Se competitività è la parola chiave per la Germania della cancelliera Angela Merkel, svalutazione è la bestia nera da combattere a tutti i costi. A nulla è valso l’appello del presidente francese François Hollande sull’eventualità di “una politica dei cambi” per l’euro da parte dei Paesi dell’Unione valutaria. Il ministero dell’Economia ribadisce infatti la sua linea: l’unico modo per fronteggiare…
Economia
Per Apple è ora di iWatch
La sfida con i competitor Apple se la lega al dito, anzi al polso. Ha rivoluzionato il mondo della musica e poi quello della telefonia, ora il gruppo si prepara a lanciare sul mercato un prodotto finora visto solo al cinema nei film di spionaggio e fantascienza. Secondo indiscrezioni, il colosso di Cupertino è al lavoro su un prototipo di…
Il G7 scruta con apprensione la guerra dei cambi monetari
I ministri delle Finanze dei Paesi del G7 stanno discutendo dell'opportunità di emettere un comunicato per mettere in guardia contro i pericoli di una nuova "guerra dei cambi". Lo riporta il Wall Street Journal. "Il senso del messaggio - dice il quotidiano finanziario americano - sarebbe quello di rafforzare l'impegno del G7 a far sì che i tassi di cambio siano…
Le 4 lezioni dell’Opa di Salini su Impregilo
Tra inchieste giudiziarie che coinvolgono e sconvolgono banche e aziende, tensioni più o meno latenti tra authority e una campagna elettorale dalle promesse spesso tanto altisonanti quanto irrealizzabili, c’è un’operazione di mercato che andrebbe analizzata non solo tra gli addetti ai lavori perché ha riflessi sistemici. Un’operazione che, da un lato, conforta per lo stato del capitalismo italiano e, dall’altro,…
L'agenda di Obama in Israele
Ambizioni nucleari dell'Iran, crisi siriana e processo di pace israelo-palestinese saranno nell'agenda del Presidente americano Barack Obama durante la sua prossima visita in Israele. Lo ha annunciato oggi il premier israeliano Benjamin Netanyahu. "Ho discusso con il Presidente di questo visita e abbiamo concordato di discutere di queste tre importanti questioni", ha detto Netanyahu prima della riunione di governo. Gli obiettivi…
Il menu elettorale tra tasse alla Maroni, patrimoniale e Fiscal Compact
In questa campagna elettorale ci sono molte proposte: trattenere le imposte nella regione dove si originano, varare una patrimoniale sulle grandi fortune, vendere una parte del patrimonio pubblico, rilanciare l'economia attraverso un bilancio pubblico più espansivo. Riordino fiscale Il peso del Mezzogiorno si manifesta attraverso la spesa pubblica che - per finanziarsi - accresce il carico d'imposta nelle altre regioni.…
L’eredità Tremonti e la libertà economica
I nodi vengono al pettine. La Robin Tax era un pasticcio dall’inizio, quando venne introdotta nel giugno del 2008. Sabato 9 febbraio 2013, mentre Visco ci ricorda per l’ennesima volta che le tasse in Italia sono troppo alte, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG) segnala che ci sono delle imprese, quelle del settore energetico, che scaricano le tasse,…
Così l'euro si sacrifica per il mondo intero
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Guido Salerno Aletta apparso giovedì scorso del quotidiano MF/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Con l’inizio del nuovo millennio, l’introduzione dell’euro e l’ingresso della Cina nel Wto hanno segnato una svolta nelle relazioni monetarie ed economiche globali. Per circa dieci anni, sia all’interno dell’Europa sia nelle relazioni transpacifiche, la Germania da una parte ed…
Robin tax sulle spalle dei consumatori? Parla Chicco Testa
Secondo un rapporto dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas, alcune società energetiche scaricano i costi della maggiorazione Ires, la cosiddetta Robin Hood Tax, sui consumatori. Queste imprese, rileva l'authority, "hanno continuato ad attuare politiche di prezzo tali da costituire una possibile violazione del divieto di traslazione, comportando comunque uno svantaggio economico per i consumatori finali". C'è tuttavia, secondo l'autorità…
Ragioni e torti di Bankitalia sui banchieri da rimuovere
Una Banca d'Italia più forte, con maggiori poteri di vigilanza e la possibilità di rimuovere i vertici delle banche se necessario. Dopo giorni di bufera su Mps il governatore Ignazio Visco ha scelto la platea del Forex per lanciare la sua proposta per evitare nuovi scandali in futuro. Solo con un rafforzamento della Vigilanza, infatti, si può superare l'esperienza negativa del Montepaschi,…