Ridurre il tasso record di disoccupazione in Spagna "sarà un compito difficile", data "la grave situazione" che attraversa il Paese, e il mercato del lavoro "continuerà a peggiorare" durante i primi mesi del 2013. Lo ha detto oggi il commissario europeo responsabile per Lavoro ed Affari Sociali, Lazslo Andor, in un incontro a Madrid col ministro spagnolo responsabile per il settore,…
Economia
La Bocconi certifica: Bernanke ha risollevato l’economia
Bravo Ben: la liquidità per le banche prodotta dalla Fed ha fertilizzato anche l’economia reale. Parola della Bocconi. Durante la crisi del 2007-2009, cessione dei prestiti, cartolarizzazione e derivati creditizi, gli strumenti di trasferimento del rischio di credito (Credit risk transfer, CRT) utilizzati dalle banche americane, si sono rivelati una modalità efficace per raccogliere risorse finanziarie poi trasformate in prestiti,…
Il futuro è mobile
Nell´ultimo ventennio il mondo della comunicazione ha subìto una profonda trasformazione sia dei contenuti che dei mezzi, diventando per le aziende e le istituzioni un investimento sempre più funzionale all´incremento della produttività e caratterizzato soprattutto dalla componente tecnologica. Il tema scelto dalla settima edizione della "Conferenza sulla Comunicazione e sui Media", dal titolo "Mobile marketing e communication", aggiunge a tale…
La Vigilanza bancaria Ue alle calende greche
Il Consiglio Ecofin ha deciso oggi a Bruxelles di riunirsi di nuovo il prossimo 12 dicembre per poter concludere, possibilmente con un accordo, la discussione sulla proposta di meccanismo di vigilanza bancaria unico europeo (Ssm), sul quale sussistono ancora diversi punti controversi. Alla fine del dibattito odierno, la presidenza di turno lussemburghese dell'Ue ha proposto una riunione straordinaria da tenersi…
Perché Brasile e Fmi bisticciano su Bernanke
Le tensioni tra Brasile e Stati Uniti sulla politica monetaria del governatore della Fed, Ben Bernanke, non accennano a diminuire neanche con l’arrivo di una nuova regolamentazione dei flussi di capitali da parte del Fondo monetario internazionale. Per il Brasile, la nuova disciplina rappresenterebbe solo il contentino dell’istituzione per i mercati emergenti, ma non sarebbe in grado di mettere…
Roma o Londra? Meglio Roma (secondo la City…)
La cara Gran Bretagna sembra aver perso almeno un po´ del suo appeal. Dati alla mano, Oltremanica e oltre l´euro, dall´inizio della crisi a oggi Londra non ha saputo difendere la sua forza economica, soprattutto rispetto all´Eurozona. E sotto accusa ci sono anche gli effetti della svalutazione della sterlina decisa dalla Bank of England, che in un periodo crisi ha…
Così Finmeccanica tornerà a volare. Parola di Orsi
Gentile Direttore, ho letto con vivo interesse l'articolo di Paolo Bricco «Ilva e Finmeccanica: i pivot italiani da tutelare. La manifattura al bivio tra vecchie zavorre e mercati globalizzati», apparso sul Sole 24 Ore il 30 novembre. E sarei lieto di intervenire in questo importante dibattito sulle prospettive dell'industria manifatturiera italiana, in particolare nell'orizzonte di medio-lungo termine a cui tutti…
La buonista Merkel rassicura Mr. Spread
Pubblichiamo una sintesi dell'analisi congiunturale odierna del servizio studi di Monte dei Paschi di Siena. L´annuncio del buyback greco e l´apertura della Merkel a una cancellazione di parte del debito greco hanno comportato un rialzo delle borse ed un calo degli spread che si è mantenuto consistente per buona parte della sessione di ieri. Sul finire di seduta invece, complici…
Google sfida pure la Conferenza tlc di Dubai
A Dubai si è aperta ieri, e proseguirà fino al 14 dicembre, la "World Conference on International Telecommunications" (Wcit), una mega-conferenza organizzata dall'Itu (acronimo inglese per International Telecommunication Union), l'agenzia Onu specializzata sulle telecomunicazioni. C'è chi teme che il world wide web possa essere danneggiato da questa conferenza. Secondo Google - scrive la Bbc - l'incontro minaccia la "rete aperta",…
Perché Obama sul Fiscal Cliff snobba i Repubblicani
Continua il braccio di ferro tra Casa Bianca e Repubblicani in tema di fiscal cliff, il precipizio fiscale in cui l'economia americana potrebbe cadere dal primo gennaio prossimo con l'aumento delle tasse e la contemporanea entrata in vigore di tagli alla spesa. La Casa Bianca ha infatti respinto al mittente la lettera con cui ieri i repubblicani avevano presentato il…