Skip to main content

Luxottica, ecco segreti, successi e prossime sfide

Leonardo Del Vecchio è il vero Re del Veneto. E come tutti i monarchi, mal sopporta principi troppo ingombranti. Siede su un impero, fatto di occhiali, da 7 miliardi di euro (cosa che gli regala il primato di essere tra i 40 uomini più ricchi del pianeta). Un impero costruito, dal 2004 a oggi, su un matrimonio d’acciaio che sembrava inossidabile:…

Tiziano Treu, una bussola nel campo minato delle pensioni

Nelle vicende delle persone talvolta il destino non è ‘’cinico e baro’’, ma giudizioso ed equo. Tiziano Treu è tornato da Commissario straordinario all’Inps trent’anni dopo essere stato il principale protagonista, in qualità di ministro del Lavoro del Governo Dini, della riforma (legge n.335/1995) su cui poggia il nostro sistema pensionistico (che dovrebbe portare il suo nome e non quello…

Mps, Carige & Co, troppi stress per gli stress test Bce

Risultati, numeri, gli aumenti di capitale previsti, i casi di Mps e Carige, le altre banche italiane e le prime reazioni degli analisti con le valutazioni serene della Banca d’Italia I NUMERI Sono 25 le banche bocciate dalla Banca centrale europea nel corso della valutazione di 130 istituti, che si è conclusa oggi a Francoforte con la diffusione dei risultati…

Vecchiato (ad Lumberjack): ecco come i turchi hanno dato linfa vitale al marchio, lasciando la testa in Italia

Anche la Turchia fa shopping in Italia. Nulla di paragonabile con le spese folli e strategiche dei cinesi, che mirano a reti di trasmissioni (vedi Metroweb) o gioielli dell’ingegneria domestica (come Ansaldo Energia), ma la piccola marcia dei saraceni avanza nel Belpaese. L’ultima preda è stata Pernigotti acquisita nel 2013 da Toksoz, ma un anno prima anche il produttore di…

Ecco come la Bundesbank intralcia Draghi

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi A differenza del vertice Francia-Germania sulla politica estera del 14 ottobre, che aveva registrato una sintonia totale tra i due Paesi, quello svoltosi lunedì a Berlino sulla politica economica franco-tedesca non ha avuto la stessa sorte. Lo si…

Gli affari veneti (non solo in Borsa) raccontati nel libro di Simone Filippetti

Nel febbraio del 1991 il conte Pietro Marzotto, felice come un bambino, annunciò l’acquisto della casa di moda tedesca Hugo Boss da parte del suo gruppo. Una griffe, e anche tra le più note del settore, finiva non in pasto ai soliti colossi internazionali del lusso ma a un’azienda tessile di Valdagno dall’illustre storia. L’operazione fece scalpore, ma vista dal…

Perché Deutsche Bank elogia le banche svedesi

Le venti maggiori banche europee hanno un Common Equity Tier 1 superiore al 12%, contro la richiesta minima dell’8% fissata da Bce ed Eba. Parola di Deutsche Bank che, in una presentazione a Stoccolma, tenuta qualche giorno fa dall’analista Jan Schildbach, ha redatto le proprie personali pagelle degli istituti di credito europei. E in particolare di quelli svedesi, concludendo che…

Banche, perché Berlino non può dare lezioni

Negli anni della crisi finanziaria, tra il 2007 ed il 2013, il sistema finanziario italiano si è dimostrato il migliore d’Europa, insieme a quello francese. Per gli aiuti pubblici che hanno ricevuto, hanno pagato nel complesso più di quanto hanno ricevuto. Le banche tedesche, invece, sono state le peggiori. Sono i dati pubblicati da Eurostat a far emergere quanto sono…

Il sistema pensionistico italiano? Non regge. Parola di Mercer

Il sistema pensionistico italiano? Non è sostenibile. Lo sapevamo già, ma a darci ulteriore (s)conforto è la società di consulenza internazionale Mercer che, in collaborazione con l’Australian Centre for Financial Studies (Acfs), ha confrontato i sistemi pensionistici di 25 nazioni, quasi il 60% della popolazione mondiale, sulla base di oltre 50 indicatori raggruppati in tre macro-aree: adeguatezza, sostenibilità e integrità.…

Ecco perché le fibrillazioni per gli stress test della Bce sono eccessive

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’analisi di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Tra le rare dichiarazioni pubbliche di madame Danièle Nouy, numero uno della Vigilanza Bce sulle banche, ve ne sono un paio che meritano di essere ricordate. La prima: «Le banche dell'eurozona saranno sottoposte agli stress test ogni anno».…

×

Iscriviti alla newsletter