Skip to main content

E' l'export del risparmio il vero made in Italy

C’è chi lavora per portare soldi in Italia, contribuendo con il suo impegno all’export di beni e servizi per far apprezzare in tutto il mondo il made in Italy, ma c’è anche chi sta lavorando con altrettanto ed ancora maggiore successo per portare all’estero il risparmio degli italiani. Va da sé che non si tratta degli stessi denari, ma di…

Taglio alle tasse. È svolta vera?

Meno tasse per tutti? Magari. Per adesso il taglio alle imposte deciso dal governo ammonta a tre miliardi, milione più milione meno. La pressione fiscale non scende di due punti come annunciato dal governo, ma di due decimali di punto. La spinta alla crescita è, in base alle stime della Confindustria tre decimali di punto. Meglio di niente? Certo, ma…

Lavoro: luci, ombre e fatiche di Sisifo

Di Francesco Seghezzi e Michele Tiraboschi

I dati sull’occupazione di settembre ’15, diffusi questa mattina dall’Istat ci consegnano una realtà meno rosea e lineare di quella dipinta da molti osservatori negli ultimi mesi. Ricordando che i dati di luglio-agosto-settembre andranno rivisti quando pubblicati i dati del III trimestre, si nota che il numero degli occupati è in calo di 36mila unità, ma soprattutto preoccupa l’aumento degli…

Xavier Niel, chi è il godereccio francese che sta scalando Telecom

Era entrato con una partecipazione dell’11% in Telecom Italia, qualche giorno fa ma oggi, alla vigilia di Halloween, si scopre dalle comunicazioni Consob sulle partecipazioni rilevanti che il parigino spettinato delle telecom, Xavier Niel, è salito il 27 ottobre scorso al 15,14%. Una partecipazione composta per oltre il 10% da capitale con diritto di voto derivante dalla stipula di sei…

Telecom Italia, tutte le mire di Niel (con Sawiris?)

Di Andrea Montanari

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto dell’articolo di Andrea Montanari apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Sono francesi ma hanno deciso di giocarsi la sfida in Italia. E l'ennesimo terreno di conquista nazionale potrebbe essere Telecom, public company che ha intrapreso un ingente piano di investimenti ma che comunque deve gestire un indebitamento…

MARIO DRAGHI BCE

Il caos calmo dell'economia europea

L’indice di fiducia economica della Commissione Europea (ECI) è salito a 105,9 da 105,6 di ottobre, smentendo le attese di calo. L'indice ha guadagnato 5,2 punti rispetto allo scorso anno, di cui 2 punti tra agosto e ottobre. L'indice sintetico è tornato al massimo dal maggio 2011 ed è coerente con una crescita del PIL in autunno di 0,45% t/t. La ripresa continua…

Perché l'ultima sortita della Fed mi lascia perplesso

Il buon viso dell'azionario, in particolare statunitense, alla chiara indicazione che a dicembre un rialzo dei Fed Funds è assolutamente sul tavolo, sembra dovuto a 2 concause: 1) l'impatto sul sentiment globale dell'ottimismo della Fed; 2) alcuni dubbi che il contesto macroeconomico permetta alla Banca Centrale americana di dar seguito ai suoi propositi, dubbi evidenziati dalla circostanza che la probabilità…

popolari mps Sforza Fogliani

Bail in, ecco auspici e attese di Assopopolari

Introduzione graduale della direttiva Brrd, attenzione alle specificità del credito popolare e cooperativo, nodo dei bond. Sono alcuni degli aspetti toccati oggi, giovedì 29 ottobre, nel corso dell’audizione dell’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari nella Commissione Finanze e Tesoro del Senato. IL TEMA L'audizione ha avuto come tema il recepimento, nell’ordinamento italiano, della direttiva europea BRRD (Bank Recovery and Resolution…

I 3 messaggi chiari della Fed di Yellen

I mercati hanno chiesto chiarezza al FOMC e, almeno questa volta, l'hanno avuta. A una riunione che non doveva dare grandi novità, il comunicato con due tratti di penna ha fatto riemergere la voce della banca centrale, che si era incagliata nelle incertezze estive. Il FOMC si è sbilanciato in una direzione chiara e ha riabbassato l'asticella per la svolta…

Agenzia delle Entrate, verità e bugie

L’amministrazione fiscale è fuorilegge. Può sembrare l’affermazione di un folle, ed in effetti è pazzesca, ma si tratta del problema con cui fare i conti. Enrico Zanetti, sottosegretario al ministero dell’Economia, fiscalista, ha detto che l’Agenzia delle entrate deve agire “nel quadro della legge, non fuori come negli ultimi 15 anni”. Si tenga presente che è nata 15 anni fa,…

×

Iscriviti alla newsletter