Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano pubblicato sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. L'Italia in saldo. Ne approfittano un po' tutti. Gli stranieri sono all'arrembaggio. Il Paese è diventato improvvisamente appetibile dopo i tanti lamenti (a cominciare da quelli pronunciati ripetutamente dal premier Mario Monti) sullo scarso fascino del sistema imprenditoriale e quindi sulla mancanza…
Economia
Telecom ai cinesi, Grillo dice sì?
Grillo non disdegna troppo l'arrivo di Hutchison Wampoa nella proprietà di Telecom Italia. Una posizione più liberale rispetto alle prime reazioni di Pdl e Pd, annunciate rispettivamente dal Maurizio Gasparri e Paolo Gentiloni. Alex Curti, referente lombardo per l’Agenda Digitale del Movimento 5 Stelle commenta al Corriere delle Comunicazioni la possibile fusione tra Telecom e 3 Italia: "Se i cinesi hanno, come…
Le novità dell'accordo sindacale di Finmeccanica
Un protocollo per la competitività del Gruppo Finmeccanica e per un nuovo modello di relazioni industriali. A siglarlo sono stati Finmeccanica e Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil con l'obiettivo di sperimentare forme avanzate di coinvolgimento dei dipendenti nell'impresa attraverso le loro rappresentanze sindacali. L'intesa prevede l'istituzione di tre nuovi strumenti di partecipazione: un osservatorio sulle strategie di Finmeccanica, un osservatorio nazionale di…
Avanti tutta con i sussidi di Stato per l'innovazione delle imprese
I turbo liberisti grideranno al solito socialista che invoca lo statalismo. E gli ultra progressisti applaudiranno il socialista che archivia i dogmi mercatisti. In verità la diatriba teorica distoglierà dalla novità che c’è ed è foriera di una svolta. Ecco la notizia: Germania, Francia e Gran Bretagna hanno chiesto alla Commissione Europea di "liberalizzare" i sussidi di Stato investiti nell'innovazione…
La risposta di Draghi alla bacchettata del Fmi sulle banche Ue
Tassi vischiosi verso il basso, pochi progressi nel percorso di ristrutturazione, alti costi di finanziamento, deterioramento della qualità dei loro asset e profitti deboli. Quello tracciato dal World Economic Forum sul settore bancario europeo non è il migliore dei quadri possibili. Il doppio filo che lo lega al debito sovrano, il cui peso resta il tallone d'Achille dell'eurozona, non facilita il…
La radiografia dell'Europa malata secondo i medici del Fmi
Il bicchiere è mezzo pieno, anzi mezzo vuoto. Per l'area Euro, "la probabilità di una [ricaduta in] recessione rimane intorno al 50%", spiega il World Economic Outlook, il rapporto sull'economia globale del Fondo monetario internazionale. La recessione si verifica quando l’economia subisce una contrazione per due trimestri consecutivi. Niente crescita nel 2013 Per l'istituto, tale probabilità è legata al fatto…
Il giudizio del Fmi sull'Italia? Sulla buona strada (verso il baratro)
Recessione più profonda del previsto, disoccupazione in aumento, incertezza politica, pareggio di bilancio da rimandare. Nessuna buona notizia anche quest'anno per l'Italia, che insieme alla Spagna, registrerà una recessione più profonda rispetto agli altri Paesi europei con la ripresa economica che arriverà solo nel 2014. E' la previsione del Fondo monetario internazionale che nel suo World Economic Outlook ha tagliato…
Numeri e strategie del piano industriale di Enel Green Power
Le linee principali del piano industriale 2013-2017 di Enel Green Power? Primo: Ebitda a circa 1,8 miliardi di euro nel 2013, circa 2,4 miliardi nel 2015 e tra 2,5 e 2,7 miliardi nel 2017. Secondo: piano di investimenti per 6,1 miliardi di euro entro il 2017, invariato rispetto al precedente piano, nonostante il perdurare dello sfavorevole contesto economico. Terzo: focus…
Le stime del colosso Atlantia-Gemina per il 2013
Prime stime per l'anno in corso del nuovo colosso dei trasporti Atlantia-Gemina. Gli obiettivi economico-finanziari del progetto di fusione tra Atlantia e Gemina presentati a Londra ai rappresentanti della comunità finanziaria dall'amministratore delegato di Atlantia, Giovanni Castellucci, e dall'amministratore delegato di Gemina, Carlo Bertazzo, individuano per il 2013 un Ebitda di gruppo superiore a 2,9 miliardi includendo anche gli effetti…
Ecco gli effetti collaterali dell'asta record del Tesoro
La partenza è stata a razzo per le adesioni alla seconda giornata dell'asta dei Btp Italia, che hanno raccolto più di mezzo miliardo di euro nei primi quindici minuti di contrattazioni. Dopo una prima giornata da record, con adesioni per quasi 9 miliardi di euro, nel secondo e ultimo giorno di collocamento, ha toccato alla chiusura adesioni per oltre 8 miliardi.…