La barbarie dello Stato Islamico preoccupano i governi europei e l’alleato americano. Francia, Germania, Italia, Spagna, Gran Bretagna e Stati Uniti hanno condannato gli ultimi attacchi nella città di Sirte, in Libia, nuova fortezza dell’organizzazione terroristica. LA NOTA “Siamo profondamente preoccupati dalle notizie che parlano di bombardamenti indiscriminati su quartieri della città densamente popolati e atti di violenza commessi al…
Esteri
Libia, cosa si può (e si deve) fare. Parla l'ex ministro Mauro
La Libia, gli sbarchi, l’immigrazione e gli affondi di monsignor Nunzio Galantino. Di questo e di molto altro ha parlato Mario Mauro, ex ministro della Difesa nel governo Letta, con Formiche.net, nei giorni in cui un’altra tragedia del mare: circa 40 morti al largo della Libia e oltre 300 persone salvate dalla Marina. È possibile individuare i punti da dove…
Ttip, tutte le fissazioni dei Verdi d'Europa
Esaltato da alcuni perché promette di liberare i commerci da pesanti tariffe e barriere, criticato da altri per la difformità delle norme americane da quelle europee su temi chiavi come la privacy, guardato con diffidenza da molti per la segretezza dei negoziati, il Ttip (Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti) ha scatenato anche pesanti altolà da parte degli ambientalisti europei, con…
Tutti gli errori sull'Isis
Questo articolo è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi. La guerra continua a due passi da casa. Adesso l’autoproclamatosi Stato islamico dell’Isis ha lanciato la sua offensiva di ferragosto: decine di vittime in Libia nelle aree residenziali della simbolica Sirte, città costiera e nevralgica del Paese, già luogo di nascita del dittatore Muammar…
Grecia, cosa penso dell'Eurogruppo (e delle alleanze italiane)
Oggi, vigilia di Ferragosto, si riunisce ancora una volta l’eurogruppo (ovvero, i Ministri dell’Economia e delle Finanze) per fare il punto sui negoziati con la Grecia. Secondo Atene (ed alcuni Paesi europei, soprattutto la Francia) la trattativa sarebbe ormai conclusa da entrambi le parti e le "istituzioni" dovrebbero aprire il cordone della borsa per un nuovo programma di 84 miliardi…
Stragi in Libia e Irak firmate Isis
Ancora terrore e orrori in Irak e Libia. In un attacco a Sirte, la città al nord della Libia dove è nato Muammar Gheddafi, gli estremisti islamici hanno ucciso 30 persone. Secondo la catena britannica Sky News, i terroristi sono entrati in una zona residenziale in un sobborgo di Sirte e hanno sparato contro gli abitanti. La strage sarebbe una…
Come va la guerra turco-americana contro Isis
È cominciata la guerra turco-americana contro Isis. Gli Stati Uniti hanno attaccato una posizione jihadista in Siria, partendo per la prima volta dalla Turchia. Il comandante Elissa Smith, portavoce del Pentagono, ha confermato che “gli Stati Uniti hanno cominciato missioni contro lo Stato Islamico partendo dalla base aerea di Incirlik in Turchia. Gli attacchi sono avvenuti con successo”. Secondo Smith,…
Tutte le idee socialistissime di Jeremy Corbyn
Eccentrico e (finora) quasi sconosciuto, Jeremy Corbyn, deputato inglese di 66 anni, è il favorito per le primarie del Partito laburista britannico. Barba lunga, vegetariano e astemio, viaggia solo in autobus. Poche volte, solo quando è costretto, porta la cravatta, in uno stile poco british, è sempre stato bersaglio delle critiche di Tony Blair: il Partito Laburista vive il peggior momento degli…
No-fly zone in Siria?
Una no-fly zone sulla Siria? O soltanto una zona libera e sorvegliata? Il primo ministro turco Ahmet Davatoglu (nella foto) avrebbe proposto agli Stati Uniti la creazione di una “area di sicurezza” al nord della Siria, ma sull’esclusione aerea ancora ci sono versioni discordanti. In mezzo all’offensiva di Ankara contro le milizie curde e i jihadisti, il governo turco ha lanciato…
Ecco la verità sui fondi europei per la gestione dei flussi migratori
La dotazione totale complessiva prevista dalla Unione europea per una "Europa aperta e sicura" ammonta a circa 7 miliardi di euro per il periodo 2014-2020. I DUE FONDI I due principali strumenti di finanziamento sono il Fondo asilo, migrazione e integrazione AMIF (per la gestione dei flussi migratori) e il Fondo sicurezza interna ISF (per garantire la sicurezza e prevenire…