Skip to main content

Unicredit, Intesa e il de profundis del vecchio sportello bancario. Report Kpmg

Addio vecchio sportello bancario. La crisi economico-finanziaria che ha colpito i mercati a partire dal 2008 ha avuto importanti ripercussioni sulla redditività e sulle performance delle banche italiane. Secondo uno studio della divisione advisory di Kpmg, coordinato dal partner Giuliano Cicioni, le filiali "fisiche" degli istituti di credito, da sempre tanto care agli italiani, sono destinate sia a diminuire drasticamente…

Telecom, i progetti in rete di Bernabè e le incognite sulla Cassa

Due nuove società, 22mila dipendenti e l'avvio delle attività all'inizio del 2014. I piani del presidente di Telecom, Franco Bernabè, dopo la decisione dello scorporo della rete sono questi, in attesa di maggiori dettagli sulla partecipazione della Cassa depositi e prestiti e della decisione sul valore della rete. La separazione della rete in rame di Telecom Italia "avrà effetti positivi…

Cipro prova a alzare la testa dopo il mea culpa greco del Fmi

Cipro è rimasta l'isoletta bastonata e silenziosa anche troppo a lungo, per lo meno da quando è arrivata l'ammissione degli errori della Troika nella gestione della crisi greca da parte del Fondo Internazionale guidato da Christine Lagarde. L'Ue si è detta contraria alla linea dell'istituto di Washington, ma al presidente cipriota Nicos Anastasiades è sembrato il momento giusto per approfittare dello…

La Bank of China mette a dieta le banche cinesi

La Cina è in fibrillazione. Un sintomo che in questi giorni si sta diffondendo non solo a Pechino. Lo slalom delle banche centrali, tra valanghe di liquidità che hanno invaso i mercati e frenate brusche, anche solo minacciate, tiene col fiato sospeso gli operatori su entrambe le sponde del Pacifico. Ma mentre una stretta della Fed americana, oggi, sembra uno…

Corriere della Sera: Rotelli si sfila, Della Valle scalpita e al posto di de Bortoli arriva...

Ovviamente dispiace per i colleghi di RcsMediagroup che da mesi vivono giornate da incubo, sempre sotto la minaccia di essere vittime di tagli, scorpori, cessioni, liquidazioni, eliminazioni e quant'altro. Però, come sempre succede in tutte le vicende catastrofiche, anche in questa c'è un pulviscolo di positività e ora lo si intravvede. Il ruolo del sommo Bazoli Si tratta dell'ufficializzazione della fine…

Il Sole abbaglia Radio 24 e Radiocor

Che succede al Sole 24 Ore? Non al quotidiano diretto da Roberto Napoletano. O meglio, non solo al quotidiano, ma al gruppo editoriale controllata dalla Confindustria presieduta da Giorgio Squinzi. Fatti e giudizi Ieri il cda della società presieduto da Benito Benedini, si legge su Italia Oggi, ha deciso che “Napoletano fa tris e alla direzione del Sole unisce ora…

Obama ed Emergenti con gli occhi puntati su Bernanke

Quella del governatore della Fed, Ben Bernanke, è stata una partita impeccabile, d'accordo, ma il tempo della sostituzione in campo è arrivato. Bernanke “ha fatto un lavoro eccezionale” ed è restato al suo posto più del previsto, ha detto il presidente degli Usa, Barack Obama, in un'intervista rilasciata a Charlie Rose andata in onda ieri sera sulla Pbs. Dopo 8…

Le sofferenze che fanno frignare le banche italiane

Nuovo record (negativo) per le sofferenze bancarie (lorde) che ad aprile salgono a oltre 133 miliardi rispetto ai 131 miliardi del mese precedente e in aumento del 22% circa rispetto ai 108 miliardi di un anno prima. I prestiti? Ben al di sotto della media europea. Parola dell'Abi, l'associazione che riunisce gli istituti di credito presieduta da Antonio Patuelli. I…

Telecom, Energia e Rc Auto, i settori azzannati dall'Antitrust di Pitruzzella

La crescita passa per le riforme che aumentano la concorrenza nel mercato e le liberalizzazioni. E' quanto ha sostenuto, in occasione della relazione annuale dell'Antitrust, il presidente Giovanni Pitruzzella. E l'Italia di strada ne ha ancora parecchia da fare, specialmente nel settore assicurativo, energetico e postale. Vediamo i punti salienti della relazione del Garante del mercato e della concorrenza. Le sanzioni…

Mediobanca, Rcs e Generali: l'insostenibile leggerezza dei salotti buoni (buoni?)

C'è grande attesa per il nuovo piano industriale di Mediobanca su cui si alzerà il velo venerdì 21 giugno e che dovrebbe sancire una netta sterzata di allontanamento dai cosiddetti salotti finanziari, un tempo “buoni”, per rafforzare il business bancario, anche all'estero. Un'operazione che, a detta degli esperti interpellati da Formiche.net, costituisce tuttavia una tappa obbligata in direzione della redditività.…

×

Iscriviti alla newsletter