Skip to main content

Poste, a che punto è il piano di Caio

L’Autorità garante per le Comunicazioni darà il via libera al piano di Poste italiane o vi porrà qualche paletto? L’Authority presieduta da Angelo Cardani non ha ancora ultimato la stesura della delibera che andrà poi al vaglio di Bruxelles, ma la riunione del consiglio che valuterà il nuovo corso voluto dall’amministratore delegato Francesco Caio, è stata fissata per il 25…

La guerra tra due concezioni delle infrastrutture

Al di là degli aspetti giudiziari e politici, occorre riflettere al “sottostante” tra due concezioni di cosa deve intendersi per infrastrutture in un Paese del livello di sviluppo economico e sociale (e dell’orografia) dell’Italia: se “grandi opere” principalmente per la logistica o operazioni ciascuna di piccola portata ma essenzialmente di “manutenzione straordinaria” o di miglioramenti tecnologici e ampliamenti selettivi al…

Tutte le novità fra Atene e Bruxelles

Il primo ministro Tsipras riprova a spostare a livello di Consiglio Europeo i negoziati sull’assistenza finanziaria, chiedendo di incontrare il presidente francese Hollande e il primo ministro tedesco Merkel assieme al Presidente della Commissione e al Presidente della BCE. La linea prevalente nell’Eurozona è che la discussione deve rimanere al livello tecnico e al massimo di ministri delle finanze. Secondo…

Ecco i primi (insufficienti) effetti del metadone di Draghi

Frena a febbraio la discesa dei prezzi nell’area euro (-0,3% da -0,6% di gennaio). Al netto di energia e alimentari, la core inflation sale leggermente allo 0,7% (da +0,6% del mese precedente). Si è lontani dall’obiettivo del 2%, ma almeno le spinte alla deflazione, alimentate anche dagli effetti di seconda battuta della caduta del greggio, sembrano per ora contenute. Sono…

Il pensiero di Marco Biagi e il Jobs Act

Inizia oggi, con una manifestazione organizzata dall’Unione metropolitana della Cisl bolognese, la settimana in cui si svolgeranno gli eventi celebrativi della tredicesima ricorrenza dell’assassino di Marco Biagi il 19 marzo 2002. Le iniziative saranno al solito numerose ed autorevoli non solo per coltivare la memoria di un grande italiano, ma anche per ricordare (e compiangere) un indimenticabile amico che ha…

Che cosa farà la Fed

Ci attendiamo che la Federal Reserve nella giornata di mercoledì possa “perdere la pazienza” e, a nostro avviso, non c’è motivo perché ciò non accada. Gli investitori, tuttavia, non dovrebbero preoccuparsi poiché siamo ancora nell’ambito della semantica circa le linee guida della politica monetaria, non in quello delle misure concrete che guideranno il rialzo dei tassi di interesse USA più…

OBOR, cina venezie

Banca mondiale cinese, perché Washington sbuffa con Italia, Francia e Germania

Anche l'Italia, dopo la Gran Bretagna, decide di entrare - come membro fondatore - nell'Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB), l'istituto finanziario promosso dalla Cina che si pone come rivale della Banca Mondiale e dell'Asian Development Bank. Anche Germania e Francia, insieme al nostro paese, riporta il Financial Times, faranno parte della banca voluta da Pechino per attrarre investimenti in infrastrutture chiave…

Perché fioccano le assunzioni

Più volte le nostre ‘’punture di spillo’’ hanno stigmatizzato l’ignavia di una classe politica e sindacale che costringeva Elsa Fornero a difendere da sola se stessa e la sua riforma delle pensioni dagli insulti e dalle minacce di quell’energumeno (è un giudizio di carattere politico) di Matteo Salvini. Nei giorni scorsi  è intervenuto, alla buon ora, l’ex premier Mario Monti.…

Che succede a Bazoli e Guzzetti?

"Gli Orologiai" di Camilla Conti è una lampada per distinguere le sagome che si muovono nel crepuscolo della finanza dopo che la grande crisi dei mercati e la recessione economica italiana hanno sancito l'inevitabilità di una resa dei conti. Nell'arena polverosa si muovono ancora loro, i pistoleri che hanno dominato una lunghissima stagione che attraversa la politica della Prima Repubblica…

Ecco i nuovi (benvenuti) adepti della politica industriale

Che succede nel fantastico mondo del capitalismo italiano? La domanda sorge spontanea dopo qualche fatto che si va affastellando. No, non parliamo dell'indagine della procura di Firenze (di Firenze!) sugli appalti delle grandi opere e che ha prodotto il consueto frullatore mediatico-giudiziario. Siccome non abbiamo intercettazioni e brogliacci delle procure con cui baloccarci, ci limitiamo ad altri rapportini. Da un…

×

Iscriviti alla newsletter