I vertici delle maggiori compagnie telefoniche europee stanno discutendo la creazione di una rete infrastrutturale pan-europea per unire i mercati nazionali attualmente frammentati, dopo le osservazioni giunte da Bruxelles per considerare opzioni più radicali. Lo anticipa il Financial Times che rivela il recente svolgimento di una riunione riservata tra il commissario alla concorrenza Ue Joaquim Almunia e i vertici dei…
Economia
Morgan Stanley scorge un Political Cliff per l'Italia a causa del Senato in bilico...
Sebbene lo scenario politico italiano sia più che mai confuso, l'analisi della banca americana Morgan Stanley è precisa e tagliente. "Le misure di austerity iniziano a farsi sentire sul già debole sistema italiano e c'è il rischio che il discontento possa continuare a salire, influenzando la capacità e la volontà del prossimo governo di perseguire ampie riforme", si legge in…
Greco assicura a Generali il mercato dell’Europa orientale
Il Leone di Trieste salpa verso l’Europa orientale. Generali, il gruppo assicurativo guidato dall’ad Mario Greco, ha acquistato in due tranche il 49% della società nata dall’alleanza nell'Europa dell'Est stretta con Peter Kellner ed è salita al 100% di Generali Ppf Holding per 2,5 miliardi. Dopo uno scambio di asset, Generali avrà poi il 38,5% della compagnia russa Ingosstrakh, oggi…
Il cocktail Basilea per le banche è stato annacquato ma resta disgustoso
Domenica scorsa il Comitato di Basilea ha annunciato un consistente ammorbidimento della normativa sulla liquidità delle banche, destinata a entrare in vigore dal 2015. È una decisione opportuna, che accoglie alcune delle critiche avanzate nei mesi scorsi dagli osservatori (incluso il Banking Stakeholder Group dell'Eba). Ma è insufficiente, perché annacqua il cocktail senza modificarne la composizione. Se era cattivo prima…
La crescente passione di Arpe per il web
Il fondo Sator di Matteo Arpe è pronto a entrare nel capitale di Banzai, la società fondata nel 2008 da Paolo Ainio e attiva nel mercato Internet e focalizzata sui settori eCommerce, Media, e Web Design. Sator e Banzai - si legge in un comunicato - hanno sottoscritto un accordo preliminare di investimento finalizzato all'ingresso del fondo nell'azionariato di Banzai…
Anche Bruxelles ha un'ideuzza sull'Imu
L'Imu potrebbe essere migliorata per rafforzarne la progressività. Lo afferma la Commissione europea nel suo Rapporto su occupazione e sviluppi sociali in Europa, pubblicato a Bruxelles. L'introduzione dell'Imu "ha incluso alcuni aspetti di equità fiscale" sostiene la commissione europea. Ad esempio, "la detrazione di 200 euro per la prima casa, la detrazione aggiuntiva per i figli a carico, una differenza…
Redditometro? Lo cambieremo. Parla il montezemoliano Zanetti
Così com'è il Redditometro non va. Parola di Enrico Zanetti, responsabile fisco di Italia Futura. Zanetti, intervistato da Formiche.net, spiega le incongruità del nuovo strumento studiato dall'Agenzia delle Entrate. Zanetti ha tenuto a specificare che sicuramente il Redditometro è “uno degli strumenti su cui puntare per la lotta all'evasione fiscale di massa ma il problema è che con il decreto 78…
Le ultime (pazze?) idee di Krugman
Le ultime proposte del premio Nobel all’economia Paul Krugman per salvare le casse degli Stati Uniti provocano dibattito, critiche e reazioni. Stampare un super bigliettone o vendere titoli “morali” diventano soluzioni che provocano i repubblicani, contrari all’approvazione di misure che svantaggino la classe più abbiente. La platinum option La pensata del Nobel è semplice: il presidente americano Barack Obama dovrebbe…
Ecco come reagiscono i mercati internazionali alla malattia di Chávez
Hugo Chávez non sarà presente all'atto di insediamento di giovedì, ma nonostante la Costituzione dica che con la mancata presenza del presidente eletto bisogna rifare le elezioni, il vicepresidente Nicolas Maduro ha detto che non importa, ovunque sia fatto il giuramento vale lo stesso. Un’interpretazione libera della carta dei diritti e dei doveri. Ma no, forse Chávez ce la fa e tornerà…
Le strategie pubblicitarie di Facebook per il 2013
La pervasività dei dispositivi mobili è sotto gli occhi di tutti e non è sfuggita al social network di Mark Zuckerberg che ha scelto di destinare circa un quinto della pubblicità che compare nella piattaforma Facebook ai dispositivi mobili. Secondo i dati pubblicati dalla società di marketing digitale Kensho, le inserzioni pubblicitarie "mobili" legate a Facebook "vantano un 70% di premio in termini di prezzi…