Vittorio Grilli spalle al muro, della sua casa dei Parioli. L’inchiesta di Bloomberg sull’appartamento che il ministro dell’Economia ha acquistato nel 2004 nel quartiere romano lo accusa infatti di pagato metà del valore stimato per la casa, grazie a un mutuo che superava per importo il valore massimo elargibile da una banca in proporzione al valore dell’immobile. E Grilli? Per…
Economia
La diaspora delle aziende italiane
Nel 2010 le imprese a controllo italiano residenti all’estero sono cresciute del 3,8% arrivando a 22.081 unità. Si tratta del terzo aumento consecutivo dopo il +4,6% del 2008 e il +1,4% del 2009. Le multinazionali italiane sono per la maggior parte attive nel comparto dei servizi e in particolare nel commercio all’ingrosso e al dettaglio. Il peso maggiore in termini…
Cercasi acquirente per il Portogallo
In pochi giorni il governo portoghese venderà la compagnia aerea Tap, la tv di Stato Rtp Internacional e la compagnia che gestisce gli aeroporti e i porti del Paese. Un’ondata di privatizzazioni che colpisce l’animo dei cittadini, già provati dall’aumento delle tasse e i servizi pubblici, ma che resta l’ultimo tentativo per salvare l’economia nazionale. Di fronte a questa realtà i…
La minaccia dei Benetton contro Monti e Grilli
Senza il via libera all'accordo di programma per Adr, la fusione della società che gestisce lo scalo di Fiumicino con Atlantia, entrambe controllate dalla holding dei Benetton, Sintonia, "non ha alcun senso". Lo sottolinea al Sole 24 Ore il presidente e ad di Sintonia, Gianni Mion. Dopo il via libera dell'Enac e quello informale del ministero delle Infrastrutture all'accordo di…
Ma quali progressi dell’Eurozona...
Quali passi in avanti sono stati fatti nel 2012 per combattere la crisi economica? Quali sono le decisioni prese più importanti e i prossimi obiettivi che l’Ue deve porsi? Ecco le prospettive dell’Eurozona secondo Domenico Lombardi, esperto di economia internazionale, presidente dell' Oxford Institute for Economic Policy, Senior Fellow alla Brookings Institution e curatore della prima “Survey of Brookings experts”…
Top secret: Bankitalia smorza l’energia di Passera
Scoppiettanti novità istituzionali sulla politica energetica. E’ in corso la consultazione pubblica sulla Strategia energetica nazionale (Sen) abbozzata dal ministero retto da Corrado Passera che gli analisti stanno studiando per individuare i gruppi del settore che ne beneficeranno e quelli che invece ne risentiranno negativamente. Dopo aver dato conto dei principali obiettivi della Sen, e aver anticipato alcuni studi ricevuti dalla…
Ubs travolta dalla bufera Libor. La Fed stava a guardare?
Il colosso svizzero Ubs si prepara ad un conto salatissimo dopo aver contribuito alla manipolazione del tasso interbancario Libor. L’istituto, si legge sul Wall Street Journal, ha annunciato di aver raggiunto un accordo con le autorità di controllo di tre Paesi per pagare una maxi-multa da 1,5 miliardi di dollari. Le responsabilità della consociata giapponese di Ubs Nell'intesa raggiunta tra…
Telecom, Eni e Iri. Così parlò Bassanini
Franco Bassanini a largo raggio su privatizzazioni passate e pubblicizzazioni future. Il presidente della Cassa depositi e prestiti, partecipando a due convegni, ha parlato di tutti i dossier al vaglio della Cassa depositi e prestiti di cui è presidente. La vendita e la liberalizzazione delle partecipazioni pubbliche in alcune aziende quali Eni, Enel, Finmeccanica, Ferrovie, Rai ed altre "vanno valutate…
Pro e contro l’accordo di libero scambio tra Ue e Usa
Pubblichiamo l'articolo apparso sulla rivista online Affari Internazionali scritto da Mario Sarcinelli, presidente di Dexia Crediop Per la fine del 2012, più probabilmente agli inizi del 2013, un gruppo di lavoro ad alto livello tra l’Ue e gli Usa dovrà fare delle raccomandazioni per un Accordo di libero scambio (Als) tra le due più importanti aree commerciali del mondo. Per lungo…
A Wall Street crollano le fabbriche di armi
Dopo il minuto di silenzio per le vittime della strage alla scuola primaria Sandy Hook a Newtown, si è aperta la Borsa di Wall Street e al primo minuto sono crollate le quotazioni dei fabbricanti d’armi Smith & Wesson Holding del 5%. La catastrofe finanziaria era cominciata venerdì scorso dopo il massacro e le conseguenze sulle leggi che regolano il…