Skip to main content

Attenzione, rischio stangata sulla casa con il nuovo catasto

E' noto che, pur essendo un esponente della minoranza parlamentare, non ho mai fatto polemiche gratuite, faziose e pretestuose nei confronti del governo. Semmai, per 16 mesi, da quando la legge-delega fiscale è entrata in Gazzetta Ufficiale, ho incalzato l'esecutivo ad attuarla, mentre il governo ha perso fin troppo tempo, e a mio avviso non ha neppure colto gli aspetti…

Ilva, Telecom, Export Banca e non solo. Cosa farà (forse) la Cassa depositi e prestiti renziana

Perché il governo Renzi rottama i vertici di Cdp? E quale sarà la nuova missione della Cassa depositi e prestiti in epoca renziana? Queste due domandine Formiche.net le ha posto fin da quando si è iniziato a vociferare dell'intenzione di Palazzo Chigi di mandare a casa con un anno di anticipo rispetto alla scadenza del mandato presidente e amministrazione di…

Tsipras, la sòla greca e i ricordi liceali

Lette sulle agenzie di stampa (non è stato diramato un documento ufficiale in quanto il tema è oggetto di una riunione straordinaria dei Capi di Stato e di Governo dell’eurozona che dovrebbe iniziare alle 19 di oggi ma, secondo le ultime indiscrezioni, potrebbe essere rinviata), lo schema di proposte presentate da Atene mi hanno ricordato i miei anni al liceo…

I conti italiani fra Mr. Wolf e Dr. Magoo

Lo stock del debito pubblico italiano è cresciuto ancora, anche a causa di un aumento delle disponibilità liquide del tesoro. Ad aprile siamo arrivati a 2.194,5 miliardi di euro, rispetto ai 2.184 di marzo. "Questa del record del debito è una cosa veramente noiosa. Per definizione il debito aumenta, bisogna vedere se l'aumento è maggiore o minore del Pil nominale",…

Mps, Carige e non solo. Chi studia e perché una bad bank

Si è scatenata un vorticosa discussione sulla bad bank italiana, l'istituendo istituto ad hoc dove parcheggiare i titoli tossici posseduti dalle banche. Il nostro sistema bancario scopre di essere in grave difficoltà e chiede, ancora una volta, un salvataggio pubblico. Non lo aveva ammesso nei mesi del vortice della crisi finanziaria globale, come era avvenuto invece negli Usa, in Inghilterra,…

Che cosa lega euro e petrolio. L'analisi di De Nardis

La recente caduta del prezzo del petrolio rimette in gioco la speranza di una maggiore ripresa economica nell’area euro, ma “il rischio che nell’attuale situazione vi siano anche effetti di contrazione non va sottovalutato”. Infatti, “in condizioni normali il calo del greggio è una notizia unicamente positiva”, come riscontrato durante il controshock petrolifero del 1986. Tuttavia, “l’economia europea da alcuni…

Cassa depositi e prestiti stile Bassanini o Costamagna?

Caro direttore, volevo proporti un pezzo notiziosissimo, ma la proposta di articolo è monca. Mi spiego. Ho trovato un documento penso riservato in cui si indicano in sintesi le attività che una rinnovata e rilanciata Cassa depositi e prestiti potrà svolgere quando il governo Renzi sostituirà in toto l'attuale vertice ora composto dal presidente Franco Bassanini e dall'amministratore delegato, Giovanni…

Perché Tsipras lancia la palla in aria

La Grecia non ci sta a prendersi la colpa del sempre più probabile fallimento delle trattative per la definizione del nuovo piano di salvataggio con le istituzioni creditrici (Ue-Fmi-Bce). Queste ultime non esitano a buttare la palla nel campo ellenico, chiedendo sempre nuove proposte, da esaminare preliminarmente a livello tecnico: occorre evitare ad ogni costo un faccia a faccia al…

Fondo per le imprese, ecco cosa può fare la Cassa depositi e prestiti

Di seguito, si può leggere un estratto di un paper scritto da Franco Bassanini, che lo stesso presidente di Metroweb e prossimo consigliere speciale di Matteo Renzi dopo che lascerà la presidenza di Cassa depositi e prestiti ha twittato ieri, su come funzionerà il cosiddetto fondo salva imprese e il ruolo che avrà la Cdp controllata all'80% dal ministero dell'Economia.…

Ttip, le 3 questioni aperte. L'opinione di Mucchetti

Il rispetto delle procedure democratiche nel negoziato per il Ttip fa perno sul ruolo dei parlamenti, ed è funzionale all’equilibrio di un accordo commerciale che ha l’ambizione di costruire un Mercato Unico transatlantico. L’accordo va perseguito con tutte le nostre forze, ma non a qualsiasi costo. A questo proposito segnalerò tre questioni aperte che vanno risolte. La prima è l’armonizzazione…

×

Iscriviti alla newsletter