Skip to main content

L’euro-critico Guarino racconta la storia di una moneta mai nata

Fautori convinti e difensori realisti dell’Unione economico-monetaria e dell’austerità finanziaria si richiamano ogni giorno ai patti fondativi dell’architettura europea. Primo fra tutti il Trattato di Maastricht firmato il 17 febbraio 1992. Un testo solennemente evocato quanto calpestato e stravolto dai governi nazionali e da Bruxelles. Il tradimento di Maastricht È la tesi, potenzialmente rivoluzionaria, contenuta nel libro “Cittadini europei e crisi…

Renzi, Padoan e il vero spreco di numeri nel Def

Il DEF, che impatto avrà sulla crescita italiana? Secondo il Ministero dell’Economia, positivo. Con effetti sul PIL che crescono nel tempo. Piccoli (ma non troppo) nel 2014 (+0,3%), e poi mano mano a crescere: +0,8% nel 2015, +1,3%, +1,7% ed addirittura +2,2% in più nel 2018. Da dove provengono questi effetti espansivi del DEF? Eccoli riassunti: Lasciate perdere per un…

Nasdaq, che succede a Google, Facebook e Amazon?

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ECONOMIA Nasdaq giù L’indice americano registra la peggiore giornata dal 2011 (-3,1%) a causa della forte svalutazione dei titoli tecnologici: Google ha perso il 4.,4%, Facebook il 5,2%, Amazon il 4,5% e…

Boldrin e Migliore fanno un girotondo europeista attorno al libro di Bini Smaghi

La crisi economica e la stagnazione produttiva italiana è stata provocata dall’avvento dell’euro o risale a storiche carenze che siamo chiamati ad affrontare con coraggio? Ed è pensabile ottenere dall’Ue uno scambio tra riforme e flessibilità nel bilancio? Ruota attorno a questi interrogativi il libro “33 False verità sull’Europa” (Il Mulino), scritto dall’economista Lorenzo Bini Smaghi, tra il 2005 e…

Che cosa pensano sindacati, industriali e analisti del decreto Poletti

Quello del Decreto Legge 34/2014 recante “Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese” è un percorso inziato il 12 marzo scorso all’insegna dell’eccezionalità. Nonostante la Costituzione indichi infatti che il governo debba presentare alle camere il provvedimento il giorno stesso della sua approvazione in Consiglio dei Ministri, la pubblicità del…

Produzione industriale, perché il calo a febbraio non deve allarmarci

La produzione industriale è calata lievemente oltre le previsioni a febbraio, di -0,5% m/m. Il dato di gennaio è stato rivisto al rialzo di un decimo, a +1,1% m/m. L’output risulta in aumento di +0,4% rispetto ad un anno prima, in ripresa rispetto al mese precedente se valutato in termini grezzi (-1,9% il dato di gennaio) ma viceversa in rallentamento se corretto…

La Bocconi svela quello che non si sa sui lavoratori poveri in Germania

“Nel marzo 2013 incappai in un report di Bloomberg.com dal titolo ‘Working poor: il dilemma della Merkel nell’anno delle elezioni, mentre il divario economico aumenta’. Turbata, mi chiesi perché mai Bloomberg sentisse il bisogno di scrivere un articolo su quanti, pur avendo un’occupazione, venivano definiti working poor”. Patricia Szarvas (nella foto), giornalista economico-finanziaria, introduce e motiva così il suo “Ricca Germania. Poveri tedeschi.…

Il Corriere della Sera strattonato da Elkann e Della Valle

Non c'è pace ai vertici di Rcs per il cambio della guardia (imminente?) al Corriere della Sera. Tanto che qualcuno nel quotidiano rizzoliano bisbiglia: aridatece Nanni Bazoli. Eh sì, se il presidente di Intesa, Giovanni Bazoli, fosse ancora il dominus degli equilibri del giornale del gruppo Rcs tutto questo vociare mediatico sull'uscita/defenestrazione del direttore Ferruccio de Bortoli non ci sarebbe.…

Joseph Safra

Ecco i ricchi imprenditori latinoamericani che investono in Europa

I venti sono cambiati: dopo anni di investimenti europei in America latina, oggi sono i latinoamericani ad investire in Europa. Basta guardare l’ultima mossa di Monte Paschi di Siena che ha venduto il 5% della Fondazione a due nuovi soci: il brasiliano André Esteves (leggi qui il ritratto) e il messicano David Martínez Guzmán (leggi qui il ritratto), o meglio…

Ecco perché il Def di Renzi non mi ha convinto del tutto

Renzi (1 aprile 2014). "Vedrete nei prossimi mesi come il cambiamento nel mercato del lavoro porterà l'Italia a tornare sotto il 10% nel tasso di disoccupazione". LA DISTANZA TRA IL DIRE E IL FARE Previsioni del Def riportate dall’ANSA (8 aprile 2014): Il tasso di disoccupazione salirà quest'anno al 12,8% (dal 12,2% del 2013), attestandosi poi l'anno prossimo al 12,5%.…

×

Iscriviti alla newsletter