Skip to main content

Le pagelle di Pietro Ichino ai compiti a casa di Matteo Renzi

Editoriale telegrafico sulle decisioni assunte dal Consiglio dei Ministri il 12 marzo 2014 1. In un Paese che soffre di una gravissima frattura tra opinione pubblica e ceto politico, il ritorno al dialogo tra l’una e l’altro va salutato come un fatto di importanza cruciale. Ed è importantissimo che la capacità straordinaria di comunicazione di Matteo Renzi sia posta al…

Ecco gli ostacoli italiani ai piani sviluppisti di Renzi illustrati a Hollande e Merkel

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo del vicedirettore di MF, Antonio Satta, uscito sul quotidiano MF/Milano Finanza Forse adesso si capirà che cosa veramente significa aver fatto entrare il Fiscal compact in Costituzione, ossia aver fissato nell’articolo 81 della Carta Costituzionale il principio del pareggio di bilancio. IL PAREGGIO DI BILANCIO Tutta la discussione intorno alla possibilità di utilizzare…

Ecco le aziende italiane che comprano in tutto il mondo

Ha comprato la distilleria Forty Creek Distillery, facendo il suo ingresso nel mercato del whisky canadese per 120,5 milioni di euro. Campari, che in questa storia fa la parte del predatore, non è nuova a operazioni del genere: negli ultimi cinque anni ha comprato in giro per il mondo nove aziende, spaziando dal whisky yankee alla cachaça brasiliana. «Con l’acquisizione di Forty…

Euro ed Europa, il pensiero di Soros e Draghi. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Orizzonte europeo Pessimista è invece l’economista e imprenditore ungherese, naturalizzato statunitense, George Soros. A 83 anni il pensionato, diventato plurimiliardario con i fondi finanziari, dice che il progetto di una grande Europa…

Perché il taglietto Irpef di Renzi non sarà magico per i consumi

Nel complesso, il reddito disponibile delle famiglie in termini reali ha subito una contrazione clamorosa, pari al 12 per cento, fra il 2007 e il 2013. La flessione dei consumi, pur di entità eccezionale (di quasi l’8 per cento) è stata inferiore a quella del reddito, in quanto le famiglie, nel tentativo di sostenere il proprio tenore di vita, hanno…

Perché Cameron si è sfilato dall'Unione bancaria

In funzione dell’avanzamento del processo di integrazione bancaria tra i Paesi europei può essere interessante dare un’occhiata ad alcune più o meno note caratteristiche dei soggetti coinvolti. Partendo dal confronto tra aree valutarie appare sempre più evidente l’eccesso di attivi detenuto dalle banche europee, soprattutto se considerati in rapporto prodotto interno lordo. IL PERCORSO DA INTRAPRENDERE Infatti, il valore del…

Due, tre cose che non si sanno del Cnel

Dato che sono in Francia per lavoro, mi viene spontaneo parafrasare il titolo di vecchio film di Jean-Luc Godard per dire non "Le due-tre cose che so di lei" ma le due-tre cose che non si sanno del CNEL di cui il presidente del Consiglio ha proposto al Parlamento la soppressione con legge costituzionale. Sono consigliere del CNEL dal 2010…

Analisi competente e appassionata del Jobs Act di Matteo Renzi

“Alla fine di tutto, noi siamo le nostre scelte”. Queste parole, pronunciate nel maggio del 2010 da Jeff Bezos, fondatore e Ceo di Amazon, davanti ai giovani studenti di Princeton, sono particolarmente utili anche per chi voglia ricostruire la storia e immaginare il futuro di un intero Paese e non solo di una singola persona. E sono queste le parole…

Perché le Borse non credono a una guerra tra Russia e Ucraina

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, l’articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Nel corso delle schermaglie verbali fra Usa e Russia sulla crisi ucraina in puro stile Guerra Fredda, il sottosegretario di Stato, Nicolas Burn, ha dichiarato che Washington sta valutando come rimuovere gli ostacoli federali all'esportazione di gas per togliere potere di…

Perché Super Renzi mi ha un po' deluso col suo Mega Piano

Confesso la mia delusione. Io ci avevo creduto davvero. Credevo, sul serio, che dal consiglio dei ministri del supermercoledì uscisse una misura concreta, un provvedimento da presentare al Parlamento, il cui articolo uno suonasse press’a poco così: “A partire dal giorno X l’aliquota fiscale si redditi imponibili fino a 25 mila euro annui è ridotta a X per cento”. Metto…

×

Iscriviti alla newsletter