Skip to main content

Fincantieri, ecco perché la privatizzazione non ha fatto scintille

Che cosa è successo all'Ipo di Fincantieri? Come mai non è stato un successone? Eppure, come ha notato Corrado Chiominto, il governo aveva rimarcato un ottimo riscontro nel corso del road show all'estero tra gli investitori istituzionali sul gruppo in via di privatizzazione. Ecco numeri, novità e analisi. IL RETAIL SBANCA Finiranno soprattutto nelle mani dei risparmiatori le azioni di…

Perché l'obbligo di Pos non funziona contro l'evasione

L'entrata in vigore oggi dell'obbligo di Pos per professionisti, imprenditori e artigiani non avrà alcun effetto positivo sul contrasto all'evasione fiscale. Non è pensabile che un obbligo, che finisce semmai per essere una grave limitazione alla libertà di impresa, porti il cittadino che voglia evadere il fisco o, peggio, riciclare denaro sporco, a desistere da tali scopi. Vari sono gli…

Aumento aliquota rendite finanziarie, istruzioni per l'uso

Di

La gestione del cambiamento di aliquota è questione estremamente complessa e i back office delle banche stanno lavorando a pieno ritmo per rispettare il “change over” del 1° luglio. Oltre ad adeguare le procedure, occorre informare la clientela circa la possibilità di “affrancare” i capital gain maturati sugli strumenti finanziari detenuti su un certo conto titoli alla data del 30…

Il taccuino delle Borse

In area euro venerdì si è assistito a un andamento misto sul fronte tassi con il decennale italiano in lieve ribasso a fronte di un rialzo per quello tedesco. I movimenti sono comunque stati di lieve entità con lo spread Italia-Germania sceso da 160 a 157pb. Stabili i tassi spagnoli, mentre sono saliti abbastanza quelli portoghesi. La penalizzazione dei bond…

Fisco, ecco la mezza farsa del Pos obbligatorio

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MONDO REALE Habemus Pos Da oggi professionisti e avvocati sono obbligati a usare il Pos per incassare più di 30 euro (Sole 24 Ore). Ma non è prevista una sanzione per chi…

Argentina, perché ritorna il fantasma di un default

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE Argentina Scade oggi il termine per il pagamento di un debito dell’Argentina verso una banca americana da 539 milioni di dollari. Buenos Aires aveva effettuato il pagamento, che è stato bloccato…

Perché Confindustria non sprizza ottimismo sull’economia italiana

Vi sono tre fattori, secondo il Centro studi di Confindustria (Csc), che congiurano nell’abbassare la crescita potenziale: il minore dinamismo del commercio estero, che nel post-crisi manifesta un andamento pressoché piatto (a causa anche di strategie di accorciamento a livello regionale delle catene di valore e del rimpatrio di produzioni, oltre che di protezionismo strisciante, secondo il Centro Studi Confindustria);…

fake news

Vi spiego perché l'Europa non ha cambiato verso (checché ne dica Renzi)

La prossima Commissione Europea, ed ancor più il suo presidente, saranno altro rispetto al passato: a Ypres, celebrando il centenario della Prima Guerra mondiale, i leader europei hanno rotto quella cortina di ipocrisia che ha tradizionalmente avvolto la nomina di questi organi, considerati astrattamente apartitici ed anazionali. Sono sempre stati scelti al termine di mercanteggiamenti infiniti, per tener conti di…

salario minimo

Ecco i numeri della solidità finanziaria delle famiglie italiane. Un confronto europeo

Da oltre tre anni lo stock dei finanziamenti ai nuclei familiari nell’area euro è fermo intorno ai 5,2 trilioni di euro. Ad aprile scorso, nella metà dei paesi dell’area la variazione rispetto al corrispondente mese del 2013 è stata negativa; tra le principali economie solo in Germania e in Francia i prestiti alle famiglie risultavano in crescita (rispettivamente +1,3% e…

I debiti del giovane Matteo Renzi

Al termine del Consiglio Europeo della settimana scorsa, un diplomatico francese (che vuole restare anonimo) ha sussurrato a un collega olandese che "il Presidente del Consiglio italiano si comporta come chi ha accettato un eredità con beneficio d’inventario ed è convinto che il notaio stia ancora lavorando a fare somme e sottrazioni". Il riferimento al debito pubblico dell’Italia è chiaro. Si è…

×

Iscriviti alla newsletter