Skip to main content

Ecco come la sinistra Pd vuole azzoppare il Jobs Act

Mentre sta esplodendo il primo dei ‘’forni’’ di Matteo Renzi (quello delle riforme costituzionali e dell’Italicum) è presto per ritenere che, dopo il trionfo nell’elezione di Sergio Mattarella, il volitivo premier sia in condizione di servirsi addirittura di un quarto ‘’forno’’ ovvero di un’altra delle tante maggioranze intercambiabili - questa volta più orientata a sinistra - con la quale dare…

Montanino (ex Fmi): "Sulla Grecia anche la Troika ha commesso errori"

“Il debito della Grecia è intorno al 175% del Pil, più o meno quello di 5 anni fa, quando è iniziato il programma di aiuti della Troika. È chiaro che il nuovo governo abbia buon gioco nel dire che le misure non funzionano. E che quindi bisogna cambiare le carte in tavola”. A parlare è Andrea Montanino, economista, dirigente generale…

Ferrovie dello Stato, evitiamo privatizzazioni alla Telecom Italia?

Può sembrare singolare trattare della privatizzazione delle ferrovie in Italia in giornate in cui tutte le opposizioni hanno lasciato le aule parlamentari, il Governo mostra i muscoli per celare un’obiettiva debolezza e le forze politiche danno l’impressione, in Italia ed all’estero (basta sfogliare le principali testate straniere), di essere senza bussola o con bussole cangianti. Tuttavia, è paradossalmente opportuno farlo non solo…

generali, assicurazioni

Assicurazioni Generali, ecco perché in Italia non sfondano le polizze anti catastrofi

Cat bond, perché in Italia non decollano? Formiche.net lo ha chiesto a Generali, la prima società domestica ad aver lanciato un prodotto con sottostante un rischio catastrofale, legato però ad eventi che si verificano in Europa e non nel nostro Paese. Il che già la dice lunga sull’attuale livello di diffusione e successo del prodotto in Italia. IL CAT BOND…

Grecia, tutte le ricette di Bruegel

L’aggressività di Tsipras e Varoufakis ha colto tutti di sorpresa. Da anni, tuttavia, giacciono nei cassetti studi di ogni genere su come risistemare il debito greco, riformare il fisco, deregolare e privatizzare. A chi volesse approfondire suggeriamo una visita al sito di Bruegel, un centro studi molto influente, che in questi giorni ha rinfrescato e aggiornato proiezioni e proposte molto…

npl

Com'è cambiato (in peggio) il mondo del credito

Le quindici banche italiane considerate di rilievo sistemico dalla Bce hanno appena pubblicato i dati relativi al bilancio del 2014: ne emergono rettifiche ed accantonamenti su impieghi per ben 26,7 miliardi di euro. E’ un ammontare ragguagliabile a due punti percentuali del Pil, una manovra di finanza pubblica più che sostanziosa, più del doppio rispetto ai 12 miliardi di aggiustamenti…

Lista Falciani o lista di proscrizione?

Nulla fa più notizia di una "non notizia", e se le autorità già sapevano da anni i nomi sottratti da Falciani, adesso il consorzio del giornalismo investigativo trasforma le liste di Falciani in una specie di liste di proscrizione, dove per fare notizia si parla di reali esteri, si marchia a fuoco gente che magari neppure era residente in Italia…

La cancellazione del contratto a progetto penalizza i veri autonomi. Parla Gigi Petteni (Cisl)

Gigi Petteni, segretario confederale Cisl con delega sul mercato del lavoro, dice la sua sulla riduzione dei contratti di lavoro prevista dal Jobs Act che prenderà corpo a breve. In questa intervista esorta tutti a distinguere tra falsi collaboratori e lavoro autonomo autentico: “bene la lotta senza remore agli abusi ma attenzione a soluzioni pasticciate”. E’ arrivato il tempo, secondo…

Banco Popolare e Bpm. Benvenuti alla roulette di Davide Serra

Effetto Serra, dunque, sulle Popolari? I numeri ballano, le idee divergono. Cerchiamo comunque di ricostruire quello che è al momento noto, visto il decreto approvato sulle dieci maggiori banche popolari che si devono trasformare in spa, le oscillazioni in Borsa dei titoli interessati anche prima del provvedimento governativo e il primo quadro al vaglio dei tecnici della Consob. Con, sullo…

Ecco la lezione della Fiat al Sud

Nella graduatoria del reddito per abitante a parità di potere d’acquisto (in dollari costanti del 2005) di 96 regioni appartenenti a sei paesi europei (Austria, Francia, Germania, Italia, Portogallo e Spagna) la Puglia è al 92° posto, la Sicilia al 94°, la Calabria al 95°, la Campania al 96° (con il reddito pro capite più basso: 16.700 dollari nel 2011). Le…

×

Iscriviti alla newsletter