"If you wanna know what China’s gonna do, best pay attention to the shi san wu (13-5), the shi san wu, the shi san wu!” canta una band anni sessanta che gira in pulmino Volkswagen, salutata dal faccione sorridente di Xi Jinping (“Xi Jinpin’s new style”). Il cartoon1 è diventato virale in China. Commissionato dai vertici del PCC, spiega, in un modo…
Esteri
Perché non scuso Blair sull'Irak
Ma quali scuse? Tony Blair finisce in bruttezza. Saranno le consulenze miliardiarie e inutili o forse lo sciccoso rinascimento amoroso in vecchiaia con cui sta allietando la fase attuale della sua vita, ma Blair offende se stesso, la storia e la verità. Lui si scusa non per l'intervento in Iraq ma per due cose: per le armi di distruzione di…
Perché agli Usa serve un nuovo Kissinger
La domanda è se il democratico Barack Obama onorerà il Premio Nobel per la pace di cui fu insignito appena entrato alla Casa Bianca, sette anni fa, impiegando l’ottavo e ultimo anno di mandato presidenziale con un’impresa militare diretta in Siria per lasciare un’impronta personale analoga a quella che il repubblicano George W. Bush ha lasciato in Afghanistan e in…
Ecco la vera guerra che Putin combatte in Siria
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Da quasi 150 anni la lettura degli interessi energetici aiuta molto di più dell'interpretazione religiosa per capire gli accadimenti mediorientali. La crisi siriana non fa eccezione. Mentre i più credono che il Daesh, cioè lo Stato Islamico, sia il…
Turchia, ecco partiti e programmi elettorali
Domenica primo novembre si voterà per le elezioni parlamentari in Turchia: le precedenti votazioni, avvenute a giugno di quest'anno, sono state invalidate dal fatto che i partiti non hanno trovato nessuna intesa per formare un governo. Queste elezioni avvengono in un clima di tensione particolarmente alta nel Paese: il governo ha deciso da qualche mese di avviare un'operazione militare di…
Che succede in Portogallo?
Per i politici, il problema principale della democrazia è che a volte gli elettori “sbagliano” e votano come vogliono loro. La questione è d’attualità in Portogallo, dove per la prima volta uno Stato membro dell’Ue ha esplicitamente deciso di ignorare il risultato delle urne nel nome dell’interesse nazionale e del quieto vivere con Bruxelles. Il presidente portoghese, Aníbal Cavaco Silva, ha rifiutato di…
Tutte le incognite dell’Afghanistan
Pubblichiamo le conclusioni del report del Cesi "Le incognite per l'Afghanistan nel passaggio da ISAF a Resolute Support" Nonostante il governo di Kabul sia riuscito a portare a termine con successo, benché a rilento, il delicato processo elettorale e ad assicurare la presenza delle Forze internazionali almeno per il prossimo triennio, molte incognite permangono sulla stabilità dell’Afghanistan nel medio e…
Turchia, tutti i grattacapi di Erdogan prima del voto
I cittadini turchi torneranno alle urne questa domenica, per la seconda volta in meno di cinque mesi. Il presidente Recep Tayyip Erdogan intende perseguire ancora il suo progetto di riforma della Costituzione, ma per realizzarlo ha bisogno della maggioranza assoluta in Parlamento. Dopo le elezioni del 7 giugno, il Partito della Giustizia e lo Sviluppo (Akp) del capo di Stato ha perso il…
Vi spiego perché la Cina rottama la politica del figlio unico
"Non è un caso che il Comitato centrale del Partito comunista abbia deciso di abolire la legge sul figlio unico in concomitanza con la presentazione del nuovo Piano Quinquennale sull'economia. La Cina vuole restare una superpotenza politica ed economica, punta addirittura a superare gli Stati Uniti, e per mantenere un tasso di crescita del 7% annuo ha bisogno di una…
Cosa si dice in Germania del viaggio di Merkel in Cina
Non potrebbero essere più diversi i commenti sul viaggio in Cina che Angela Merkel ha cominciato ieri. Secondo il canale Deutsche Welle c’è grande apprensione tra gli imprenditori tedeschi che fanno affari con la Cina. Al brusco arresto della crescita della seconda potenza economica mondiale (per il terzo semestre si è registrato un 6,9 per cento, “una caduta mai prima…