i contanti, gli assegni…

Addio messe gay a Londra

L’arcivescovo di Westminster, il capo della chiesa cattolica di Inghilterra e Galles, Vincent Nichols, ha annunciato la fine delle ‘messe di Soho’, le funzioni religiose dichiaratamente aperte alla comunità Gay istituite sei anni fa nella Chiesa di Nostra Signore dell’Assunzione a Warwick Street, nel centrale quartiere londinese di Soho. Un’iniziativa promossa e sostenuta dai responsabili della parrocchia, ma avversata dai…

Il Buon Anno di Papa Ratzinger

Un messaggio di speranza. E’ questo quello che arriva dalle parole di Papa Benedetto XVI, in occasione della prima udienza generale dell’anno. ''A volte, anche nel cammino e nella vita di fede possiamo avvertire la nostra povertà, la nostra inadeguatezza di fronte alla testimonianza da offrire al mondo. Ma Dio ha scelto proprio un'umile donna, in uno sconosciuto villaggio, in…

Riunione montiana a casa di monsignor Paglia (ma LCdM non c'era...)

E' iniziata a Roma, verso le 13.30 circa, un vertice cui hanno partecipato, oltre al premier Mario Monti, il leader dell'Udc, Pier Ferdinando Casini, i ministri Andrea Riccardi e Corrado Passera e i rappresentanti di Italia Futura Il vertice, tenuto segreto fino all'ultimo, si è svolto, secondo le indiscrezioni che si raccolgono in Transatlantico, nella residenza romana dove alloggia un monsignore in…

×

Iscriviti alla newsletter