Saranno pari a 4,1 miliardi di euro gli investimenti che il gruppo Terna metterà in campo per i prossimi cinque anni "finalizzati alla sicurezza e all'ammodernamento della rete elettrica". E' quanto prevede il piano strategico 2013-2017, presentato dall'ad del gruppo, Flavio Cattaneo, e approvato dal cda che si è riunito oggi a Roma. L' 83% degli investimenti sarà destinato allo…
Economia
Il mattone con gli occhi puntati su Berlusconi, Monti e Bersani
La svolta, sebbene timida, il mercato immobiliare italiano potrebbe vederla nella seconda metà del 2013. A condizione che lo spread non aumenti, ci sia un governo stabile e i mercati si tranquillizzino. E Paolo Righi, presidente di Fiaip (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali), si dice confortato dal fatto che tutti gli schieramenti politici vogliano in qualche modo mettere mano sull’Imu. Anche se,…
L'Agenda del Mezzogiorno: scambio patrimoniale-Irap
Un’agenda per il rilancio del Sud, all’attenzione delle forze politiche in vista delle prossime elezioni di fine febbraio. E’ stata presentata da 21 Istituti meridionalisti e lancia delle proposte alla classe politica che si propone di governare il Paese. Il Documento-Agenda prevede l’introduzione del reddito di cittadinanza, la riforma del Patto di stabilità, l’aumento della tassazione sui consumi con aumento…
Mercato immobiliare, quando e perché si riprenderà
Dopo tanto pessimismo, si comincia a vedere una piccola luce di speranza. Se la stretta creditizia non sembra allentarsi per le famiglie alla ricerca di un mutuo, la situazione è destinata però a cambiare negli anni a venire. In particolare, nel breve-medio periodo è prevista l'estinzione di una ingente mole di mutui, che renderà disponibile nuova liquidità per le famiglie…
Mappa aggiornata delle banche europee in crisi
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'articolo di Francesco Ninfole, apparso sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Profondo rosso per le maggiori banche europee nel 2012. Per molti gruppi i bilanci annuali si sono chiusi con perdite miliardarie, legate alle svalutazioni degli avviamenti e di altri asset e alle multe legate alla manipolazione del Libor. Ieri è stato…
La guerra monetaria? E' colpa di Angela Merkel
La guerra valutaria? E' una logica da scaricabarile, così come è folle quella che governa l'Unione europea, con un'austerity divenuta il cancro dell'economia mondiale e a cui i leader politici, compreso Pierluigi Bersani, non si sanno opporre. E la cancelliera tedesca Angela Merkel ha poco da lamentarsi. Sergio Cesaratto, docente di politica economica all'Università degli Studi di Siena, non usa…
Le Pagine Gialle (e nere) di Seat
Dopo la richiesta di concordato preventivo, non riuscendo più a far fronte al pagamento del debito, la class action in tribunale è l’ultima possibilità per i piccoli risparmiatori rimasti scottati dal tracollo delle azioni di Seat Pagine Gialle che vogliano rivalersi sulla società. Il più grande flop di Piazza Affari? In realtà per quegli investitori che avevano comprato a piene…
Profumo di nuovi soci esteri in Mps
Quello che molti osservatori e analisti si attendevano, si avvererà: presto compariranno nuovi soci esteri, forse tedeschi, e meglio finanziari, nel Monte dei Paschi di Siena. D'altronde l'arrivo di Alessandro Profumo alla presidenza del Mps era foriera di questa prospettiva, che ora è stata avvalorata direttamente dallo stesso Profumo, e non solo per la programmata e prossima discesa della Fondazione…
Chapeau alle capacità (comunicazionali) di Marchionne
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista, editore ed ex top manager del gruppo Fiat, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Tutti riconoscono a noi torinesi una grande capacità di sintesi, figuriamoci il nostro sindaco. Dopo l'ironica "Abbiamo una banca", ieri con orgoglio ha detto: "Marchionne ha fatto chiarezza", stamane tutte le…
Il torchio fiscale italiano provoca la desertificazione industriale del Nord
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. L'Italia, statistiche Ocse alla mano, è il Paese dell'euro con il più elevato livello di pressione fiscale sul pil: il 45,3%. Una follia economica anche perché a questo grado di prelievo tributario corrisponde una qualità di servizi…