Skip to main content

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps. Cosa cambierà con la regola Ifrs9

Il nuovo principio contabile Ifrs9, che chiede dal 2018 alle banche accantonamenti basati sulle perdite attese e non più soltanto quelle registrate, a pieno regime peserà in media per 40 punti base (0,4%) sul capitale degli istituti significativi dell’Eurozona e per 59 punti su quelli meno significative, secondo un’analisi della Bce. Il principio non sarà però applicato dalle piccole e…

profumo

Leonardo, come si muove l'ex Finmeccanica all'estero

Archiviato senza conseguenze il mancato salvataggio degli storici stabilimenti Gkn di Yeovil, che chiuderanno a dicembre, Leonardo continua ad aprire nuovi fronti in Gran Bretagna. Da quando, a gennaio scorso, l’ex Finmeccanica ha inaugurato oltre Manica una One Company sul modello di quella realizzata in Italia, la Brexit sembra fare meno paura. Lo dimostra anche il rapporto 2017 presentato agli…

Creval, ecco tutte le ultime novità

Di Luca Gualtieri e Andrea Montanari

La minaccia arriva dalla Francia e dagli Stati Uniti. Un fronte unitario, rappresentato dall’imprenditore e finanziere transalpino Denis Dumont (oggi vive in Svizzera) e da un gruppo finanziario americano ancora top secret. L’obiettivo di questa possibile alleanza sarebbe la conquista del Creval, attraverso la sottoscrizione di un’ampia parte dell’aumento di capitale da 700 milioni che sarà votato dall’assemblea del gruppo…

Veneto Banca

Così la riforma Renzi ha sotterrato le Banche Popolari. Parola di Corrado Sforza Fogliani

Proprio negli stessi giorni in cui, a Roma, dalla commissione parlamentare sulle banche escono nuovi dettagli in grado di scuotere il Paese, a Milano si discute della riforma, per alcuni "tombale", sugli istituti popolari attuata dal governo Renzi nel 2015. L'occasione è la presentazione del libro di Corrado Sforza Fogliani (in foto), presidente dell'Associazione nazionale fra le Banche Popolari, "Siamo molto Popolari -…

unicredit

Unicredit, Intesa e Mps, ecco come si salveranno dall'Addendum Bce

Dopo Goldman Sachs anche Equita torna oggi sul problema delle esposizioni non performanti (Npe) delle banche italiane. È il grande tema di scontro fra la Banca centrale europea, che mira a una regolamentazione più severa in tema di crediti dubbi e deteriorati e il Parlamento europeo, che si sta opponendo. In mezzo c'è l'aumento di capitale da 700 milioni di…

Carige

Banca Carige, ecco tappe e incognite dell'aumento di capitale

È in arrivo una settimana decisiva per Banca Carige: dopo che il 30 novembre è stato l'ultimo giorno per la negoziazione in Borsa dei diritti, il 6 dicembre calerà il sipario sull'aumento di capitale da 560 milioni, di cui 60 milioni a servizio della conversione di obbligazioni subordinate. LA BORSA I diritti di opzione relativi all'aumento di capitale, nell'ultima seduta…

intesa, vicenza

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco le prossime tappe dell'integrazione

Anche se il perimetro potrebbe cambiare rispetto allo schema iniziale con qualche significativa correzione per la componente dei crediti in bonis traballanti (high risk), la messa in sicurezza delle banche venete dovrebbe tagliare il traguardo entro la prima settimana di dicembre. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, l’esito della due diligence sugli asset delle ex Popolare di Vicenza e Veneto…

Mps, ecco la vera qualità dei crediti (secondo Banca d'Italia)

I rischi finanziari hanno messo in grave difficoltà Montepaschi ma a determinarne il tracollo, e il successivo salvataggio statale, è stato il rischio di credito. I dati forniti da Via Nazionale, durante l'audizione in commissione d'inchiesta sulle banche, parlano chiaro: i crediti deteriorati di Siena negli ultimi dieci anni hanno generato perdite per circa 26 miliardi, solo parzialmente compensate dalle…

crisi

Il corto circuito istituzionale sulle crisi bancarie

Nel nuovo conflitto che si è aperto tra il procuratore di Arezzo, Roberto Rossi, e la Banca d'Italia non sapremmo a chi dare ragione. Dovremmo come minimo vedere le carte e comunque conoscere le parti della seduta che sono state segretate. Resta, comunque, l'amaro in bocca. Di tutto, in Italia, avevamo bisogno, salvo un nuovo conflitto istituzionale, così duro e…

Chi teme la concorrenza di Amazon, Google e Facebook

Di Dana Mattioli

I banchieri d’investimento si sono ormai abituati a essere interpellati da accigliati amministratori delegati del settore retail intenti a elaborare progetti di acquisizioni per proteggersi da Amazon. Ora la paura si è diffusa a media, sanità e a molti altri comparti, i cui top manager sono terrorizzati dall’incredibile espansione delle attività messa a segno anche da Facebook, Google e Netflix.…

×

Iscriviti alla newsletter