Skip to main content

Perché Tares e mini Imu soffiano sul fuoco della rivolta fiscale

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Può un governo occuparsi quasi esclusivamente di tassazione sulla casa per tutti i mesi del suo breve mandato e produrre il risultato di caos in corso da giorni nei pagamenti di mini Imu e Tares? I cittadini contribuenti…

Ecco i rischi di una Cina meno scalpitante

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza edito dal gruppo Class Editori. Un'ondata di panico. È quella che ha colpito i mercati emergenti giovedì 23 e venerdì 24 finendo per arrivare anche in quelli sviluppati. Un copione già visto nel maggio dello scorso anno, quando il presidente della Federal Reserve, Ben Bernanke,…

Che cosa intristisce le Borse

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BORSE IN PICCHIATA L'Argentina, le prospettive al ribasso di crescita della Cina e dei mercati emergenti, la riduzione degli stimoli della Federal Reserve. Tre indizi che fanno paura ai mercati: Wall Street in…

Poste, Enav, Cdp Reti. Benvenuti alla fiera delle privatizzazioni

Il Consiglio dei ministri ieri ha approvato i due Dpcm che danno il via alla privatizzazione delle Poste e dell'Enav. In entrambi i casi si tratta della cessione di quote non di controllo, ha detto il premier Enrico Letta. Dossier Poste La privatizzazione di una quota di Poste avviene "con l'idea di destinare ai dipendenti della società una parte di…

Poste, Eni ed Enav, ecco la nuova ondata di privatizzazioni. Fatti e analisi

Inizia oggi quella che potremo forse chiamare la ‘nuova ondata italiana delle privatizzazioni”. Lasciamo ad altri di commentare gli aspetti specifici delle misure immediate relative a Poste Italiane e Enav per dare un’occhiata a ritroso sul processo di privatizzazioni in Italia, utilizzando, in gran misura, i rapporti annuali che da quasi tre lustri produce l’Associazione Società Libera. Non sono certo mancate…

Passera, Grillo e Letta studiano il Sarchiapone pro-crescita chiamato CCF

La scossa fiscale da 300 miliardi di euro di cui da tempo parla un Corrado Passera dalla vena sempre più politica ha una sigla? La sigla è, forse, CCF (Certificati di credito fiscale). Dall'entourage di Passera dicono che i CCF non faranno parte integrante del programma che l'ex ministro presenterà a breve. CHE COSA SONO I CCF Ecco come li…

Tutti i dubbi dei liberisti sulla privatizzazione all'italiana di Poste

Le Poste nel mirino dei privatizzatori e sotto la lente dei liberisti. Non solo in Italia, dove oggi sarà presentato il decreto del presidente del Consiglio dei ministri che darà avvio al processo di privatizzazione che inizierà con il 40% del gruppo statale presieduto da Giovanni Ialongo e guidato dall'ad, Massimo Sarmi. IL CASO BRITANNICO Ma anche nel Regno Unito,…

Ma dov'è questa benedetta ripresa?

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE RIPRESA Qua Italia Da Davos il ministro dell'Economia Saccomanni ha confermato le stime: nel 2014 il Pil dovrebbe crescere dell'1%. "Forti segnali" di ripresa nell'ultimo trimestre del 2013 (Sole 24 Ore).…

Poste e Jobs Act, un paio di consigli liberali doc per Letta e Renzi. Parla il prof. Nicola Rossi

Per avere una visione liberale della politica e dell'economia in Italia, bisogna rivolgersi a Nicola Rossi, economista, già senatore del Pd poi confluito nel gruppo misto, ex esponente di spicco dell'associazione montezemoliana Italia Futura, quindi presidente del pensatoio liberista Istituto Bruno Leoni; carica che di recente ha lasciato a Franco Debenedetti per tornare all'insegnamento universitario. Una personalità un po' irrequieta, o forse troppo…

Gaia, Green Power e Sunshine, perché sono tutti pazzi (o quasi) per l'Aim di Piazza Affari

Il 2014 è appena iniziato e a Piazza Affari già arrivano le prime matricole. Il 22 ha debuttato Green Power, che opera nelle energie rinnovabili; mentre Sunshine Capital Investments, specializzata nel settore immobiliare, avvia gli scambi oggi, venerdì 24. A fine febbraio, ancora, sarà la volta della società dell’energia Gala che potrebbe essere la più grande Ipo sull’Aim, il mercato…

×

Iscriviti alla newsletter