Skip to main content

Gli effetti (disastrosi) dell'austerity sul 2013 secondo Cucchiani

Pubblichiamo uno stralcio dello Scenario 2013 sull'Eurozona e l'Italia contenuto nel rapporto finale 2012 curato dal servizio studi di Intesa Sanpaolo capitanata da Enrico Cucchiani Il 2013 sarà ancora un anno difficile per la zona euro, nonostante la svolta nella strategia di gestione della crisi avutasi con l’annuncio del Piano di azione congiunto BCE/ESM, l’introduzione di regole uniformi per il consolidamento delle…

Chi è l'arbitro della vendita di Ansaldo Energia

La cessione della quota di maggioranza di Ansaldo Energia in mano a Finmeccanica non dipenderà solo dalla holding guidata da Giuseppe Orsi. La posizione del fondo First Reserve, che possiede il 45% della società genovese e che gode di diritti di gradimento, di prelazione e di co-vendita, pare essere decisiva. A scriverlo è Il Corriere della Sera che oggi riporta…

Euramerica sarà la novità del 2013?

Quale sarà la novità del 2013? La crisi dei debiti sovrani ci terrà ancora a lungo appesi a un filo? La Spagna e l’Italia saranno costrette a chiedere aiuto alla Banca centrale europea e a quali condizioni? Gli Stati Uniti riusciranno a saltare oltre il burrone del bilancio pubblico, il fiscal cliff, come suggerisce l’Economist? La caduta di Assad in…

Mussari confessa: banche italiane inefficienti (rispetto a Spagna e Inghilterra)

Le banche spagnole e inglesi sono quelle più pronte nella riconversione web verso un’organizzazione più snella. Mentre quelle italiane, francesi e tedesche sono ancora in ritardo. E’ quanto si evince dal fresco Rapporto 2012 sul mercato del lavoro nell’industria finanziaria curato dall’Abi, l’associazione bancaria presieduta da Giuseppe Mussari. Nel capitolo conclusivo del Rapporto si analizzano le differenze sensibili nella struttura…

Olli Rehn

Le ultime bravate della finanza Usa sull'Europa (e l'Italia)

Gli italiani si lamentano per il forte aumento della pressione fiscale e contributiva nel 2012, che sta volgendo al termine. Si lamenterebbero ancora di più se sapessero che circa 70 miliardi di euro sono finiti nei vari programmi di salvataggio di Stati dell’eurozona in difficoltà per debiti sovrani. E dalle lamentele passerebbero a vere proteste se sapessero che, all’ultima operazione…

Agenda Monti? Riparliamone

L’agenda presentata dal Presidente Monti – definita dallo stesso autore “Primo contributo ad una riflessione aperta” – merita una lettura molto approfondita, non solo per i contenuti ben esplicitati e ampiamente trattati, ma anche per alcuni temi che, pur accennati, rimangono invece ancora sullo sfondo, nonostante rivestano una grande rilevanza politica, come ad esempio quello del prelievo fiscale sui grandi…

L'impatto che avrà il Fiscal Cliff sulle famiglie americane

Brutte notizie per le coppie sposate e con figli negli Stati Uniti. Se entro la fine dell’anno Repubblicani e Democratici non troveranno un accordo sul Fiscal Cliff, nel 2013 scatteranno automaticamente aumenti delle tasse e pesanti tagli alla spesa. Il Wall Street Journal sottolinea che saranno le famiglie con redditi medio-bassi a dover sopportare il peso maggiore di un mancato…

I Bric cominciano a sgretolarsi

Pubblichiamo un articolo uscito sul sito dell’Ispi Brasile, Russia, India e Cina (e più in generale i cosiddetti “emergenti”) hanno una peculiarità: comunque vada la loro economia, qualunque evoluzione prenda la loro politica interna ed estera sono per noi, per l’Occidente, un fattore di preoccupazione. Negli anni '80 e '90 erano le loro crisi finanziarie (prima il Brasile, poi la…

Cercasi strategia economica mondiale

Pubblichiamo un articolo uscito sul sito dell'Ispi All’inizio della crisi finanziaria internazionale, lo spavento alimentava la cooperazione globale. Un rinnovato G20 aveva obiettivi ambiziosi: riformare la finanza, riequilibrare lo sviluppo, tenere liberi i mercati favorendo la ripresa dei commerci, rafforzare il Fmi, rilanciare il Wto. Una grave crisi economica può incentivare a cooperare nel rimediare e riprendere, come in un…

La nuova corsa all'oro

Secondo il World Gold Council, la domanda globale di oro nel terzo trimestre del 2012 è stata di 1.084,6 tonnellate, ancora superiore alla media trimestrale degli ultimi cinque anni (984,7 tonnellate). Il mercato dell’oro, in questo periodo, è trainato dal trend ascendente dell’India, salita del 9% rispetto al terzo trimestre del 2011 grazie ad un incremento nella domanda di gioielleria…

×

Iscriviti alla newsletter