In area euro ieri giornata con movimenti di elevata ampiezza dei tassi accompagnati da volumi molto alti. Innanzitutto proviamo a fotografare quanto accaduto. Si è trattato di un classico fligth to quality: forte calo del decennale tedesco (al minimo da un anno all’1,30%) a fronte di un marcato rialzo dei tassi periferici, in particolare il tasso decennale italiano con lo…
Economia
Eni, Finmeccanica e Irpef, si moltiplicano le sberle ricevute da Renzi e Padoan
Che sta succedendo al frenetico attivismo riformatore e in parte pure un po’ grillesco di Matteo Renzi? Ovvero, come mai ultimamente il governo renziano, dopo atti e parole, incassa qualche critica e pure un paio di indirette bocciature? Certo, nulla di grave. Nessuna sconfessione palese dell’esecutivo, che però in alcuni casi si barcamena tra qualche figura barbina e qualche inattesa…
General Motors, Cremonini e Samsung. La rassegna economica
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. General Motors, remember? La casa automobilistica americana ha ritirato altri 2,7 milioni di veicoli di cinque diversi modelli per malfunzionamenti relativi alle luci posteriori e potenziali problemi ai freni (Reuters). Hamburger italiani Il…
Pil e conti pubblici, perché Renzi non può gioire troppo
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. FRENATA ITALIANA I dati sul Pil spengono le speranze di una ripresa dell’economia nostrana: Eurostat registra una contrazione dello 0,1% dopo il rialzo dello 0,1% nell’ultimo trimestre del 2013 (Repubblica). Piazza Affari reagisce…
Perché dietro la crisi ucraina c'è la supremazia del dollaro
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo l’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta uscita sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Le tensioni a Kiev, con le rivolte di piazza Maidan, sono state un pretesto, strumentali a suscitare a Mosca un riflesso pavloviano: la sola idea che l’Ucraina potesse aderire alla Unione europea, ed in prospettiva anche alla…
Chi è Andrea Resti, il bocconiano che ha fatto divampare l'incendio in Ubi Banca
“Mi occupo di banche e finanza. Credo nelle regole e nelle persone. Hobby: guardare i miei figli senza stancarmi mai”. Due righe significative, quelle con cui sceglie di descriversi nel profilo Twitter Andrea Resti, classe 1965, laureato in Economia a Brescia, specializzato in Mercati finanziati a Bergamo e che, tra le altre cose, siede nel Consiglio di Sorveglianza di Ubi. IL…
Luigi Zingales, il turbo privatizzatore che salva l'Eni in caso di uscita dall'euro
Le loro posizioni "ultra-liberiste" sono note da tempo, ma ciò non ha frenato Matteo Renzi dal proporli ai vertici di alcune tra le più grandi aziende controllate dal Tesoro. Alessandro De Nicola, Alberto Pera e Luigi Zingales sono i tre prof alfieri delle privatizzazioni nominati rispettivamente nei cda di Finmeccanica, Enel ed Eni. Il trio non ha lesinato consigli allo Stato di…
Perché mi stupisce il dato fiacco del Pil
Italia. Il PIL è tornato a calare a sorpresa nel 1° trimestre 2014, di -0,1% t/t, dopo il +0,1% t/t visto nel trimestre precedente (si trattava del primo dato positivo dopo nove trimestri consecutivi di flessione). Nessuno dei previsori si attendeva un ritorno in territorio negativo. La variazione annua (corretta per i giorni lavorativi) recupera (ma meno delle attese) a…
Finmeccanica, ecco come Pansa ha lasciato il testimone a Moretti
L'assemblea degli azionisti di Finmeccanica, in sede straordinaria, non ha approvato, per mancato raggiungimento del quorum (fissato al 75%), la cosiddetta “clausola di onorabilità”, ovvero la modifica allo Statuto della società per l'introduzione di nuovi requisiti di onorabilità e le connesse cause di ineleggibilità e decadenza dei componenti del cda; una proposta del Tesoro. In base ad essa sarebbe stato…
Poste e non solo, su che cosa punta ora André Esteves (Btg Pactual) in Italia
“Non mi interessano i cognomi. Cerco collaboratori con PhD: poveri, affamati e decisi a diventare ricchi”. Questo è stato il ragionamento espresso da André Esteves, presidente e fondatore del fondo brasiliano Btg Pactual e nuovo socio di Monte dei Paschi di Siena, durante un’intervista pubblicata l’anno scorso dal quotidiano cileno Qué Pasa. OTTIMISMO RENZIANO Oggi invece è uscita la prima…