Durante la "diretta" di un talk show di nuovo conio (ed apparentemente più ragionato e meno unilaterale dei soliti, rappresentati negli studi del nostro sgangherato oligopolio televisivo) Mario Monti – a prova della validità delle rimostranze di Scelta civica nei confronti dell’azione della maggioranza e del governo - ha reso noto che è in corso l’esame nella Commissione Lavoro della…
Economia
Lavoro, il programma tra innovazioni e limiti
Il Parlamento sta cominciando ad esaminare le misure approvate dal Governo ai fini della promozione dell’occupazione. Sulle specifiche di queste misure è stato detto tutto nei giorni scorsi. Tuttavia, c’è stata poca attenzione sulla portata innovativa dei loro aspetti concettuali e sui limiti istituzionali che ne possono ridurre gli effetti concreti di salvaguardia di occupazione e di creazione di impieghi.…
Consumi veri o taroccati? Botta e risposta tra prof. e Istat
Ci sono numeri e numeri. E quelli diffusi oggi dall'Istat sui consumi delle famiglie italiane nel 2012 hanno scatenato qualche polemica. I numeri "reali" "La spesa media mensile per famiglia è calata del 2,8% rispetto al 2011 scendendo a 2.419 euro", si legge sul comunicato dell'Istituto nazionale di statistica, secondo cui "tenuto conto dell’errore campionario (0,6%) e della dinamica inflazionistica…
Consumi e occupazione Usa, la Fed li rilancia così
A giugno negli Stati Uniti sono stati creati 195.000 posti di lavoro, più dei 160.000 attesi dagli analisti, mentre il tasso di disoccupazione è rimasto invariato al 7,6%. Gli esperti prevedevano un ribasso al 7,5%. La crescita robusta dei nuovi posti di lavoro ha fatto schizzare i tassi dei titoli di Stato statunitensi, dato che il mercato del lavoro si…
Come far lievitare i consumi. La ricetta di Cipolletta
I consumi crollano ai livelli minimi dal 1997, e, d'altra parte, l'Italia si classifica al quarto posto nel 2012 per peso fiscale nell'eurozona. Uno scenario cupo, emerso dai dati di Istat e Bankitalia, che secondo Innocenzo Cipolletta, economista, manager e neo presidente del Fondo Italiano d’Investimento, potrebbe essere combattuto con una maggiore spesa pubblica, e non con l'abolizione dell'Imu sulla prima casa, come suggerito…
Telecom, lo stop a 3 Italia e le mosse di Mediobanca
Dopo mesi di polemiche ed indiscrezioni, è servito un lungo cda ieri per tramontare l'ipotesi di una integrazione fra Telecom e 3 Italia e per fare il punto sullo scorporo della rete, appena poche ore dopo la cessione di Mtv a Viacom da parte di Ti Media per 10 milioni di euro. Ma se il gruppo presieduto da Franco Bernabè…
Ecco perché l'Egitto rischia la bancarotta
Le banche d’affari hanno decretato la “morte” economica dell’Egitto. Sono sei i mesi di vita che il più grande istituto d’investimenti, Merrill Lynch, lascia prima di un quasi inevitabile fallimento. IL RISCHIO INSOLVENZA In un report diffuso ieri e ripreso oggi da Repubblica, Merrill prevede che a breve l’Egitto rischia di non avere più i soldi per pagare i debiti…
Draghi e Carney più bernankiani di Bernanke. Report Mps
Ecco un passaggio di un report del centro studi di Mps all'indomani degli annunci della Bce e della BoE (Bank of England) La decisione di Draghi In area euro la giornata è stata dominata dalle parole di Draghi che ha introdotto per la prima volta delle linee guida prospettiche di politica monetaria indicando che “i tassi principali della Bce sono…
Finmeccanica, plausi e pareri bipartisan su De Gennaro
Finmeccanica è pronta a ripartire con un nuovo presidente. Al prefetto ed ex capo della polizia Gianni De Gennaro, eletto ieri mattina dall’assemblea in consiglio d’amministrazione e poi nominato presidente dal cda, il consiglio di Finmeccanica ha conferito deleghe pesanti: rapporti istituzionali, relazioni esterne e comunicazione, sicurezza di gruppo e internal audit (controllo interno), attribuzioni "che – secondo il comunicato della società…
Imu, la baruffa ha toccato il Fondo
C’era davvero bisogno delle parole del Fondo monetario internazionale per apprendere che forse la scelta di cancellare l'Imu sulla prima casa si basa più su ragioni politico-partitiche che economiche? C'era davvero bisogno degli ispettori del Fmi per apprendere che non solo per motivi di finanza pubblica, ma anche di equità e di crescita, l'idea di azzerare l'imposta sulla prima abitazione…