Skip to main content

Così i banchieri d’affari francesi bocciano Bae/Eads

I due maggiori elementi di incertezza nella creazione di un colosso della difesa e dell’aerospazio, con la fusione tra Bae Systems e Eads, secondo gli analisti della banca d’affari Exane BNP Paribas, riguardano l’influenza governativa, che è al centro delle attuali trattative e il superamento del 50% del capitale di Eads da parte degli azionisti principali e del 9,4% delle…

Enti locali dissestati. Tutto il mondo è paese, anche negli Usa

Italia e Stati Uniti sono entrambe sotto ricatto, quello delle amministrazioni locali con conti dissestati e che dimostrano come tutto il mondo è paese, o meglio, paese fallito.   Molti enti locali negli Stati Uniti hanno infatti problemi di deficit e faticano a ripagare i debiti accumulati nel corso degli anni. Alla fine, si legge su Governing, qualcuno di essi…

Il governo eppur si muove sulla difesa (e su Orsi)

L’Italia montiana, centrale in Europa e con eccellenti rapporti con l’America, rischia un isolamento prossimo alla marginalizzazione nel settore della difesa. Sembra un paradosso, ma non lo è.   Il progetto di fusione tra l’inglese Bae e la franco-tedesca-spagnola Eads è emblematico di questo rischio, anche se in Italia si preferisce accanirsi contro Er Batman, eccitarsi con l’IPhone5 e discettare…

Ohibò, il Corriere giavazziano invoca soldi per l’editoria

Non c’era stato molto entusiasmo da parte della stampa italiana alla notizia di un pagamento di due sterline a favore dei giornali online giunta dal vicedirettore del Guardian, David Leig. La proposta di fare gravare sugli utenti della banda larga il peso della crisi dell’editoria italiana è stata ignorata da molti. Tranne il Corriere della Sera, che oggi con un…

Cosa rischia Finmeccanica con Bae/Eads

Ai più è sembrato impossibile che Inghilterra e Francia (e Germania) potessero digerire una fusione fra Eads e Bae System, due colossi dell’industria aereo-spaziale e della difesa. Eppure non solo gli ostacoli vengono via via rimossi e i due governi stanno per approvare una trattativa che probabilmente è molto più avanzata di quello che oggi appare, ma siamo di fronte…

Lagardère batte i piedi sul merger Bae/Eads

Le indiscrezioni diventano certezze e le trattative di fusione tra Bae Systems e Eads incontrano nuove opposizioni. Ieri è stata Lagardère, la società francese che possiede partecipazioni anche nell´editoria e nella vendita al dettaglio e che controlla il 7,5% del capitale del gruppo aeronautico franco-tedesco, a criticare i termini del merger: “Lagardère, in questo stadio, ritiene insoddisfacenti le condizioni di…

Chi è l’uomo che vuole il Carbosulcis con gli aquiloni

Energia eolica per salvare l’Alcoa. L´azienda che consuma più energia elettrica in Italia potrebbe produrre il suo fabbisogno energetico a prezzi bassissimi, domando la potenza del vento con un aquilone speciale. Accolta tra entusiasmo e scetticismo, è la proposta al ministero dello Sviluppo economico fatta da Massimo Ippolito, presidente della Sequoia automation e presidente di Kite Gen, azienda leader dell´innovativa…

Perché gli emergenti temono l'attivismo di Bernanke

Il Quantitative Easing della Fed di Ben Bernanke, il programma statunitense di acquisto di titoli pubblici e obbligazioni fondiarie, è sotto accusa ed è impopolare nella maggior parte dei mercati emergenti, ma secondo gli analisti il suo ultimo round Q3, con un’immissione di liquidità che può arrivare anche a 80 miliardi di dollari al mese, dovrebbe creare meno polemiche di…

Quando i ricchi americani pagavano il 90% di tasse

Come promesso. La finanziaria varata venerdì dal governo di Parigi prevede un´aliquota al 75% per i redditi superiori al milione di euro. Un provvedimento talmente energico che in molti hanno paventato il rischio di un esodo di massa dei paperoni francesi verso Paesi più amichevoli nei confronti di chi ha redditi a sette cifre. Nell´attesa di capire quanto queste paure…

Il silenzio assordante in Italia sui destini della difesa

D’accordo, eccitiamoci pure per l’IPhone 5. Ok, discutiamo animatamente del disegno di legge anti corruzione. E, ovviamente, occupiamoci del caso Sallusti. Tutto giusto e sacrosanto per giornalisti, politici e opinionisti. Ma forse sarebbe opportuna maggiore attenzione al progetto di fusione nel settore della difesa tra la società franco-tedesca Eads e la società inglese Bae. Anche perché l’operazione è seguita direttamente…

×

Iscriviti alla newsletter