Siamo pronti al prossimo passo: dopo aver privatizzato le grandi aziende pubbliche, dalle telecomunicazioni alle autostrade, dagli aeroporti alle poste, adesso tocca smantellare la Previdenza sociale. I bombardamenti continui sui pensionati che si approprierebbero di risorse preziose ai giovani, così come il terrorismo fatto sui giovani ormai convinti che non avranno mai una pensione dignitosa, sono parte della stessa strategia:…
Economia
Assemblea Telecom, chi dirà no a Vivendi
Manca ormai pochissimo a martedì 15 dicembre, giorno in cui l'assemblea degli azionisti di Telecom Italia si riunirà per deliberare sia sulla proposta di conversione dei titoli risparmio in ordinari sia sull'ingresso dei quattro rappresentanti di Vivendi in consiglio di amministrazione. E come accade sempre in vista di decisioni così importanti per l'azienda, le società di proxy advisor, cioè di consulenza…
Banca Marche e Banca Etruria, che succede tra Renzi e Padoan?
Il "pasticciaccio brutto" attorno a quattro piccole banche, che sembrano avere fatto carne di porco con i risparmi loro affidati, richiede un ragionamento più articolato di quanto appaia nelle cronache giornalistiche. In primo luogo, spesso le vicende delle banche segnano quelle dei governi, ove non di stagioni politiche. Lo scandalo della Banca Romana alla fine del diciannovesimo secolo segnò la…
Come migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro
Nell'annunciare l'addio alla magistratura il procuratore della Repubblica di Torino, Raffaele Guariniello, uno dei simboli della lotta contro gli infortuni sul lavoro e per la tutela dell'ambiente, ha lanciato un allarme “perché nei primi dieci mesi del 2015 gli incidenti mortali sul lavoro sono aumentati del 15% “. Tale monito dovrebbe essere raccolto senza indugio, in primo luogo dal mondo…
Fuga di correntisti da Banca Marche e Banca Etruria?
In questi giorni molti correntisti di Etruria, Carife, Carichieti e Banca delle Marche, le quattro banche coinvolte nel caso di cui oggi torna a occuparsi il governo, pare stiano trasferendo i propri denari in altri istituti dalle dimensioni maggiori. Sarà vero? Formiche.net ha provato a verificare l'effetto che la vicenda ha avuto sui risparmiatori e sulla fiducia dei clienti presso le banche salvate lo scorso 22 novembre con un apposito…
Vi spiego le colpe del governo su Banca Etruria e Banca Marche. Parla Claudio Borghi Aquilini
Claudio Borghi Aquilini è tornato. Non che se ne fosse mai andato, per carità. Però il responsabile economico della Lega Nord e già candidato governatore della Toscana dove siede in consiglio regionale, da un po’ di tempo non presidiava così tanto i talk-show nazionali come nelle ultime settimane. Il motivo? E’ lui il principale consigliere di Matteo Salvini sulle questioni economiche…
Tutti i dettagli del piano strategico di Confindustria Lombardia
"Creare benessere sociale”, questo è l’obiettivo del Piano strategico di Confindustria Lombardia “Lombardia 2030” presentato nelle scorse ore dal presidente Alberto Ribolla (nella foto). “La vera sfida è stata capire da dove si potrà generare questo benessere sociale nei prossimi anni. Abbiamo puntato sulla competitività non solo del singolo (quindi dalle imprese) ma dell’ambiente (quindi del territorio). Il nostro obiettivo…
Il futuro dello Yuan: moneta locale o globale?
Il blog del CEPR ha pubblicato un’interessante analisi sul ruolo della moneta cinese, lo Yuan-Renminbi, nel sistema valutario internazionale, scritta da Barry Eichengreen, professore di economia internazionale a Berkeley, e da Domenico Lombardi, capo economista del think thank canadese CIGI e presidente dell'Oxford Institute of Economic Policy. Il Fondo Monetario Internazionale ha deciso di inserire la moneta cinese tra quelle di riserva…
Effetto Draghi sul Tesoro di Padoan
Il ministero dell’Economia ha appena pubblicato, in prima edizione, il “Rapporto sul Debito pubblico 2014”. “Dall’anno prossimo”, così scrive il ministro Pier Carlo Padoan nella prefazione, “verrà pubblicato regolarmente, con cadenza annuale, in primavera, con riferimento all’anno precedente. Si intende così migliorare la qualità e il livello di trasparenza della comunicazione di una funzione cruciale quale la gestione del debito…
Il sistema bancario italiano e l’Europa
Le banche italiane hanno avuto il difetto di essere migliori degli altri istituti di credito europei. Le polemiche che stanno accompagnando la risoluzione delle crisi di Banca delle Marche, CariFerrara, CariChieti e Banca Popolare dell’Etruria non colgono fino in fondo quella che, probabilmente, è la vera essenza del problema. Emerge l’accanimento con cui le direttive della Bce e della Commissione…