Skip to main content

Sostegno al dialogo e supporto a Kiev. La visita di Guerini a Istanbul

Il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha incontrato gli omologhi turco e britannico a Istanbul. È stato definito un impegno comune a sostenere i colloqui di pace in corso nella capitale turca. Tra i temi trattati, anche la possibilità per la Turchia di partecipare allo sviluppo del sistema missilistico antiaereo Samp/T

 

Il piano Usa per sostituire i missili terra-aria Stinger

Dal Pentagono arriva la richiesta dell’Esercito americano per un nuovo missile portatile terra-aria per sostituire gli Stinger (entro il 2028). La necessità di un sistema contraereo per la fanteria è emersa anche in seguito al successo ottenuto dai sistemi di questo tipo in Ucraina, dove le forze di Kiev li hanno impiegati, negando alla Russia la superiorità aerea

aereo

Nato, la Raf subentra all'AM in Romania. Ma i caccia italiani restano

Il Regno Unito succede all’Italia al comando della missione di sorveglianza aerea rafforzata della Nato in Romania (Air policing). La turnazione avrebbe dovuto prevedere il rientro in patria degli otto Eurofighter italiani schierati nel Paese, che verranno invece mantenuti operativi nella regione (con un rafforzamento delle forze in campo) per il perdurare della minaccia russa allo spazio euro-atlantico

Il fronte si sposta nel Donbass. Dal vertice Nato, l'allarme di Stoltenberg

La guerra non accenna a concludersi e le forze russe si stanno riorganizzando per una possibile grande offensiva nel Donbass. Nonostante la mediazione rimanga la via preferibile, Putin non sembra aver cambiato il suo obiettivo e dunque la Nato risponde intensificando gli aiuti (anche l’invio di armi), e proseguendo lungo la via delle sanzioni, il tutto preservando la natura difensiva dell’Alleanza e nella cornice di una sempre maggior sinergia tra i partner

Gli elicotteri del futuro pronti al decollo. Ecco il Defiant di Lockheed e Boeing

Presentato al summit per l’aviazione dell’Esercito di Nashville il Defiant, l’elicottero d’assalto del futuro di Sikorsky (Lockheed Martin) e Boeing capace di volare al doppio della velocità di un normale elicottero. Il velivolo partecipa a una delle due gare indette dallo Us Army per il programma Future vertical lift, che intende rivoluzionare completamente la componente ad ala rotante

Zelensky il comunicatore. Ecco la sua strategia secondo Della Gatta

Di Enrico Della Gatta

Zelensky ha impostato una narrazione efficace, coerente con le decisioni politico-militari e con la sua storia personale. Ha posto in essere un’ottima campagna di comunicazione strategica e ha fatto ricorso alla guerra psicologica con l’attivazione di un sito web che consente alle famiglie russe di conoscere lo stato dei loro figli, soldati inviati al fronte di cui non hanno più notizie. L’analisi di Enrico Della Gatta, responsabile della Comunicazione strategica del comitato militare dell’Ue

Guerra lunga e sostegno ai partner. Stoltenberg alla ministeriale Nato

Il conflitto può durare ancora mesi o anni, bisogna rafforzare il sostegno ai partner sotto pressione russa (Georgia in primis), ma le porte della Nato restano aperte. Sono i principali punti di Stoltenberg a margine della prima delle due giornate della ministeriale Nato a Bruxelles

La Difesa comune come nuovo pilastro europeo. L’appello di Beranger (MBDA)

L’invasione dell’Ucraina ha modificato drasticamente lo scenario internazionale, e l’Europa si è resa improvvisamente conto che la propria Difesa è vitale. Parola di Eric Beranger, ceo di MBDA, che a Parigi ha reso noti i risultati del gruppo. Il manager lancia un appello: “Per un’Europa padrona del proprio destino serve un pilastro industriale continentale”

Avanti tutta su G2G. L'audizione di Profumo al Senato

Ora che l’Europa spinge sugli investimenti bisogna scegliere i programmi migliori, adottando la modalità governo-governo per favorire le esportazioni nel settore. Sono i punti centrali dell’audizione dell’ad di Leonardo in commissione al Senato per fare il punto sulle esportazioni dei materiali di Difesa. Un tema centrale, visto che, come ha ricordato l’ad, “è all’estero l’83% del nostro giro d’affari”

Gli 83 lanci per Amazon, una svolta per la fusione spazio-digitale

Si sta realizzando l’integrazione del settore spaziale come infrastruttura critica digitale che diventa funzionale all’estensione sia della rete fisica che della crescita dei mercati di servizi su base planetaria. L’analisi di Jean-Pierre Darnis (Université Côte d’Azur/Luiss)

×

Iscriviti alla newsletter