Era un "buco (nei conti pubblici) annunciato" da molti, molti mesi quello derivante dalla sentenza della Corte Costituzionale sulla parte del decreto Monti chiamato (tra il serio ed il faceto Salva Italia) con cui si bloccava la perequazione delle pensioni superiori a tre volte il minimo all’andamento dell’indice dei prezzi al consumo. Il Presidente del Consiglio dell’epoca era stato avvertito che la…
Economia
Perché i conti dell'Italia con l'estero non languono
Negli ultimi anni, in Italia, il saldo di conto corrente della bilancia dei pagamenti è migliorato sensibilmente, ritornando su valori positivi già a partire dal 2013 e arrivando quasi a sfiorare i 30 miliardi di euro nel 2014. In quattro anni, in termini di Pil, si è passati da un deficit del 3,5% a un surplus dell’1,9%, con un miglioramento…
Tutti gli effetti (non solo positivi) dei tassi bassi
Molti commentatori amano inquadrare i movimenti dei cambi in questa fase storica nel concetto di guerra valutaria di tutti contro tutti. I toni apocalittici fanno sempre effetto, ma non sono necessariamente appropriati. C’è infatti una certa razionalità negli aggiustamenti degli ultimi due anni e c’è anche una ragionevole disponibilità a collaborare tra i vari paesi. L’America, che non ha mai…
Le mie idee sulle pensioni
Le proposte riguardanti il c.d. pensionamento flessibile, all’esame della Camera, sono, di certo, , ma non si misurano con gli oneri che si renderebbero necessari. Nei fatti, tale impostazione finirebbe per abbassare i requisiti anagrafici e contributivi previsti dalla riforma Fornero, determinando, quindi, effetti economici negativi, stimabili a regime in almeno una decina di miliardi. Non va dimenticato, infatti, che…
Pensioni Inps, ecco tutti gli effetti della sentenza della Corte costituzionale
È incostituzionale la norma che blocca l’adeguamento all’inflazione delle pensioni lorde di importo superiore a tre volte il minimo Inps (pari a 1.405,05 euro) nel biennio 2012-2013. Lo ha stabilito venerdì scorso la Corte Costituzionale che ha così bocciato la «legge Fornero» (comma 25 dell’articolo 24 del decreto legge n.201 del 2011). LA SENTENZA Nella sentenza n. 70 della Consulta,…
Ecco le vere mire della Cina con l'Aiib
Dopo la creazione dell'Asian Infrastructure Investments Bank, in cui partecipano l'Italia ed altri importanti Paesi europei, la Cina e i suoi alleati nel Brics proseguono decisi verso la realizzazione di un nuovo sistema monetario internazionale multipolare. Recentemente il governo di Pechino ha chiesto che lo yuan sia incorporato nei Diritti Speciali di Prelievo (dsp), che, di fatto, rappresentano la moneta…
Caro ministro Padoan, mi permetta un paio di consigli sulla politica economica
Pubblichiamo la lettera aperta di Paolo Savona al ministro dell'Economia, Piercarlo Padoan, uscita sui quotidiani Italia Oggi e Mf/Milano Finanza diretti da Pierluigi Magnaschi Si sente ripetere in continuazione che bisogna fare le riforme per migliorare la competitività e, a quel punto, la ripresa dell’economia italiana diverrà soddisfacente. Viene però trascurata l’indicazione dello schema di riferimento economico entro cui questa…
Pensioni, cosa fare dopo la sentenza della Consulta
Non ha senso incolpare Elsa Fornero di una misura che fu voluta da tutto il governo Monti e che fu approvata a grande maggioranza dal Parlamento. Con la sentenza sul blocco della perequazione automatica (che in due anni costò ai pensionati circa 8 miliardi) la Consulta non ha voluto bocciare il ricorso a siffatte misure che sono state adottate anche…
Ecco quanto Expo 2015 farà lievitare il Pil. Report Prometeia
Prometeia ritocca al ribasso la crescita italiana per il primo trimestre 2015 (a +0,1% rispetto a +0,2%) e conferma la crescita del Pil 2015 a +0,7%. Il rafforzamento avverrà nei due trimestri centrali dell’anno (grazie anche ad Expo, che vale lo 0,2% del Pil). Prometeia rivede leggermente al rialzo la crescita italiana nei prossimi due anni, (+1,6% nel 2016 e…