Guerra di offerte più vicina per rilevare Dell, il colosso statunitense dei computer. Il gruppo finanziario Blackstone e il finanziere Carl Icahn hanno infatti espresso le loro manifestazioni d'interesse prima della scadenza di venerdì per la presentazione delle offerte. Sia Blackstone sia Icahn hanno notificato a uno speciale comitato dell'azienda texana che stanno lavorando a offerte d'acquisto, avendo così ancora…
Economia
Solo più investimenti pubblici nel Sud Europa salveranno l'Ue
La recessione europea sfocerà a breve in depressione se nell’Eurozona non ci sarà un’inversione di tendenza che stimoli spesa pubblica ed esportazioni e allenti le morse del rigore fiscale. Ne è convinto il think thank belga Bruegel che, in un post a firma di Guntram Wolff, analizza gli errori dell’Unione e i passi per stimolare la stagnante economia continentale. QUEL CHE MANCA…
A Cipro prove tecniche di prelievo forzoso da esportare in altri Stati europei
La mossa europea con Cipro? Un errore da “principianti” a fronte di un montante antieuropeismo. Si impongono, infatti, delle condizioni che porteranno, se accettate, all'assoggettamento di un Paese che è stato condotto per mano alla soluzione estrema. In questo modo si andrebbe a creare un pericoloso precedente, un “modello” da utilizzare anche in altri Paesi, non esiste il “caso unico”. E' quanto…
Quanto è costata la stangata delle tasse locali
Stangata delle tasse locali sui contribuenti italiani nel 2012. L'addizionale regionale sull'Irpef, che ha fruttato 11 miliardi, ha segnato un aumento del 27% in un solo anno. Vale 360 euro a testa. Aumentata dell'11% (a 3,4 miliardi) l'addizionale comunale, in media 130 euro a testa. E' quanto risulta delle dichiarazioni Irpef 2012. Il ministero dell’Economia, dalle statistiche sulle dichiarazioni dei…
Enrico Bondi al vertice dell'Ilva
Secondo il Sole 24 Ore Bruno Ferrante, l'ex prefetto nominato come garante per gestire l'azienda, avrebbe intavolato colloqui con l'ex commissario della spending review Enrico Bondi. Il supermanager sarebbe il nome giusto per parlare con le istituzioni (la politica ma anche la magistratura, vista la gestione del caso Parmalat). Ma soprattutto ha già esperienza specifica nel mondo dell'acciaio, avendo risanato…
Cucchiani bacchetta Della Valle su Bazoli
Rcs si prepara per il cda tra gli scioperi del Corriere della Sera e le polemiche tra gli stessi consiglieri. Aumento o no di capitale, rinnovo o meno del patto di sindacato, e il socio Rcs Diego Della Valle che combatte per una gestione nuova della società, così come invoca novità per la presidenza del consiglio di sorveglianza di Intesa San Paolo,…
Cosa si sta inventando Cipro per salvarsi dalla Merkel
L'ultimo tentativo. Disperato e arrembante di ottenere uno spiraglio da quell'Europa in cui, i cittadini di Cipro, ormai non credono più. In queste ore il Parlamento di Nicosia è chiamato a votarlo, nonostante questa mattina la cancelliera tedesca abbia già espresso forti riserve in merito. Il governatore della Banca centrale Panicos Demetriades, nel presentarlo, assicura che i depositi sotto i…
La crisi fa soffrire l'industria farmaceutica italiana
Il bilancio 2012 del mercato farmaceutico nazionale è da recessione: alla variazione negativa dei fatturati (-0,83%) e alla leggera frenata dell'export si aggiunge la performance negativa per il canale farmacia che ha registrato una diminuzione del giro d'affari del 5,3%. Questi i dati diffusi da Farmindustria. "La crisi sembra aver preso il sopravvento - ha detto Marco Macchia, presidente Asis…
Il rigore europeo serve solo a salvare le banche
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi comparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi La vicenda di Cipro è la prova provata dell'incompetenza di Bruxelles e della Troika (Fmi, Commissione europea e Bce) a trattare le crisi finanziarie e bancarie in Europa. Gli euroburocrati hanno potuto mostrare la loro arroganza sostenuti…
Confindustria in subbuglio per l'inganno di Monti e Grilli sui debiti della Pa
Solo delusione e rabbia tra le imprese. Il decreto per il pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione non solo non è stato approvato ma non è stato neppure presentato in consiglio dei ministri. La questione passa così al prossimo esecutivo, mentre il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, preme sui tempi, e Paolo Buzzetti, numero uno dell'Ance ((Associazione Nazionale Costruttori Edili,…