Skip to main content

L'appoggio di Formiche a Benedetta Cosmi per #Sognitalia

Il riscatto di una generazione inizia da chi di quella generazione fa parte. Per affrontare il gigantesco problema della disoccupazione dei giovani in Italia (i dati Istat parlano di un marzo da record con disoccupazione al 9,8%, tra gli under30 al 35,9%), non occorrono barbuti studiosi ma chi quel problema lo conosce da vicino, chi lo respira tra la rassegnazione dei suoi coetanei,…

Cos'è “Your first Eures job”, l'Erasmus delle assunzioni

L´Europa è sempre più vicina. Non solo per studiare con il famoso Erasmus. Sta per partire infatti un progetto dell´Unione europea che rende più facile spostarsi e trovare lavoro in un altro Paese dell´Ue. Lo chiamano “Erasmus delle assunzioni” ma il suo nome ufficiale è “Your first Eures job” ed è dedicato a tutti coloro che sognano di allargare i…

Marina Berlusconi: “La legge sui doppi incarichi è dannosa”

La norma sui doppi-incarichi, contenuta nel decreto Salva Italia, è sbagliata e forse dannosa. E´ quanto afferma, in un´intervista al Corriere della Sera, il presidente di Fininvest Marina Berlusconi, che, per l´applicazione della norma, è dovuta uscire dal cda di Mediobanca, dove al suo posto è subentrato il fratello Piersilvio. "A me questa sembra una norma inutile e sbagliata, anzi,…

Agcom, finisce l'era Calabrò

Vola l´uso della rete in Italia, cambiando radicalmente le abitudini dei cittadini. In sette anni in Italia gli utenti internet sono cresciuti da 2 a 27 milioni. Queste le cifre messe in evidenza dal presidente dell´Autorità di garanzia nelle Comunicazioni, Corrado Calabrò nella sua relazione di fine mandato. "In un settennio internet ha cambiato la faccia e la mentalità del…

Artes, il Terzo settore si fa on line

Da domani c´è un nuova importante realtà per il Terzo settore. Su internet. L’Assessorato regionale alle Politiche sociali e Famiglia ha studiato e messo a punto insieme a Bic Lazio una piattaforma on line dedicata alle cooperative sociali, associazioni e organizzazioni di volontariato: A.R.TE.S (Albi e Registri Terzo Settore) accessibile dal sito www.socialelazio.it. In tempi di spending review, questo sistema…

In attesa del match ball, la Juve vola in borsa

Juventus in volata a Piazza Affari in attesa della partita di stasera che potrebbe già consegnare lo scudetto al club bianconero, con due giornata di anticipo. Le azioni mettono a segno la miglior performance del listino milanese con un rialzo di quasi il 15%.   Stasera la Juventus ha il primo match ball della stagione: se batte il Lecce e…

Per ripartire serve un'operazione speciale sul debito

Il premio Nobel Paul Krugman va ripetendo con insistenza una tesi che è tabù per qualsiasi italiano che voglia provare a proporla; alle condizioni esistenti, l´euro è destinato al collasso. Il perché ciò debba accadere è stato oggetto di analisi in questa rubrica sulla scia della diagnosi dì Kenneth Rogoff. Visto che i gruppi dirigenti italiani sono sordi a ogni…

Italia, alzati e cammina

Anteprima del numero di Formiche di maggio 2012   C’è un malessere generale nel Paese, legato alla mancanza di occupazione ma anche alla scarsa qualità dell’occupazione, che sta diventando un problema sempre più non solo economico, ma anche sociale. Ora, per rilanciare l’occupazione sappiamo che non esiste la bacchetta. Ci sono tante misure che devono essere adottate su molti fronti.…

Nato, Rasmussen oggi in Italia. Verso una "smart defence"

Il segretario generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen è oggi in visita a Roma, per incontri con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il presidente del Consiglio Mario Monti e il ministro della Difesa Giampaolo Di Paola. L´Italia è la seconda tappa di Rasmussen - ieri era a Madrid - in vista del summit dell´Alleanza Atlantica che si terrà a…

Tutto quello che avreste voluto sapere sulla crisi

La crisi economica degli ultimi anni, la più pesante dopo quella del ´29, ci ha consegnato un mondo diverso. Infatti, dopo la crisi finanziaria del 2007 ci sono stati il crac Lehman, i titoli tossici, i salvataggi di stato e la crisi dell’euro. Politici ed economisti, noti soprattutto per spiegare le crisi e non nel prevederle, si sono affannati nel…

×

Iscriviti alla newsletter