Skip to main content

Vi spiego perché l'Europa arranca

Per i prezzi dei prodotti energetici fossili e delle materie prime siamo di fronte ad un reverse choc: la loro violenta deflazione è un fenomeno che sta tracimando nella recessione dei Paesi produttori, che rischia di avvitare l’economia mondiale in una nuova spirale recessiva. Anche perché era sull’export verso le economie emergenti che si è concentrato, soprattutto da parte dell’Europa,…

Contratti, cosa (non) farà Squinzi

Dovrebbe essere vicino lo sblocco della stagione contrattuale. Il presidente di Confindustria a breve dovrebbe infatti dare un segnale di via libera a tutte le trattative per il rinnovo dei contratti in scadenza. Fino a questo momento non c’era stato un vero e proprio blocco da parte di Confindustria, ma certo il consiglio di attendere la conclusione, positiva o negativa…

npl

Svizzera, ma non solo. Così i paradisi fiscali si stanno trasformando in inferni

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Marino Longoni apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Quello che è successo nei giorni scorsi era inimmaginabile fino a pochissimi anni fa: l'Olanda ha chiesto a una delle più importanti banche svizzere, Ubs, l'elenco dei cittadini olandesi che hanno un conto aperto con l'istituto elvetico e non…

Come sta l'economia mondiale

Oggi, mentre ci concentriamo sulle difficoltà di materie prime, emergenti e manifatturiero, il consumatore americano, grazie ai 200mila posti di lavoro creati ogni mese, procede solido e imperterrito. Certo, il ritmo di crescita dei consumi è la metà di quello dei felici anni Novanta, ma è più sano, perché non è drogato dal credito. Oggi per comprare una casa occorre versare il 25 per cento in contanti, allora bastavano una…

Chi trainerà l'industria tedesca dopo lo scandalo Volkswagen

Vi sono motivi per rimanere positivi sulle prospettive di crescita dell’economia tedesca sull’orizzonte di previsione. Il dettaglio settoriale dalle indagini di fiducia suggerisce che saranno i servizi privati ed il commercio al dettaglio, settori tipicamente legati alla dinamica della domanda interna, a sostenere l’attività produttiva. I dati sulle vendite al dettaglio di luglio e agosto indicano una crescita del consumi…

Greece debt free, come i greci provano a salvarsi da soli

“Conquista il debito, possiedi il futuro”. In barba a tutti gli stereotipi sul Sud sonnacchioso e opulento d’Europa, arriva dalla Grecia una lezione di democrazia partecipativa e di azione per uscire dal pantano. Lo slogan che riportiamo è in cima alla home page di Greece debt free un’organizzazione no-profit che si propone di cancellare il debito pubblico e liberare così…

Crediti Iva, la proposta dei Giovani di Confindustria Veneto per una salva-imprese

Basta con i crediti di lunga durata imposti per legge e che hanno portato negli ultimi anni alla chiusura o al fallimento di centinaia di aziende e quindi alla relativa perdita occupazionale. LA PROPOSTA Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto, presieduto da Giordano Riello, ha approntato una proposta di legge che prevede la possibilità per un contribuente di inviare…

L'Europa nel vicolo cieco della deflazione

La deflazione globale continua imperturbabile nel suo corso. In Germania, secondo la lettura preliminare dell’Istituto ufficiale di statistica Destatis, l'indice dei prezzi al consumo è diminuito a settembre dello 0,2% a livello mensile, in calo rispetto al consenso degli economisti che si attestava a -0,1% m/m. L'indice dei prezzi al consumo è rimasto invariato su base annuale, in calo rispetto…

Coop 3.0, ecco uomini, piani e problemi del nuovo colosso coop

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Carlo Valentini apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Il big bang avverrà sabato il 3 ottobre. Le tre più importanti coop di consumo, Coop Adriatica, Coop Estense e Coop Consumatori Nordest, hanno indetto per quel giorno le loro assemblee, che approveranno la fusione. Nascerà così la coop…

Inps, così Boeri fa lievitare le trattenute sindacali

Tensioni tra i sindacati e i vertici dell'Inps. Si dirà: e dov'è la notizia? In effetti negli ultimi tempi non mancano i motivi di frizioni tra il presidente dell'istituto, l'economista Tito Boeri, e le organizzazioni sindacali. I vertici di Cgil, Cisl e Uil, ma non solo, temono interventi prossimi venturi sulle pensioni da parte del governo, sono in allerta sul…

×

Iscriviti alla newsletter