Skip to main content

Contratti, il buon esempio dei chimici per i metalmeccanici

Pubblichiamo l'articolo d’apertura di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà online da mercoledì 28 ottobre Il 5 novembre, alle ore 11, presso la sede di Confindustria a Roma, si aprirà il tavolo di confronto contrattuale tra i sindacati metalmeccanici e la delegazione di Federmeccanica ed Assistal. Uilm e Fim si presentano con una propria piattaforma rivendicativa; la Fiom…

Investimenti, tutti i peccati capitali dell'Italia

Il 22 e 23 ottobre, a Roma ed a Milano, si svolti due convegni internazionali, quasi in parallelo, con la stesso tema (o più precisamente con temi molti simili). Il primo, quello romano, è stato organizzato dalla Fondazione Fastigi, un’organizzazione senza fini di lucro, che ha come soci tutti i principali "attori" italiani pubblici e privati nel campo delle infrastrutture…

Tutte le sfide per il contratto dei metalmeccanici

Pubblichiamo l’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm diretto da Antonello Di Mario, che sarà on line da mercoledì 28 ottobre Provate a chiedere a un sindacalista qual è il tempo in cui ci troviamo adesso. Lui vi risponderà, con molta probabilità, che è quello in cui devono rinnovarsi i contratti. Per un metalmeccanico si tratta di un vero…

Heidelberg-Italcementi, occupazione a rischio?

Subbuglio sul futuro della Italcementi ora tedesca. Gli addetti ai lavori avevano assicurato che non ci sarebbero stati tagli occupazioni dopo l'acquisizione da parte del gruppo Heidelberg. Ma ora, secondo i sindacati, lo scenario è diverso. LE PROTESTE DEI SINDACATI «Hanno iniziato dalla fine, chiedendo gli ammortizzatori sociali prima ancora di aprire le trattative, e con una divisione in due…

Perché Confindustria di Squinzi si agita sui contratti

Di Massimo Mascini

La stagione contrattuale invece di razionalizzarsi si complica ogni giorno di più. La conclusione della trattativa per il rinnovo del contratto dei chimici ha dato la stura a una polemica infinita all’interno dello schieramento imprenditoriale, in cui sono, o sembrano, tutti contro tutti. Sul banco degli accusati il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, colpevole di non essere stato in grado…

Zucchi, Buffon non vuole andare in bianco

Sono cominciati i minuti finali della partita di Gianluigi Buffon nella Zucchi. La società che produce e distribuisce biancheria per la casa da tempo attraversa una fase finanziaria non semplice, tanto che dalla scorsa è estate è in concordato preventivo. Tra le difficoltà principali con cui la Zucchi deve fare i conti c'è la bassa patrimonializzazione. Da qui i problemi…

Bce, ecco quanto Draghi sarà più accomodante

La riunione della BCE di giovedì 22 ottobre si è conclusa senza modifiche alle misure di politica monetaria, come atteso, ma il messaggio della conferenza stampa è stato più accomodante di quello che ci si poteva attendere. Mario Draghi ha indicato che la BCE non è più “in attesa” di nuove informazioni ma è passata ad una “valutazione attiva” delle diverse…

Ecco come in Italia torna l'interesse degli stranieri. Parola di Kpmg

Mentre i mercati ancora traballano scossi da venti contrari che soffiano da Atene a Pechino e soffrono per l'incertezza della Fed e per le insospettabili truffe tedesche, un elemento torna a far bene sperare: l'M&A che riprende quota, testimoniando una ritrovata fiducia da parte di chi fa impresa. I NUMERI Partiamo dai numeri globali. Il mercato dell'M&A nel 2015 sta tornando…

Vi spiego perché Regno Unito e Cina amoreggiano

Si è conclusa ieri la visita di Stato del presidente cinese Xi Jinping nel Regno Unito. E' stato accolto con tutti gli onori, “srotolando il più rosso dei tappeti rossi”. I rapporti tra Uk e Cina sono ad una svolta talmente evidente e profonda da aver suscitato più d’una perplessità: c’è chi ha sollevato con forza il tema della democrazia politica…

La Cina fa tremare la moda?

Il secondo uomo più ricco del mondo, il magnate messicano Carlos Slim, ha deciso di entrare nel mondo della moda. Possiede una fortuna stimata in circa 77 miliardi di dollari e ha deciso di volerla impiegare anche nel settore dell’abbigliamento. Slim segue i passi di un altro miliardario, lo spagnolo Amancio Ortega (che ha un patrimonio di 63 miliardi di dollari), presidente di…

×

Iscriviti alla newsletter