Skip to main content

Mappiamo le nostre eccellenze

Il presupposto delle politiche europee è che le tecnologie possano essere driver di sviluppo dei territori. Io credo che questa iniziativa della presidenza del consiglio sia opportuna e nei tempi giusti. L’approfondimento dei progetti-bandiera a livello europeo giunge in un momento opportuno, quando già sui nostri territori si è cominciata questa riflessione. Siamo infatti impegnati a delineare la programmazione dei…

L'innovazione al centro dell'Europa con il Pore

Ieri sono cominciati a Roma i “giovedì delle iniziative Faro” del Pore, il Progetto opportunità delle regioni in Europa della Presidenza del consiglio. Anche Formiche ha partecipato al primo di questi incontri, dedicato all’innovazione, il driver fondamentale dello sviluppo dei territori secondo la strategia europea. Sembra evidente che Bruxelles abbia ormai consolidato e chiarificato a tutti i livelli una sua…

Cosa c'è dietro al rinvio del decreto sviluppo

Il provvedimento si farà, questo è sicuro, assicurano i collaboratori del ministro Corrado Passera. Anche se oggi il viceministro all´economia smorza le polemiche, parlando di "grande collaborazione e spirito d´intesa", i retroscena dello stop al decreto sviluppo nel consiglio dei ministri di ieri raccontano di uno degli strappi più forti di sempre all´interno di questo governo. E a testimoniarlo ci…

Juncker, l'Ue supererà la crisi e il Regno Unito aderirà

La zona euro uscirà "più forte" dall´attuale crisi, tanto che anche il Regno Unito aderirà alla moneta unica. Ad esserne convinto il premier lussemburghese e presidente dell´Eurogruppo Jean-Claude Juncker, che al quotidiano britannico Times non nasconde di essere "veramente preoccupato" per la crisi, denunciando l´esitazione che ha contraddistinto finora l´azione dell´Europa e invocando "un salto in avanti da record".  …

Fitch declassa il rating della Spagna

Fitch ha nuovamente declassato il rating della Spagna, che esce così dalla categoria A nelle valutazioni dell´agenzia finendo a quota BBB. Le prospettive di rating restano negative, ha fatto sapere l´agenzia. Il peggioramento delle valutazioni riflette innanzitutto "i probabili costi di ricapitalizzazione del settore bancario spagnolo", si legge, che secondo Fitch costerà tra 60 e 100 miliardi di euro: rispettivamente…

Nasdaq, le scuse da 40 milioni di dollari per l'Ipo di Facebook

Il Nasdaq "deve delle scuse" per come ha gestito l´Ipo di Facebook. A parlare è Robert Greifeld, amministratore delegato del gruppo, che si è scusato anche per gli altri dirigenti. Durante l´offerta pubblica iniziale, avvenuta il 18 maggio scorso, alcuni problemi tecnici avevano disorientato broker e investitori, che non ricevevano conferma delle contrattazioni avvenute.   "E´ evidente che non ci…

Bce, tassi invariati e crescita debole

Non esiste una "soluzione miracolo", una "pallottola d´argento" che la Banca centrale europea possa utilizzare per risolvere la crisi nell´area euro, ha affermato il presidente della Bce, Mario Draghi, nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo. "La Bce continuerà con la sua politica monetaria orientata alla stabilità prezzi". Questa crisi "è il prodotto di molti fattori", ha detto ancora…

Ricordando Antoine Bernheim

La scomparsa di Antoine Bernheim è motivo di cordoglio e di rimpianto per le tante persone che lo hanno conosciuto, che si sono avvalsi di un suo consiglio, della sua saggezza e, soprattutto, della sua straordinaria esperienza economico-finanziaria, perché era una delle figure centrali sia del capitalismo francese che internazionale. Antoine è stato per me un grande e leale amico;…

Moody's declassa le banche tedesche e austriache

L´agenzia di rating Moody´s ha declassato nella notte di un gradino sei banche tedesche e una sussidiaria tedesca di un gruppo straniero, mentre ha confermato il rating di un gruppo. Lo afferma l´agenzia sul suo sito web. Tra le banche declassate ci sono le filiali di New York e di Parigi di Commerzbank, la seconda banca della Germania. Inoltre Moody´s…

Bce, oggi la decisione sui tassi di interesse

Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea, che oggi comunicherà le sue decisioni sulla politica monetaria si annuncia molto impegnativo. Se la maggior parte degli analisti non si attende variazioni di rilievo rispetto alla linea attuale - tassi di interesse fermi al minimo storico dell´1 per cento e ancora ´stand by´ sulle misure straordinarie anti crisi - l´aggravarsi del quadro…

×

Iscriviti alla newsletter