Skip to main content

Tutti i conti su banche e debiti della Grecia. L'analisi di Salerno Aletta

Si fa un gran parlare della necessità di procedere alla eliminazione delle baby pensioni in Grecia, ed ancor più delle lobby che ne ostacolano da sempre la modernizzazione. Forse si tace il problema più grave: il sistema bancario greco è ancora un buco nero. E se spesso si afferma che le banche greche non hanno più un euro, forse non…

Tutte le trame (tedesche) della commedia greca

La questione greca è paradossale. Tutti sembrano esultare per l'accordo; come dire: viva la “pace”. Ma questo accordo non può funzionare, perché i due contendenti (Germania e Grecia) non possono che fregarsi a vicenda; con gli altri intorno che, disarmati, fanno finta di non vedere. La Germania cerca di raggranellare più soldi possibili dalla sua esposizione creditizia con la Grecia;…

Così Business Insider sbrocca sul World economic forum che boccia l'Italia

Che gli italiani si vogliano poco bene non è una novità. Si legge anche così il grande numero di recenti condivisioni, sui social network, di una speciale e poco lusinghiera classifica del World Economic Forumche colloca la Penisola al penultimo posto al mondo per efficienza di governo. Peccato che fosse una notizia vecchia di circa un anno, precisamente del settembre…

l'italia

Grecia, come funzionerà il fondo per le privatizzazioni. Report Amundi

Prima della mezzanotte di giovedì 9 luglio, la Grecia ha presentato un nuovo programma che include riforme strutturali, in modo tale da poter ottenere un nuovo piano di salvataggio (il terzo) e di rimanere all'interno dell’Eurozona. I creditori hanno esaminato questo programma e lo hanno sottoposto al Ministero delle Finanze dell’Eurozona. Dopo un fine settimana molto intenso e ricco di…

Tutte le scadenze teutoniche che ingabbiano la Grecia. Report Intesa Sanpaolo

La crisi greca lascia Bruxelles e torna ad Atene. L’accordo raggiunto ieri fra Grecia e creditori richiede una serie di azioni estremamente difficili da attuare da parte del parlamento greco e metterà il focus sulla fragilità del governo Tsipras. L’agenda è fitta e irta di ostacoli da superare nel giro di pochi giorni e richiederà un aggiustamento politico profondo. Entro…

La sconfitta di Tsipras e la non vittoria di Bruxelles. Il commento dello strategist Sersale

Se la memoria non mi inganna, la scrittrice Agatha Christie dichiarò in un intervista ad inizio carriera che, perché un romanzo giallo possa essere considerato riuscito, la soluzione deve essere quella più ovvia, ma l'intreccio deve riuscire a farla sembrare, ad un certo punto, la più improbabile. Su queste basi, quanto avvenuto tra l'EU e la Grecia negli ultimi mesi…

Grecia, 4 mosse verso il baratro?

E’ solo un Diario per le vacanze il Documento con cui l’Euro Summit ha concluso la maratona sulla crisi greca. Di un Accordo formale con il governo di Alexis Tsipras, infatti, non c’è traccia. Occorre che il governo di Atene riconquisti la fiducia perduta, cominciando con i primi quattro compiti da fare entro il 15 luglio: riforma dell’Iva, pensioni, indipendenza…

Tutti i dubbi di Oscar Giannino sull'intesa alla greca

Se qualcosa avrebbero dovuto insegnarci i sei mesi che abbiamo alle spalle, è evitare le ondate di ottimismo nelle ore successive a ogni ipotesi di accordo con la Grecia (a leggere gli entusiasmi nelle ore successive al referendum sembrano passati 7 mesi, non 7 giorni). Mi limito dunque qui a 6 osservazioni critiche partendo dal testo partorito ieri mattina, che…

Grecia, ecco novità, incognite e sfide (anche per l'Italia) dell'accordo

Dopo anni di bluff greci, dopo mesi di melina tsipriota, questa volta il grande bluff l'ha fatto la Germania, anzi esattamente il ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble. Se era vera o era una finta lo sapremo solo dagli storici, ma senza la Grexit temporanea inserita tra parentesi quadre nell'ultimo capoverso del documento di lavoro Alexis Tsipras avrebbe riproposto le sue…

Così i mercati hanno reagito all'intesa sulla Grecia

In area Euro dopo diciassette ore di estenuante e, talvolta violento negoziato, i leader della zona Euro hanno raggiunto un accordo sulla Grecia. A darne l’annuncio il presidente del consiglio europeo Tusk che ha precisato che l’accordo è stato unanime. Lo stesso Tusk ha evidenziato che prima dell’avvio dei negoziati occorrerà l’approvazione di alcuni parlamenti nazionali, a partire da quello…

×

Iscriviti alla newsletter