Skip to main content

Tutti gli errori fiscali di Monti, Letta e Renzi

Dopo un trattamento durato un lustro, con il sempre prezioso aiuto del team di Scenari Economici, possiamo tirare le somme sull’uso fatto degli aumenti delle tasse dai tre governi che si sono susseguiti dal 2011 in poi (Monti, Letta e Renzi). Essi indistintamente hanno usato le maggiori tasse per aumentare la spesa pubblica corrente, per il cui sostegno sono state…

fed yellen Cosa

Benvenuti alla giostra dei tassi

Sul dollaro il movimento circolare è già iniziato. Con il dollaro che torna a indebolirsi non passerà molto tempo prima che l’economia americana riprenda un po’ di colore e si torni a parlare di un rialzo dei tassi. Ma l’idea di un rialzo dei tassi tornerà a fare salire il dollaro, indebolendo le prospettive per la crescita americana fino a…

npl

Quando esplode la bomba dei derivati?

Negli anni passati i governi italiani hanno sottoscritto con 17 banche internazionali e 2 banche italiane vari tipi di derivati finanziari che, a dicembre 2014, avevano un valore nozionale di 163 miliardi di euro. Oggi essi hanno una valutazione di mercato (mark to market) negativa per oltre 42 miliardi. Questa è la somma che si dovrebbe sborsare se dovessero essere conclusi…

Che si dice ad Amburgo delle prossime Olimpiadi

Che le olimpiadi non siano sempre un buon affare per chi le ospita è un fatto. Tanto più se mancano solidi business plan e capacità manageriali di livello. L’avvitarsi della crisi greca, ad esempio, fu di certo legata anche al peso eccessivo dei giochi di Atene del 2004 sulla capacità finanziaria complessiva e sul PIL del paese. Spese fuori controllo,…

produzione industriale

Chi traina la ripresina della produzione industriale

In Italia la produzione industriale è salita più del previsto a marzo, di +0,4% m/m (dopo la volatilità registrata tra gennaio e febbraio: -0,7% e +0,7% m/m rispettivamente). È il quinto incremento congiunturale negli ultimi sei mesi. La variazione annua è tornata in territorio positivo, a +4,3% in termini grezzi e a +1,5% se corretta per gli effetti di calendario…

Assicurazioni vita e tassi zero, tutte le prossime sfide

Uno spettro si aggira per l’Europa delle assicurazioni Vita ed è l'oscura e ignota minaccia dei (c.d.) tassi zero. Da un po' di tempo si percepisce qua e là il timore che, parafrasando quanto detto di recente da un brillante analista, il QE “è per sempre”, quasi fosse il diamante della nota pubblicità. Due parole su questo primo punto: i…

Pensioni e Consulta, ecco la fiera di bugie e amnesie

Sentenza Corte costituzionale n. 70 del 2015. Il Governo poteva non sapere? Prima mettiamo in fila le date. Poi rivolgiamo due domande a tutti, a partire dall’esecutivo per arrivare ai media. a) l’udienza è il 10 marzo, si decide l’incostituzionalità del blocco alla perequazione delle pensioni superiori a tre volte il minimo (impatto stimato sui saldi 2012-2017 oltre 1 punto di Pil…

Pensioni, tutti i progetti in cantiere del governo (in confusione)

Che combinerà ora il governo per sanare il bubbone pensioni scoppiato dopo la sentenza della Corte costituzionale? Ieri il presidente della Consulta, Criscuolo, ha cercato di lanciare all’esecutivo un’ancora di salvataggio, dicendo in sostanza che per evitare sconquassi nei conti pubblici a causa della sentenza (passata con una divisione a metà tra i giudici costituzionale, e alla fine è stato…

Piano Juncker, così Katainen seduce i cinesi per investire in Europa

Le banche e i fondi strategici di Pechino sono pronti a portare nuova liquidità in Europa, questa volta sfruttando le opportunità offerte dal cosiddetto Piano Juncker, lo strumento per il rilancio degli investimenti nel continente ideato dal presidente della Commissione europea. L'INCONTRO CON LE REGIONI Il prossimo 4 giugno ci sarà il primo approccio fisico tra domanda e offerta. Nell'occasione…

×

Iscriviti alla newsletter