Polizze anti calamità naturali, ne parliamo? Era questo il titolo dell'articolo di ieri di Formiche.net. Tutto nasceva da frasi smozzicate di esponenti governativi, come Graziano Delrio e Riccardo Nencini, su progetti in cantiere nel governo con il mondo assicurativo su ipotesi di coperture dei "danni catastrofali", come si dice in gergo specialistico. L'invito a una discussione serena partiva da un…
Economia
Finmeccanica, tutte le mire di Hitachi sulle Ansaldo
Addio trasporti, dunque, per Finmeccanica? Sembra questa la direzione di marcia del partecipato dal Tesoro dopo l’offerta dei giapponesi di Hitachi per Ansaldo Breda. La società presieduta da Gianni de Gennaro e guidata dall’ad, Mauro Moretti, si concentrebbe così sui due settori considerati strategici e più redditizi, come la difesa e l’aerospazio. LO SCENARIO In estate il gruppo Finmeccanica aveva…
Perché una polizza-tassa contro le calamità naturali sarebbe un vero disastro
Anche a voler credere che possa concepirsi e vararsi una polizza obbligatoria anti-calamità a carico delle case in un momento di crisi come questo (caratterizzato, anche, da indiscrezioni su un nuovo aumento della tassazione locale sugli immobili), aspettiamo di sapere come si pensi di poter risolvere il problema su cui si sono sempre bloccate le precedenti iniziative, anche governative, per…
Jobs Act e articolo 18, che cosa è davvero successo
Tutto bene quello che finisce bene sull’articolo 18? Cerchiamo di capirne di più. Con il comma 7 lettera c della legge delega, riscritto da un emendamento del governo che interviene sull’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, si stabilisce il no al reintegro per i licenziamenti economici e il sì al reintegro per quelli disciplinari. Ma solo “per alcune fattispecie ingiustificate”.…
Giappone, le mosse di Abe e Kuroda al vaglio dei mercati
Tokyo (+2.2%) ha riconsiderato il dato shock di ieri, giungendo alla conclusione che non farà che alimentare la determinazione dell'esecutivo e della BOJ nel perseverare in politiche economiche e monetarie aggressivamente reflazionarie, l'unica strada percorribile per il Giappone d'oggi. Abe ha anche ordinato ai ministri di predisporre un nuovo piano di stimolo da 3/4 trilioni di yen (lo 0.4% del…
Finmeccanica, ecco l'offerta di Hitachi su Ansaldo Breda
Indiscrezioni confermate: il colosso giapponese Hitachi si candida a rilevare le due Ansaldo che fanno capo a Finmeccanica, dopo l'uscita di scena dei cinesi di Cnr. Oggi Finmeccanica ha comunicato che ieri è pervenuta - nei tempi prefissati – l’offerta di Hitachi Ltd., una delle due società selezionate dagli advisor e ammesse alla fase finale del processo per l’acquisizione di…
Perché il governo Renzi studia una polizza (obbligatoria?) contro le calamità naturali
Nel giorno del primo anniversario dell’alluvione che devastò la Sardegna portando la morte di diciannove persone, e a ridosso del maltempo che ha colpito il Nord Italia, si torna a parlare della possibilità di introdurre una copertura assicurativa per arginare i danni da calamità naturali. L’IMPEGNO DEL GOVERNO Secondo alcune indiscrezioni raccolte da Formiche.net, sul tema sono già a lavoro il…
Quanto possono crescere Eurozona e Italia?
Il 28 ottobre, ossia meno di un mese fa, Formiche.net ha illustrato "la vera disputa" tra Padoan e Katainen e sottolineato come il nodo del problema siano le stime dell’output gap, ossia del differenziale tra Pil potenziale e Pil effettivo. Da tale differenziale deriva, tra l’altro, la flessibilità che può essere concessa all’Italia, e ad altri Stati in difficoltà, in materia di finanza pubblica…
Così Facebook vuole sfidare Google, Microsoft e Linkedin
Facebook parte alla conquista delle aziende. Nato come piattaforma prettamente consumer, il social network starebbe, secondo il Financial Times, segretamente lavorando su un nuovo sito chiamato Facebook at Work per attrarre gli utenti aziendali e competere direttamente con altri colossi tecnologici, come Google, Microsoft e LinkedIn. I RUMORS DI GIUGNO Quello del Financial Times è uno scoop solo in parte.…
Guerra universale tra Poste e Nexive
I postini olandesi di Nexive (già nota come TNT Post) ancora una volta muovono all’attacco dell’ex monopolista Poste. Il cambio di nome e logo – quello nuovo assomiglia non poco al marchio di Zalando – non ha bagnato le polveri agli olandesi, che proseguono una guerriglia serrata contro Poste a suon di carte bollate e lobbying. Ieri il Corriere della…