Skip to main content

Lo sapete che in autunno ci sarà una manovrona da 20 miliardi?

Il Consiglio europeo ha comunicato l’altro ieri all’Italia le proprie valutazioni sulla nostra politica economica dei prossimi anni, soprattutto per il 2014 e 2015. Il messaggio che arriva dall’Europa è assai netto: non che capiamo molto di quello che ci avete proposto, ma voi dovete capire bene quello che vi diciamo noi, una volte per tutte. Mentre la stampa italiana…

Perché tassi e petrolio ribollono

In area Euro tassi in generale rialzo sulla scia principalmente della permanenza del livello del petrolio su livelli elevati rispetto alle quotazioni degli ultimi mesi. Non a caso sul comparto decennale periferico si è assistito ad un’accelerazione al rialzo più evidente a partire dagli inizi della scorsa settimana, ossia da quando il Brent ha rotto al rialzo l’importante livello collocato…

Vi spiego come nascono le fantastiche notizie sul fisco

A voler semplificare la colpa della crescita esponenziale della diffusione di bozze di decreto va data all'avvento dei programmi in grado di trasformare, con un semplice comando 'print', qualsiasi scritto in un documento Pdf. Che poi con l'email può essere inviato facilmente a qualsiasi indirizzo. A questo vanno aggiunti altri due elementi. Il primo è la completa assenza di trasparenza e…

Pensioni, perseverare è diabolicum

In qualità di ministro del Lavoro Cesare Damiano, nel 2007, promosse la legge che “smontò″ la riforma delle pensioni fatta dal suo predecessore Maroni tre anni prima, tornando indietro rispetto a un aumento dell’età del pensionamento che era invece indispensabile. Quella vera e propria “controriforma”, oltre a sottrarre nell’immediato più di 10 miliardi a investimenti, servizi e infrastrutture, creò le…

Intesa, Unicredit e Mps, perché non è solo colpa delle banche il credit crunch

Nei primi mesi dell’anno in corso il credito erogato al settore privato, e in particolare alle imprese, non è ancora tornato a crescere. Da un lato, il debole andamento dell’attività produttiva può aver determinato una minore domanda di finanziamenti da parte delle imprese; dall’altro, nonostante gli evidenti segnali di distensione rispetto alla fase più acuta della crisi, i maggiori rischi…

Tutti i bluff di Fed e Bce su pil e inflazione

I meteorologi che vengono ascoltati con estrema attenzione sono quelli delle banche centrali, anche se le loro previsioni sono generalmente sbagliate. Alla fine del 2001, ad esempio, il Fomc prevedeva che la crescita americana, nel 2014, sarebbe stata compresa tra il 3.4 e il 4 per cento. Ora la previsione ufficiale per quest’anno è del 2.1-2.3 per cento, la metà.…

Chi è Anna Genovese, il commissario Consob col piglio renziano che vuole rottamare Vegas

“Il mio mandato sarà a tempo pieno. L’autorità deve essere trasparente e autonoma per funzionare”. Così Anna Genovese all’Arena, il quotidiano di Verona, il giorno della nomina a commissario della Consob. E il riferimento è chiaro a quello che fino ad oggi è stato il ruolo predominante del presidente Giovanni Vegas. Ma Genovese di casi specifici non parla e non…

Il fisco che verrà secondo Renzi e Padoan

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Il ministro dell'Economia Padoan interviene alle celebrazioni per i 240 anni della Guardia di Finanza e avverte: "È urgente intervenire contro la pesante pressione fiscale". Il titolare di via XX Settembre…

Donne e imprenditoria, com'è messa l'Italia secondo il World Economic Forum

Secondo l’ultimo rapporto del World Economic Forum l’Italia compare in 71° posizione in tema di chiusura del divario economico e sociale tra uomini e donne. La posizione del nostro paese è migliore se si guarda alla sfera imprenditoriale. DONNE E IMPRENDITORIA L’attività imprenditoriale femminile in Italia è ancora per lo più concentrata nelle attività di servizio: circa un’impresa su tre…

Fiat, ecco che cosa ha confessato Marchionne

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Ammiro Sergio Marchionne per il suo modo di esprimersi, freddo, secco, sintetico. Con la locuzione «no profit, no money» chiude da Venezia la trattativa con i Sindacati italiani sul contratto Fiat Auto: non si possono dare premi se…

×

Iscriviti alla newsletter