Il "decreto crescita" di Mario Monti punta a rilanciare "l´economia moribonda dell´Italia", prendendo di petto 40 anni di leggi sul lavoro. E´ quanto scrive oggi il Wall Street Journal in un editoriale dal titolo Lavoro, Italian Style, in cui presenta un´impietosa disamina di tutte le "protezioni e garanzie" del nostro mercato del lavoro. Protezioni e garanzie che "potrebbero spiegare…
Economia
Benzina, nuova guerra di sconti nel weekend
Nuova guerra di sconti sul prezzo dei carburanti nel week end all´inseguimento di Eni. Continuano a scendere i prezzi alla pompa, dopo i nuovi tagli di ieri di Eni. Questa mattina le medie ponderate nazionali dei prezzi tra le diverse compagnie in modalità servito si attestano a 1,795 euro/litro per la benzina (-0,6 centesimi) e a 1,688 euro/litro per…
San Pietroburgo, al via il Davos russo
Da Mosca Partito da poco a San Pietroburgo il Forum economico, annuale incontro del business mondiale. L’appuntamento ormai tradizionale visto che la città fondata da Pietro il grande ospita per la XVI° volta il vertice su innovazione e cooperazione globale. Al Davos russo parteciperanno dal 21 al 23 giugno 1445 imprenditori in rappresentanza di 874 aziende. Da sempre sotto l’egida del capo…
Abi, Mussari confermato presidente
Giuseppe Mussari è stato confermato presidente dell´Abi per il prossimo biennio. Mussari è stato indicato dai saggi per il nuovo mandato e il Comitato esecutivo dell´Abi ha approvato la proposta all´unanimità. "Abbiamo presentato al comitato esecutivo - ha detto il coordinatore dei Saggi, Alessandro Azzi - l´unica candidatura emersa, che si fonda sull´apprezzamento del lavoro svolto da Mussari come presidente.…
I nuovi numeri sugli esodati
I lavoratori da salvaguardare oltre i 65mila già coperti dal decreto, potrebbero essere "55mila", tra questi "40mila" sono quelli "in mobilità ordinaria al 31 dicembre e potrebbero rientrare nello status di salvaguardati". Lo ha detto il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, in audizione in Aula al Senato sul tema degli esodati. "Con riferimento ai lavoratori individuali, si potrebbe ampliare la…
La riforma del lavoro secondo Squinzi? Una vera boiata
Boiata. È questo il termine del giorno, destinato, come scrive Filippo Sensi su twitter a diventare trending topic sul social network. È il giudizio netto, colloquiale, immediato con cui il neo eletto presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi fotografa la riforma del lavoro: "La riforma del lavoro, fatta così, è una vera boiata", ha sintetizzato Squinzi, secondo cui in ogni caso…
Russia, il punto sull'azienda petrolifera Rosneft
Da Mosca Novità in vista per Rosneft. Alla vigilia dell’assemblea generale degli azionisti del 20 giugno, l’azienda petrolifera a maggioranza pubblica, il 75 percento delle sue azioni appartengono infatti alla struttura energetica di stato Rosneftgas, è stata incaricata dal presidente russo di innalzare i dividendi portandoli dall’11 al 25 percento degli utili netti. L’attuale responsabile della compagnia, l’ex vice premier…
Cos'è Abit@giovani, mille alloggi per under35 a 400euro al mese
Mille alloggi per under35 a 400 euro al mese. E´ Abit@giovani, un progetto di housing sociale nato da una proposta di Don Gino Rigoldi e raccolta da Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Aler Milano, Comune di Milano, il movimento cooperativo, le realtà imprenditoriali private e il terzo settore. "Abit@giovani - si legge in una nota - non propone soltanto case…
Hollande e Monti, fiduciosi sul futuro. Ma anche sull'impegno
Il vertice con Francois Hollande rende Mario Monti "molto fiducioso" sulle prospettive europee. Né preoccupano più di tanto il governo le tensioni andate in scena tra i partiti: da un lato il Pdl che alza il tiro sulla giustizia, dall´altro il Pd che inizia a frenare sulla spending review e sul rischio che -da operazione chirurgica- diventi macelleria sociale: "Reazioni…
"Non esiste un fronte anti-Merkel"
Nelle alleanze potrebbero esserci le soluzioni per aumentare le forze e superare il crollo finanziario ed economico che affronta in questo momento l’Europa. Questa è la linea di pensiero del primo ministro francese Jean-Marc Ayrault. In un´intervista sul canale "Europe 1", Ayrault ha detto che la Francia e la Germania devono trovare “mano nella mano una soluzione per portare…