La sanità italiana ha bisogno di una scossa, per riuscire a mantenersi al passo con il confronto europeo e per garantire anche in futuro un servizio che sia effettivamente universale. Ma è difficile che una risposta seria ai problemi e alle sfide del settore possa essere fornita da commissioni di saggi, come quella costituita dai dodici “esperti” del mondo della sanità…
Economia
Per Banca Marche si scaldano Merloni, Guzzini e Intesa
Banca Marche continua a essere nell'occhio del ciclone. Oggi, all'ultimo momento, è saltata la conferenza stampa in cui il neo presidente Rainer Masera, ex banchiere del Sanpaolo Imi di Torino e ancora prima ministro del governo Dini, avrebbe dovuto fornire ragguagli sulle modifiche al piano industriale 2013-2016 presentato lo scorso aprile. Il rinvio è legato alla semestrale, che potrebbe essere…
Telecom, l'Agcom apre le porte a Bernabè sulla rete
Il primo passo verso lo scorporo della rete Telecom è arrivato con il via libera dell'Agcom. Una decisione che spiana la strada al possibile ingresso della Cassa depositi e prestiti nella nuova società della rete, come ha auspicato solo ieri il presidente di Cdp, Franco Bassanini. La proposta di Telecom Italia "risponde ai requisiti previsti dalle Linee guida del Berec…
Fassina fa il Brunetta sull'evasione (e non è la prima volta)
Gli daranno del berlusconiano mascherato, gli diranno che fa il verso a Renato Brunetta e poi magari lui rettificherà o preciserà o spiegherà meglio, E forse sarà troppo tardi. Ma le parole pronunciate dal viceministro dell'Economia, Stefano Fassina, sull'evasione in verità non sono nuove sulla bocca dell'ex responsabile economico del Pd. I concetti espressi oggi li pronunciò tempo fa in…
Londra e Berlino staccano l'Europa nella fuga dalla crisi
Il premier britannico David Cameron e il suo Cancelliere dello Scacchiere George Osborne possono sventolare a testa alta i dati sul Pil inglese. Londra cresce e stacca l'eurozona che annaspa ancora in numeri tutti negativi. Esclusa, naturalmente, la Germania, la cui ripresa viene confermata oggi dai dati sull'andamento dell'indice Pmi diffusi da Markit. Londra, certo, sta sostenendo le imprese del…
I numeri di Facebook che eccitano Zuckerberg
Facebook archivia alla grande il secondo trimestre 2013 e la riscossa parte dai ricavi pubblicitari, la voce che spaventa di più gli ad dei grandi colossi di internet. Entusiasta la reazione di Wall Street, più cauta quella degli analisti che pensano al futuro. Il balzo delle entrate pubblicitarie mobile è il riflesso di uno spostamento degli utenti dai pc fissi…
Perché il patto per la classe media di Obama nasce zoppo
Il discorso del presidente statunitense Barack Obama al Knox College di Galesburg, in Illinois, voleva essere di quelli che passano alla storia. Un ritorno nel college da presidente rieletto, il quale scuote la classe media che comincia a rimettersi in piedi. Ma le disuguaglianze negli Stati Uniti sono aumentate durante la crisi, e Obama si lancia promettendo il sostegno all'istruzione, alla…
Non toccate l'Eni sul caso kazako
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il luogo comune legato all'affaire kazako, che da settimane tiene banco in Italia, è che tutto sia stato fatto dal governo per difendere i nostri interessi economici nel paese euroasiatico. Ma si tratta di una convinzione che finisce per non…
Bassanini testimone di nozze del matrimonio fra reti
Lo stop al progetto di scorporo della rete da parte di Telecom è arrivato la settimana scorsa. Al gruppo infatti non è andata giù revisione delle tariffe 2013 per il rame stabilita dall’Agcom, un salasso di 110 milioni di euro per la società. Ma il presidente Franco Bernabè torna oggi a invocare il sostegno della politica e l'autonomia dell'Autorità per…
Lockheed Martin, ecco cosa fa sfrecciare gli utili
La crisi e i tagli li sentono i pesci piccoli, non certo i giganti dell'aria come Lockheed Martin. Il gruppo lavora a commesse decise prima dell'inizio del Sequester, il programma di tagli che colpisce anche la Difesa Usa, e scorre il secondo trimestre del 2013 al sicuro da ogni colpo. Non solo. Può permettersi anche di allungare lo sguardo alla fine…