La crisi cipriota ha segnato per molti analisti l’ennesima sconfitta per l’Unione europea, ma anche un’altra vittoria della linea tedesca. La Germania, con la complicità degli altri falchi del rigore ben rappresentati dal nuovo presidente dell’Eurogruppo, l’olandese Jeroen Dijsselbloem, ha vinto infatti la sua personale battaglia per la definizione di un nuovo criterio che ha scatenato il panico negli investitori…
Economia
Perché JPMorgan è finita nel mirino delle autorità Usa
La banca più forte degli Stati Uniti, JPMorgan Chase, era conosciuta per la sua speciale influenza sulle autorità regolatrici. Il tempo passa, e ora il colosso del credito si trova incalzato dalle agenzie federali di controllo. Due membri del cda si sono detti preoccupati dalle indagini, e alcuni top manager temono che le relazioni della banca con Washington si rovinino. I controllori…
La stangata legale per le banche che hanno truffato gli investitori
La crisi presenta un conto salato alle banche: solo per le spese legali i costi che gli istituti di credito si troveranno ad affrontare stanno per raggiungere i 100 miliardi di dollari. E la fattura, riporta il Wall Street Journal, continua a salire: Citigroup nei giorni scorsi ha patteggiato il pagamento di 730 milioni di dollari per risolvere la disputa…
I numeri che mettono Londra in apnea
I numeri non preoccupano solo politici e governatori dell’Eurozona. Ma se Bruxelles piange per una crescita assente dall’intera regione, fatta eccezione per la Germania, oltremanica, quantomeno, il Pil scavalca lo zero. Sebbene i dati spingano gli economisti a parlare di una terza recessione, la politica decisa dal ministro delle Finanze del governo Cameron, George Osborne, potrebbe ridar fiato al sistema,…
La Banca dei Brics
All’ordine del giorno – secondo Bloomberg News - ci sarebbe la costituzione di istituzioni autonome, che “invadano” il ruolo finora strategico ed esclusivo della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale. I leader delle cosiddette nazioni Brics - Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa, secondo il fortunato acronimo coniato dal guru di Goldman Sachs, Jim O'Neill - sono pronte…
Cosa rischiano Bot e Bonos dopo Cipro
Se la finanza internazionale tiene gli occhi puntati su Cipro e sull'effetto domino che potrebbe creare nel sistema bancario, nei Paesi dell'Eurozona dall'equilibrio fragile, come Grecia, Italia e Spagna, c'è già chi comincia a scaricare sul mercato titoli statali giudicati a rischio. Blackrock, il maggiore money manager al mondo, ha diminuito la propria esposizione verso la Spagna e l'Italia, riducendo negli…
Le differenze con Cipro secondo Malta e Lussemburgo
Altre "isole" nella bufera. La crisi di Nicosia ha portato con sé le polemiche su altri paradisi offshore all'interno dell'Unione europea, con le accuse e i timori sui sistemi bancari lussemburghese e maltese, caratterizzati dal gigantismo finanziario rispetto alle dimensioni dell’economia nazionale. Ma Malta e il Lussemburgo alzano la voce contro chi assimila la loro struttura bancaria a quella di Nicosia.…
Perché S&P punta gli occhi su Deutsche Bank
La crisi di Cipro e lo scandalo Libor potrebbero costare caro a Deutsche Bank. Standard and Poor's ha messo il rating di lungo termine (A+) del gruppo tedesco sotto sorveglianza negativa dopo che l'istituto tedesco ha rivisto al ribasso i suoi risultati finanziari del 2012, a causa di un significativo aumento degli accantonamenti per rischi legali. "Pensiamo - spiega S&P…
Da chi è stato rimosso il capo della Bank of Cyprus
Yannis Kipri, l'amministratore delegato della Bank of Cyprus, licenziato stamani dalla Banca Centrale, sarebbe stato rimosso dall'incarico dietro espressa richiesta della troika (Ue, Bce e Fmi) secondo quanto riferisce l'agenzia ufficiale cipriota Cna. Da stamani inoltre circolano voci - sinora non confermate - sull'avvenuto licenziamento dell'intero Consiglio di amministrazione della Bank of Cyprus. (pezzo aggiornato alle ore 11,45)
Che succede in Turchia all'Eni
Il ministro turco dell'Energia, Taner Yildiz, ha annunciato che il Paese sospenderà i suoi progetti con l'Eni a causa della partecipazione del gruppo a delle campagne di esplorazione petrolifera con Cipro contestate da Ankara. “Abbiamo preso la decisione di non lavorare in Turchia con Eni - ha detto il ministro secondo quanto riporta l'agenzia Anatolia - sospendendo i progetti" con…