Esattamente il 16 marzo di 42 anni fa il presidente della Democrazia cristiana Aldo Moro veniva rapito in via Fani, a Roma, da un commando delle Brigate Rosse. I cinque uomini della sua scorta furono trucidati all'istante mentre per l'ex presidente del Consiglio si aprirono i 55 giorni di prigionia che si conclusero il successivo 9 maggio, con l'omicidio e il…
Chiesa
La Chiesa, la fede e il coronavirus. La versione di Camillo Langone
Chiese riaperte, il pontefice sospeso tra una preghiera a Santa Maria Maggiore e il richiamo all'attenzione per i migranti. Lo smarrimento di (alcuni) fedeli. La fede ai tempi del Coronavirus. Una chiacchierata con Camillo Langone, giornalista e scrittore, mette in luce manchevolezze, pregi e difetti di questa difficile circostanza. Soprattutto, la constatazione che, per la "cura" della fede, oggi, “mancano…
#Iorestoacasa. Ma chi una casa non ce l'ha? Parla Impagliazzo (Sant'Egidio)
Nell’emergenza coronavirus l’hashtag che è stato lanciato è #iorestoacasa. Una domanda tuttavia si è posta fin da subito, e giorno dopo giorno la si comincia a porre in maniera sempre più seria. Ma chi una casa non ce l’ha? In questa conversazione di Formiche.net ne abbiamo parlato con il presidente della Comunità di Sant’Egidio Marco Impagliazzo. Professore, c’è un’emergenza nell’emergenza? Sì, e nei decreti governativi…
Chiese chiuse o no? Il commento di Riccardo Cristiano
Non c’è pace con le chiese italiane. Prima se ne parlava perché sarebbero state sempre più vuote. Ora che si sono sospese le messe per il coronavirus ma si è deciso di lasciarle comunque aperte diventerebbero un veicolo di diffusione dell’epidemia. Ma non erano deserte? Che tanti italiani in queste ore si riversino in chiesa, tanto da non poter rispettare…
Vi racconto il settennato di Bergoglio, il papa della prossimità
Nel tempo delle gabbie, della distanza, si compie il settimo anno di pontificato di Jorge Mario Bergoglio, il papa della Chiesa in uscita. Anche qui, in questo semplice fatto oggettivo, c’è un tratto speciale del suo pontificato. Il cardinale Jorge Mario Bergoglio, dal giorno in cui è stato eletto papa dai suoi “colleghi cardinali” non è stato tanto o soltanto…
Sette anni di Francesco tra Chiesa globale, sinodale e curiale. Parla il prof. Faggioli
Oggi ricorrono sette anni dall’inizio del pontificato di Francesco, da quel giorno in cui al balcone di Piazza San Pietro apparve il gesuita “venuto dalla fine del mondo”. Come è cambiata, da quel momento, la Chiesa? Cerchiamo di tirare le somme con il teologo e docente di studi religiosi della Villanova University Massimo Faggioli, autore del libro “The Liminal Papacy…
La sfida alle radici cristiane del confine greco-turco. Il documento dei vescovi scandinavi
“Ingabbiato”. Usando questa parola all’inizio dell’Angelus di domenica, il primo pronunciato senza affacciarsi dal palazzo apostolico, papa Francesco ci ha detto chiaramente che il rischio maggiore è quello che la paura, il nemico invisibile, ci isoli, ci faccia vivere nella solitudine della paura. E infatti subito dopo ha ricordato la tragedia del profughi ingabbiati ad Idlib, tra bombe russe che…
Chiesa e social. I consigli di don Dino Pirri per riscoprire il senso della carità
Tante parrocchie si stanno organizzando, in questi giorni di misure restrittive dovuta all’epidemia da coronavirus, per celebrare le messe in streaming o sui social, o per offrire strumenti che facciano sentire il popolo della Chiesa meno solo. “Dobbiamo aiutare le persone a capire bene questo momento, che servirà a quando rivivremo l’Eucarestia”, ci spiega don Dino Pirri, giovane sacerdote marchigiano,…
Vi racconto il papa che sa unire coronavirus e Idlib
Che cosa è successo all’Angelus di domenica scorsa, quello all’inizio del quale il papa ha detto di sentirsi ingabbiato? Non lo ha colto appieno neanche uno scrittore di qualità come Paolo Di Paolo, che quell’Angelus ha pur ben presentato ai lettori de La Repubblica. Nè lo hanno colto, a mio avviso, tanti altri giornali. Quel che è successo di sorprendente…
Quaresima, quarantena e liturgia. Come viverle secondo don Massimo Naro
Può davvero accadere – come qualcuno sussurra – che la forzata astinenza eucaristica finisca per corroborare il cattolicesimo italiano in questa quaresima che s’è all’improvviso trasformata in quarantena? La presidenza del Consiglio dei ministri ha decretato che tutte le pubbliche “cerimonie”, civili o religiose che siano, dovranno essere sospese fino al prossimo aprile. E i vescovi italiani hanno recepito tale…