Skip to main content

Paolo Savona: ecco come evitare allo Stato guazzabugli con i derivati

Rappresentano lo strumento finanziario al centro della crisi economica mondiale del 2007-2008. Cosa sono i derivati Concepiti come prodotti complessi per il mercato di capitali globale, i derivati non sono titoli con un valore intrinseco. Lo ricevono da altri beni monetari o reali a cui restano agganciati nelle variazioni di prezzo. Consistono in vere e proprie previsioni su quotazioni di…

Cambi, tutte le conseguenze della mossa di Berna su franco svizzero ed euro

La Svizzera ha deciso di mollare il cambio fisso con l’euro: la soglia minima di 1,20 nei confronti del franco, che pure aveva protetto l’export elvetico da un'eccessiva sopravvalutazione valutaria ai tempi della crisi dei debiti sovrani europei, era diventata ormai eccessivamente penalizzante per gli investitori in franchi svizzeri. I MOTIVI DELLA DECISIONE Il “peg” con la moneta unica europea…

Atlantia, Italcementi e Sias. Chi festeggerà (e chi no) per il petrolio a basso costo secondo Mediobanca Securities

Il calo del 60% nel prezzo del petrolio avrà un significativo impatto sul Pil dell’Italia. Lo scrivono gli analisti di Mediobanca Securities in un report pubblicato il 15 gennaio. “L’impatto – scrivono gli analisti – sarà tanto più elevato su quei Paesi con la bolletta energetica più alta, che ha storicamente rappresentato una grande zavorra per la crescita del Pil. Sulla…

Perché la Svizzera ha dato il viagra al franco facendo ammosciare l'euro

Questa mattina, totalmente a sorpresa, la Swiss National Bank ha annunciato la dismissione del floor a 1,20 EUR/CHF sul franco e contemporaneamente ha tagliato ulteriormente i tassi d’interesse in territorio negativo. La reazione immediata, all’annuncio, è stata un apprezzamento del franco contro euro da 1,20 a 0,85 EUR/CHF, ovvero +41%. Mentre scriviamo la situazione si sta in parte normalizzando, con…

Dove si assumerà di più (e dove di meno). La mappa delle regioni

La ripresa occupazionale potrebbe essere iniziata. Dal monitoraggio trimestrale effettuato da Unioncamere e Ministero del Lavoro nell’ambito del Sistema informativo Excelsior è emerso che entro i primi tre mesi del nuovo anno 8.400 persone in più avranno un posto di lavoro. Il dato sui posti di lavoro aggiuntivi è stato ricavato dalla differenza tra le 209.700 persone che il sistema…

Che cosa può fare ora Padoan su fisco e spesa

Una cosa va detta subito: a Pier Carlo Padoan è riuscito, a Fabrizio Saccomanni no. L'ex direttore generale della Banca d'Italia aveva scommesso sulla ripresa nel 2014 e aveva impostato una politica fiscale di moderato rigore, ma ha mancato l'obiettivo. Il suo successore ha allentato i freni e ha centrato il bersaglio. Come mai? La virtù non basta se manca…

Ecco cosa c'è davvero di nuovo sulla flessibilità dei conti in Europa

Nel corso della seduta plenaria dell’Europarlamento a Strasburgo, la Commissione europea ha presentato una proposta legislativa relativa al Fondo europeo per gli investimenti strategici (EFSI) e una comunicazione dal titolo “Making the best use of the flexibility within the existing rules of the stability and growth pact” (letteralmente per un uso migliore della flessibilità all’interno delle regole esistenti del patto…

Unicredit, Intesa, Mps. Il report PwC (non allarmistico) sulle sofferenze bancarie

Stress test, Aqr, prove di solvibilità e quant’altro. Le banche italiane hanno fatto un figurone, quasi interamente promosse a pieni voti. Ma c’è qualcosa che a Eba e Bce forse è sfuggito. Ed è l’entità degli asset deteriorati, con gli impaired loan che nella prima metà del 2014 hanno raggiunto la ragguardevole cifra di 305 miliardi di euro. Lo scrive…

La partita sbagliata sulle Partite Iva

Non vi è alcun cambiamento di linea per i titolari di partita Iva. Nei loro confronti il ‘’nuovo’’ non avanza. Con il nuovo regime fiscale introdotto dalla Legge di stabilità, si applicherà un’imposta sostitutiva del 15% (anziché del 5%). Ma la legge modifica anche la soglia di fatturato che definisce l’area di applicazione dei minimi, che andrà da un minimo di…

La Banca d'Italia e le Bcc. Il caso di Terra d'Otranto

Crisi economica, sofferenze che crescono, nuove regole imposte dalla Banca centrale, traversie in alcuni casi su governance. Non manca qualche grattacapo al sistema delle piccole banche di credito cooperativo. Nell’ultimo bollettino di Banca d’Italia risultavano 9 le Bcc commissariate su un totale di 21 istituti in situazioni di crisi (compresi sei intermediari). Le ultime tre entrate nella lista sono la…

×

Iscriviti alla newsletter