Skip to main content
telecom, cattaneo

Tutte le tensioni fra Telecom e Vivendi sul caso Persidera

Apparentemente la nota diramata da Telecom Italia ieri in tarda serata potrebbe sembrare una banale comunicazione di precisazione in merito a indiscrezioni; in realtà è possibile che dietro le parole dell’azienda si celi un piccolo strappo ai piani alti del gruppo. «In relazione alle notizie giornalistiche in merito agli impegni assunti da Vivendi nell’ambito del procedimento da essa avviato avanti…

metalmeccanici, Carmelo Barbagallo

Tutti i meriti del contratto dei metalmeccanici

Col nuovo libro di Antonello Di Mario è come tornare sul luo­go del delitto, anche se questo non è un giallo, ma un diario che illustra, tra le tante cose, anche quello che il sinda­cato ha fatto di buo­no negli ultimi anni. Nella primavera del 2015, presentando a Roma il volume Asp­ettando la crescita di Di Mario, dissi a Rocco…

Luca Cordero di Montezemolo

Ecco gli ultimi spericolati fuoripista di Montezemolo con Alitalia-Etihad

Etihad ha commesso errori manageriali. E’ anomalo che Alitalia sia posseduta dalle banche. Indovina indovinello, chi ha sostenuto queste due tesi? Un economista esperto di trasporti? Un manager che non ha mai messo piede in Alitalia? Un turbo liberista fissato con la separazione banche-industria? No, acqua. Di sicuro – si dirà – le tesi non possono essere state sostenute da…

Enrico Mario Ambrosetti, Luigi Vinciguerra, Giovanni Russo, Marco Ludovico e Alessandro Minuto Rizzo

Quanto perde ogni anno lo Stato con il contrabbando di sigarette?

All'aumentare del prezzo delle sigarette segue inevitabile una crescita del contrabbando. Con contestuale riduzione delle risorse che arrivano allo Stato a titolo di contributi erariali. Non è un teorema matematico ma qualcosa che gli si avvicina molto, come conferma il rapporto presentato oggi nella sede della Società Geografica Italiana, a Villa Celimontana a Roma. L'APPUNTAMENTO  "L'Italia del contrabbando di sigarette. Le…

metalmeccanici

Metalmeccanici e non solo, cosa fare oltre il rinnovo dei contratti

L’editoriale di “Fabbrica società” il giornale della Uilm che sarà on line lunedì 15 maggio Nel 2016 il sindacato ha fatto la sua parte per aiutare il sistema a crescere. PINOTTI E I METALMECCANICI Roberta Pinotti, ministro della Difesa nel governo in carica e in quello precedente non ha dubbi: “Credo – scrive Pinotti - che il nuovo contratto dei…

Infront

Cosa ha scoperto la procura di Milano su Infront e diritti tv

La Procura di Milano ha messo le mani su quello che potrebbe rivelarsi un vaso di Pandora che interesserebbe il vecchio management di Infront e alcuni tra i più importanti club di Serie A. Sotto la lente dei magistrati milanesi è finita la gestione dei diritti tv di Serie A e B, l'aspetto più succoso dell'economia calcistica nostrana. Un giro…

Vi dico cosa farà il mio amico Macron su lavoro, tasse e spesa pubblica. Parla il prof. Fitoussi

Professor Jean-Paul Fitoussi, lei ha più volte definito Emmanuel Macron un suo amico. Ci dice cosa ha in mente il nuovo presidente della Repubblica su governo e politica economica? Non soltanto Macron è mio amico, ma tutta la sua squadra è composta di economisti con cui lavoro: Philippe Aghion, Jean Pisani-Ferry che era con me a Sciences Po, Gaël Giraud, il…

Confindustria, cosa succede in Ance Roma per il rinnovo dei vertici

Elezioni alle battute iniziali per i vertici dei costruttori romani. Ance Roma si appresta infatti a eleggere un nuovo presidente al posto di Edoardo Bianchi (nella foto). Il voto si terrà il 13 giugno, ma nomi, indiscrezioni e scenari già si scorgono tra gli imprenditori del settore. L'edilizia, nella capitale, ha sempre avuto un ruolo trainante per l'economia, dunque il rinnovo…

Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Mps. Cosa aspetta l'Italia da Bruxelles

Continua, inesorabile, l'attesa del semaforo verde dell'Europa al piano di salvataggio della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. E se si considera che lo stesso sta accadendo in Monte dei Paschi di Siena, banca che ha richiesto prima delle due venete la ricapitalizzazione precauzionale con intervento pubblico, diventa chiaro che l'attesa è destinata a proseguire, mentre i due istituti…

macron, rifugiati, migranti

Con Macron nascerà una nuova alleanza tra Francia e Germania

Con l’elezione di Emmanuel Macron alla presidenza francese, l’Unione europea tira un sospiro di sollievo, anche se la possibilità di realizzare il programma dipenderà molto dall’esito del voto per l’Assemblea Nazionale in giugno. L’Europa sarà comunque soggetta a una perdurante incertezza politica nel quadro del “superciclo” elettorale che vedrà presto protagoniste Germania e Italia. In seguito alla vittoria di Macron,…

×

Iscriviti alla newsletter