In Portogallo, il primo ministro incaricato Passos Coelho ha perso il voto di fiducia. Il Presidente della Repubblica sarà ora obbligato a conferire l’incarico al leader dei socialisti, Costa, che ha recentemente siglato un patto di legislatura con due partiti di estrema sinistra, il Bloco de Esquerda e il Partido Comunista Português (PC), che garantisce alla coalizione la maggioranza parlamentare.…
Esteri
Hollande: "Stato di emergenza, chiudiamo le frontiere"
"Ci sono decine e decine di morti, numerosi feriti. Abbiamo dichiarato lo stato d’emergenza in tutto il territorio, come prima misura. La seconda è la chiusura delle frontiere, per fare in modo che una cosa del genere non succeda mai più" e che i jihadisti che hanno terrorizzato Parigi non possano fuggire. Sono queste le prime parole del presidente francese…
Strage jihadista a Parigi, un attacco all'umanità. Le parole di Obama
Gli attentati a Parigi sono "un attacco non solo al popolo francese ma a tutta l'umanità e ai valori che condividiamo". A dirlo è stato il presidente Usa, Barack Obama, parlando in diretta tv dalla Casa Bianca. LE PAROLE DI OBAMA "Siamo vicini ai francesi nella lotta al terrorismo. Quelli che pensano di poter terrorizzare i francesi o i valori…
Tutti i nodi della visita di Rouhani in Italia
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto dell’articolo di Carlo Valentini apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi No, non dividiamoci anche sulla visita in Italia del presidente di un grande paese del Medio Oriente come l'Iran. Si può utilmente percorrere una via di mezzo tra la realpolitik assoluta, disposta a sacrificare tutto sull'altare del…
Come sta crescendo l'export italiano verso l'Iran. Report Ice
I rapporti commerciali fra l’Italia e l’Iran hanno risentito delle sanzioni applicate al Paese, in particolare con la seconda ondata sanzionatoria. COME E' CALATO L'IMPORT DI GREGGIO Dal lato delle importazioni, fino al 2011 l’Iran rappresentava il nostro terzo principale fornitore di petrolio greggio, con un valore pari a 5,1 miliardi di euro. Tale valore ha subito una riduzione di…
Cosa pensa Rouhani dell'Italia
"Sono felice che la mia prima visita all’estero dopo la firma dell’accordo nucleare sia in Italia perché è un Paese con il quale l’Iran ha da tempo ottime relazioni, sul piano economico, culturale e politico". Sono alcune delle parole con cui il presidente iraniano, Hassan Rouhani, ha descritto le relazioni con la Penisola prima del suo arrivo a Roma, in…
Cosa pensa il nuovo capo dell'Unhcr Filippo Grandi di immigrazione, Siria e Palestina
Dopo un’esperienza come commissario generale dell’agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l’occupazione (Unrwa) Filippo Grandi, funzionario di lungo corso dell'istituzione, è stato scelto ieri come Alto commissario dell'Onu per i rifugiati (Unhcr). La nomina è arrivata dal segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon. Il suo mandato comincerà il primo gennaio del 2016. LA RICETTA Durante il suo precedente incarico, Grandi aveva già delineato,…
Tutte le pene di Putin. L'analisi di Pelanda
Mentre la crisi ucraina sembrava vivere una fase di stallo, ieri Vladimir Putin è tornato è tornato ad avvertire l'Occidente, annunciando contromisure allo scudo antimissile di Washington. Parole che sono seguite a uno scandalo che ha coinvolto l'atletica di Mosca. Doping di Stato: è l’accusa che la commissione della Wada, l’agenzia mondiale antidoping, ha rivolto all’Fsb, i servizi segreti russi,…
Helmut Schmidt mutilato
Anche l’ex cancelliere socialdemocratico dell’allora Germania occidentale, Helmut Schmidt, morto quasi centenario, alla bella età di 97 anni, sta subendo il solito trattamento omissivo dall’altrettanto solita storiografia della vecchia sinistra. Dove continua a battere il cuore comunista, per quanto il comunismo sia stato travolto dalle macerie del muro di Berlino, alla fine del 1989, o sopravviva in alcuni paesi, piccoli…
Che succede se Bruxelles accetta le condizioni di Cameron?
Il presidente del Consiglio europeo, il polacco Donald Tusk, ha ricevuto una lettera inviata dal premier britannico David Cameron che ribadisce le richieste le richieste del Regno Unito per restare nell’Unione europea. La prossima settimana Tusk inizierà una serie d'incontri bilaterali con gli Stati membri e con altre istituzioni europee per sondare stati d’animo, perplessità e contestazioni alle istanze di Londra. Prima dell’invio…