Si alza domani a Londra il sipario sui piani futuri delle Generali, dove il group ceo Mario Greco presenterà ad analisti ed investitori l'esito della revisione strategica avviata dall'arrivo al vertice della compagnia. In cinque mesi il manager ha rivisto la governance, avviato un importante riassetto in Italia e riscritto l'alleanza in Europa dell'Est con Ppf anticipando a marzo la…
Economia
Giarda smonta la devoluzione lombarda alla Maroni
Attenzione, leghisti: la vostra proposta, che sarà il perno dell’alleanza con il Pd,l ha più svantaggi che vantaggi. Può essere sintetizzata così, politicamente, l’analisi che il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Piero Giarda, ha affidato al Sole 24 Ore che ha approfondito la proposta del Carroccio capitanato da Roberto Maroni di "attribuire alla regione Lombardia il 75% del…
L'alternativa (errata) di Bersani: manovra correttiva o patrimonialona?
Venerdì mattina, intervenendo alla trasmissione Radio anch’io, il futuro premier Pierluigi Bersani ha dichiarato: «Dobbiamo vedere se l’obiettivo che ci siamo dati del pareggio di bilancio è centrato. Bisogna vedere se la crescita è quella delle previsioni e quanta polvere è stata messa sotto al tappeto. Certamente siamo usciti dal baratro, ma non condivido certi toni un po’ trionfalistici: il…
Perché anche gli operai cinesi iniziano ad alzare la voce
Alcune centinaia di operai di una fabbrica del sud-est della Cina che lavora per la Foxconn, gigante taiwanese dell'elettronica, sono entrati in sciopero ieri e oggi per protestare contro le cattive condizioni di lavoro. I manifestanti hanno dato vita a un corteo nella città di Fengcheng, riporta la Sacom, associazione con base a Hong Kong. Un'altra organizzazione di difesa dei…
Marchionne sparagnino sugli aumenti salariali rispetto a Federmeccanica
Un accordo ponte, di un anno, per il 2013, con un'offerta di aumento salariale di 40 euro lordi mensili, legati alla presenza effettiva in azienda. E' la proposta avanzata da Fiat ai sindacati oggi a Torino nel corso dell'incontro all'Unione Industriale, nell'ambito della trattativa per rinnovo del contratto aziendale che riguarda 86 mila dipendenti. Nessuno dei sindacati metalmeccanici si è…
Lo sprint americano riaccende i motori in casa Ford
Non per tutte le case automobilistiche il 2013 sarà nero. E soprattutto, il sole sui gruppi in crisi non sorgerà solo in Oriente. Ford assumerà nel corso dell'anno 2.200 dipendenti negli Stati Uniti: il numero più alto dal 2001. La decisione è stata presa nell'ambito di un piano di espansione che sottolinea la solidità della ripresa della seconda maggiore casa automobilistica…
Tutte le caratteristiche della nuova banconota da 5 euro
Il presidente della Banca centrale europea Mario Draghi ha alzato ieri il velo rivelando l'aspetto della banconota da 5 euro che segna l'inizio della nuova serie dedicata a Europa. La nuova banconota rappresenta il risultato dei progressi tecnologici realizzati in questo ambito dopo l'introduzione della prima serie, oltre dieci anni fa. Nel biglietto, recita un comunicato, sono state integrate alcune…
E' l'inflazione il nemico giurato della Cina
I suoi tassi di crescita e i dati sull'avanzo commerciale fanno invidia alle economie occidentali, ma l'erosione del potere d'acquisto di una classe media ancora in fieri potrebbe essere il grande rischio per l'economia della Cina. L'inflazione è generalmente diminuita lo scorso anno in Cina, attenuandosi al 2,6 per cento sulla media dei 12 mesi, ma ha rialzato la testa…
L'ultimatum Ue a Google
Duro monito dell'Antitrust europeo a Google: il gruppo deve modificare le modalità con cui elenca i risultati delle ricerche internet oppure dovrà subire sanzioni per quelle che vengono ritenute "deviazioni" di come offre i suoi servizi. E in una intervista al Financial Times il Commissario europeo alla Concorrenza, Joaquin Almunia, parla chiaro e tondo di "abuso di posizione dominante". Un…
Ecco chi ha aumentato le tasse e chi potrebbe ridurle
Uno dei grandi protagonisti di questa campagna elettorale sarà senza dubbio il fisco. Il livello cui è giunta la pressione fiscale rende inevitabilmente prioritario addossare sui competitor la responsabilità di essere giunti a un prelievo così elevato e, al tempo stesso, avocare a se stessi il ruolo di credibili paladini di un suo futuro ridimensionamento. Quanto al secondo aspetto, invero,…