Skip to main content

Perché De Gasperi fu il presidente della ricostruzione. L'analisi di Casini

La lungimiranza delle intuizioni profonde di De Gasperi lo portò, in politica interna, nella ricostruzione economica e politica di un Paese uscito dalla guerra stremato e sconfitto, a mostrare la via per rifondare l’Italia con spirito di unità e solidarietà. Una rinascita morale da cui scaturì un formidabile progresso materiale che, in due decenni, condusse il Paese nel novero delle grandi nazioni industrializzate. L’analisi di Pier Ferdinando Casini, senatore, presidente del Gruppo italiano dell’Unione Interparlamentare e già presidente della Camera dei deputati

Acqua, tra bene primario e sfida globale. Il punto di Laporta (Ispra-Snpa)

Di Stefano Laporta

L’accesso all’acqua potabile è una sfida complessa che richiede soluzioni innovative, investimenti sostenuti e una cooperazione globale. Bisogna lavorare incessantemente per monitorarne la qualità, prevenirne l’inquinamento e supportare politiche di gestione sostenibile delle risorse idriche. Il punto di Stefano Laporta, presidente Ispra e Snpa

Dal G7 una coalizione per far fronte all’emergenza acqua. L'intervento di Gava

Di Vannia Gava

La dispersione idrica è solo una delle numerose priorità che il nostro Paese è chiamato ad affrontare, conseguenza di condotte vecchie, poco e male manutenute nel tempo. La sfida è raggiungere una gestione efficiente e sostenibile. Ma anche i cittadini e le comunità locali dovranno fare la propria parte al fine di ridurre gli sprechi. L’intervento di Vannia Gava, vice ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica

Da Starmer una lezione per la sinistra italiana. Scrive Quartapelle (Pd)

Di Lia Quartapelle

La rifioritura del partito laburista con Starmer può diventare un esempio di successo della sinistra in tempi in cui questa non gode di grandissima fama a livello mondiale. Il commento di Lia Quartapelle, deputata e vice presidente della commissione Affari esteri e comunitari della Camera

Fentanyl, l’ambiguità cinese ai danni di Washington. L’analisi di Felbab-Brown (Brookings)

Di Vanda Felbab-Brown

Negli ultimi anni, le relazioni tra Stati Uniti e Cina si sono deteriorate fino a raggiungere un livello di tensione mai visto. Con il rallentamento della crescita economica cinese, l’intensificarsi della competizione ha messo a dura prova il Paese. L’analisi di Vanda Felbab-Brown (Brookings)

Con il Labour la Difesa britannica è in buone mani. Elisabeth Braw spiega perché

Di Elisabeth Braw

Nel dicembre 2019, quando si sono tenute le ultime elezioni generali nel Regno Unito, Boris Johnson ha guidato i conservatori e Jeremy Corbyn i laburisti. Per gli elettori che ritenevano importante che il Paese difendesse se stesso e i suoi alleati, rimaneva una sola opzione: i conservatori. Come sono cambiati i tempi. Keir Starmer, che ha un passato da procuratore, non è particolarmente interessato alla sicurezza nazionale, ma sa che la difesa è importante e non è assolutamente a disagio nei confronti dell’esercito. Il commento di Elisabeth Braw, senior fellow dell’Atlantic Council

La Libia al centro del gioco mediterraneo di Mosca

Di Federica Saini Fasanotti

Federica Saini Fasanotti, senior associate research fellow presso l’Ispi, ripercorre su Formiche la storia delle relazioni tra Russia e Libia. Il presente haftariano affonda le sue radici in epoca sovietica, con Mosca che cerca adesso di usare la Cirenaica come hub per i dispiegamenti africani. Le recenti notizie sui traffici di armi intercettati sono conseguenza attuale dei legami del passato

Come salvare il caffè dal cambiamento climatico. La sfida raccontata da Andrea Illy

Di Andrea Illy

Il climate change produce gravi conseguenze sulla sicurezza alimentare e sociale delle comunità agricole del caffè. Tra i 25 milioni di famiglie che lavorano nei Paesi tropicali nelle piantagioni sono poche quelle che riescono a superare la soglia della povertà, con un reddito di 3,2 dollari al giorno. Così, soltanto il 5% circa del valore del mercato globale del caffè torna nelle piantagioni. Il commento di Andrea Illy, presidente di Illycaffè

Ecco le aree strategiche della nuova legislatura europea. Consigli per l'Europa di Parenti

Di Antonio Parenti

Rilanciare la competitività europea attraverso il completamento del mercato unico, in particolare per quanto riguarda la libera circolazione dei capitali e i servizi finanziari, e lanciare una politica industriale comune che assicuri al Vecchio continente le materie prime necessarie a sostenere l’evoluzione dei sistemi produttivi con l’introduzione delle nuove tecnologie. L’analisi di Antonio Parenti, direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, pubblicata nel pamphlet “Consigli per l’Europa”, allegato all’ultimo numero della rivista Formiche, sulle sfide che aspettano la prossima legislatura

Industria, innovazione e Green deal. Consigli per l'Europa di Carlo Corazza

Di Carlo Corazza

Dall’industria dipende l’80% dell’innovazione. E senza innovazione, sviluppo tecnologico, ricerca e investimenti dell’industria, il Green deal non può avere successo. L’analisi di Carlo Corazza, rappresentante in Italia del Parlamento europeo, pubblicata nel pamphlet “Consigli per l’Europa”, allegato all’ultimo numero della rivista Formiche, sulle sfide che aspettano la prossima legislatura

Exit mobile version