Skip to main content

Tutti i numeri sugli effetti delle sanzioni contro la Russia per l'Italia

È davvero certo che la caduta dell'interscambio tra Italia e Russia sia dovuta solo all'effetto delle sanzioni e non - anche - alla debolezza del rublo, al crollo del prezzo del petrolio e alla conseguente crisi economica di Mosca? LA LETTURA DOMINANTE Il giorno dopo la visita di Vladimir Putin in Italia e Vaticano, la prima lettura è quella che…

Ecco cosa (non) ha fatto l'Europa per la ripresa. L'analisi di De Nardis (Nomisma)

“I nodi della ripresa sono – oggi come un anno e mezzo fa  –  ancora in gran parte lì”. Così si conclude la riflessione di Sergio De Nardis, capo economista di Nomisma, pubblicata oggi sulla Newsletter del sito del Think Tank bolognese. LE COLPE EUROPEE Secondo De Nardis, non si è fatto abbastanza per superare in modo non distruttivo la crisi di…

Tutte le pessime notizie sulla Grecia

Mancano ancora progressi sostanziali, per quanto il tavolo negoziale non sia stato ancora abbandonato. LO STATO DEI NEGOZIATI Ieri sera, dopo molte incertezze e dopo la bocciatura delle controproposte greche, si è svolto il previsto incontro fra Merkel, Hollande e Tsipras: i funzionari tedeschi e Tsipras, con sfumature diverse, si sono limitati a dire che vi è stata intesa riguardo…

Uber, così Pitruzzella appoggia Camanzi

In attesa di entrare nel vivo degli emendamenti, il disegno di legge sulla Concorrenza, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 20 febbraio, prosegue il suo iter tra audizioni nelle commissioni della Camera. Ma il provvedimento è adeguato a rendere l'Italia più competititiva? Di questo si parlato oggi ai Musei Capitolini durante un convegno dal titolo “Liberi di scegliere o…

Mps, Unicredit, Intesa. Tutte le nuove follie targate Basilea sulle banche

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Francesco Ninfole apparsa su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Basilea prepara un'altra stretta sul capitale delle banche, che riguarda stavolta i rischi legati alla risalita dei tassi di interesse. Un tema oggi di rilievo, perché le politiche monetarie delle banche centrali (come la Bce e la Fed) hanno…

Tutto sul Ttip. Lo speciale di Formiche.net

Le sorti del Ttip, l’accordo di libero scambio tra Ue e Usa voluto dall'amministrazione Obama, entrano nel vivo. A dargli un'accelerazione è stato nei giorni scorsi il G7. I grandi della Terra riuniti in Germania hanno trovato un accordo per concludere “entro la fine dell’anno” l’iter negoziale del trattato che abbatterà molte barriere commerciali tra le due sponde dell'Atlantico. L’intento…

Le nuove idee di Draghi e Merkel sono letali per l'Europa

Non c’è giorno che i pentiti dell’ultim’ora sul buon funzionamento dell’euro o della politica di austerità non avanzino dubbi sulla possibilità di una sua rispondenza alle istanze di crescita dell’Europa e della resistenza del patto che unisce i Paesi membri. La stampa è invasa quotidianamente da riflessioni e proposte in materia, ma quasi tutte schivano il problema di fondo, ossia che…

Perché il default della Grecia non conviene né a Tsipras né a Merkel

Sulla vicenda greca, il tempo stringe. Il 30 non solo vanno in scadenza pagamento all'IMF per 1.6 bln, ma scade anche il programma di assistenza finanziaria (che non è stato completato a causa delle note vicende elettorali). La distanza tra le parti resta ampia con l'EU che pretende austerity e riforme e l'esecutivo greco che vuole riduzione del debito e…

Popolare di Vicenza, Bpm e Ubi. Tutti gli ultimi movimenti Popolari

Nuovi soci già arrivati o in arrivo in alcuni casi, in altri casi altre uscite di peso dal top management e sommovimenti in vista della trasformazione in società per azioni. Non conoscono soste operazioni, fibrillazioni e tensioni nelle maggiori banche popolari, per effetto da un lato delle ispezioni della Bce e delle indagini della Consob e, dall’altro lato, in particolare,…

Ecco come Strasburgo dibatte sul Ttip

I grandi della Terra riuniti in Germania hanno trovato un accordo per accelerare e concludere "entro la fine dell'anno" l'iter negoziale per giungere all'accordo di libero scambio tra Ue e Usa, il Ttip. L'intento è contenuto in un passaggio della bozza del documento finale del vertice, che precede l'appuntamento del 10 giugno, quando il Parlamento di Strasburgo voterà - con…

×

Iscriviti alla newsletter