I peana si sprecheranno, gli entusiasmi non si potranno contenere e il giubilo unirà l’intera nazione, a partire ovviamente dal governo delle larghe intese. La decisione di Bruxelles La Commissione europea oggi ufficializza la fine della procedura di infrazione a carico dell’Italia per deficit eccessivo. Evviva evviva. Ma, come avevamo già avvertito, attenzione ai facili entusiasmi. E non dimentichiamo che…
Economia
Geronzi, Della Valle, De Benedetti. I sussurri di Bisignani
"Luigi Bisignani è l'uomo più potente d'Italia", disse di lui Silvio Berlusconi. Il braccio destro del leader del Pdl, Gianni Letta, tra l'altro zio dell'attuale premier italiano, Enrico Letta, definì invece Bisignani "l'uomo più conosciuto che io conosca". Personaggio per molti versi controverso, schivo e che preferisce restare nell’ombra, quel che è certo è che Bisignani è unanimemente riconosciuto come…
I consigli della Corte dei Conti a Letta
Il punto è la crescita, che in Italia non c'è. Il discorso del presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, parte da lì. Cinque anni di distruzione, 230 miliardi di Pil mancato, di mancato gettito fiscale, di austerità soffocante. Il governo Letta sembra voler cambiare rotta, tagliando una tassazione che è a livelli incompatibili con lo sviluppo. Un percorso inevitabile,…
Tumblr, Flikr e ora Hulu. Tutte le mosse di Yahoo!
Le ambiziose quanto inaspettate manovre di Melissa Mayer per rilanciare Yahoo! proseguono e, a meno di un anno dalla sua ascesa come amministratore delegato dell’azienda, forse nessuno si sarebbe aspettato così tanta intraprendenza dalla donna più giovane al mondo alla guida di un colosso del web. In pochi mesi infatti ha messo a segno l’acquisto clamoroso di Tumblr, uno dei social…
Rcs, tra Della Valle e Rotelli idillio svanito
Primo ostacolo superato. L'aumento di capitale ci sarà. L'ago della bilancia? L'imprenditore Giuseppe Rotelli. Le banche finanziatrici di Rcs hanno infatti dato l'ok alla revisione degli accordi sul debito del gruppo editoriale in vista dell’assemblea cruciale di giovedì, quando dovrà varare l’aumento da 400 milioni di euro. Diego Della Valle continuerà a fare il grillino del gruppo, criticandone la gestione,…
Chi si oppone ai dazi sui pannelli solari cinesi
Sono almeno 14, se non 17, gli Stati membri dell'Unione europea guidati dalla Germania a opporsi alla proposta della Commissione di imporre dazi sui pannelli solari importati dalla Cina. La notizia, riferita da diverse fonti al Financial Times, è emersa dall'incontro di ieri a Bruxelles tra il Commissario per il Commercio, Karel De Gucht, e il viceministro per il Commercio cinese,…
Senza Ilva diciamo addio all'industria italiana ed europea
Non tutto il male viene per nuocere. I problemi giudiziari, ambientalisti, finanziari e occupazionali che in queste ore travagliano l’Ilva, Taranto, il governo e i sindacati possono essere la molla per aprire quello che da anni definisco "il dibattito proibito", ossia il dibattito su quali devono essere i contenuti della politica industriale dell’Italia. L’ultimo documento coerente e completo in questa…
Fiat? Il vero problema è la Cig, non la sede fuori dall'Italia
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista, editore ed ex top manager del gruppo Fiat, apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Secondo la vulgata trasferisce la sede a Londra per non pagare le tasse: sollevazione popolare contro il "cattivo" Sergio Marchionne. Ridicolo. Anzitutto si tratta di Fiat Industrial, cioè…
Banche e derivati, il Fisco continua a battere cassa
I derivati continuano a giocare brutti scherzi alle banche. Volendo mettere da parte i casi estremi come quello del Monte dei Paschi di Siena, in cui ad avere acceso un faro sull'uso di questi strumenti è stata niente meno che la magistratura, è difficile non notare come il Fisco stia andando avanti a battere cassa per alcune operazioni, per lo…
Reinhart e Rogoff dichiarano guerra a Krugman
La diplomazia è faticosa. E difficile. I due economisti Carmen Reinhart e Kenneth Rogoff si erano già difesi dagli attacchi che li hanno visti protagonisti dopo che gli studiosi Herndon, Ash e Pollin hanno dimostrato degli errori di calcolo nell'opera del 2010 "Growth in a Time of Debt", considerata il fondamento delle politiche d'austerity. Ma stavolta la penna è avvelenata contro…